Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Lightroom » Correzioni ottiche e geometriche con Lightroom CC

Correzioni ottiche e geometriche con Lightroom CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 13/04/2021 Lightroom
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Le macchine fotografiche possono produrre in certi casi distorsioni ottiche e geometriche specialmente con fotografie di tipo architettonico. Scopriamo come correggere questi difetti con i pannelli Ottica e Geometria.

Il pannello Ottica

Le lenti delle macchine fotografiche spesso producono dei difetti. È possibile effettuare delle correzioni utilizzando le opzioni disponibili nel pannello Ottica.
Attivando la casella di controllo Rimuovi aberrazione cromatica agisce correggendo il margine colorato ai bordi degli oggetti, causata dall’incapacità dell’obiettivo di mettere a fuoco diversi colori nello stesso punto, da aberrazioni nelle microlenti del sensore e dai possibili riflessi. In genere questo difetto si presenta con un margine colorato ai bordi degli oggetti. Attivando questa casella verranno automaticamente corrette le dominanti di colore blu-giallo e rosso-verde nei bordi dell’immagine.
Attivando la casella di controllo Attiva correzioni obiettivo, ed espandendo il pannello facendo clic sulla frecca a destra, apparirà una sezione dedicata alla correzione delle correzioni basata sulla marca e il modello della macchina fotografica. Adobe Lightroom CC è in grado di capire dai tag presenti nella foto il modello utilizzato per scattare la foto. Tuttavia potete agire manualmente anche su questo aspetto; facendo clic sul modello attuale, apparirà una finestra dalla quale potrete scegliere la marca e il modello che preferite, se usate ad esempio un iPhone dovrete scegliere Apple e il vostro modello di iPhone. I cursori di questo pannello sono:

  • Correzione distorsione: consente la correzione delle alterazioni geometriche.
  • Vignettatura obiettivo: questo cursore consente, di regolare l’effetto vignettatura che normalmente crea aree scure sugli angoli della foto.

Il pannello Geometria

Il pannello Geometria raccoglie le funzioni dedicate al raddrizzamento delle foto architettoniche. Per usare questa funzione, puoi cominciare utilizzando le opzioni del menu Upright che consente di “raddrizzare” le tue foto con la funzione Automatico, In piano, Verticale o Completo che agirà su tutti gli aspetti. Nella figura 1, potete vedere la foto che useremo per questo esperimento, il Ddumo di Milano scattato con un obiettivo grandangolare.

Figura 1: la foto prima dell’intervento delle funzioni Upright

Quale delle funzioni usare dipende dal contesto della foto, per la nostra prova useremo la funzione Completo, assicuratevi che si attiva la casella di controllo Vincola ritaglio. Il risultato lo potete vedere nella figura 2.

Figura 2: abbiamo applicato la regolazione Completo

Per concludere, come potete vedere nella figura 3, è possibile fare dei ritocchi a quanto ottenuto, agendo sui cursori. Questi cursori che sono Distorsionie, Verticale, Orizzontale, Ruota, Aspetto, Scala, Scostamento X e Scostamento Y, vi permetteranno di agire sui singoli parametri di deformazione per ottenere un raddrizzamento pressoché perfetto. Un griglia che appare sopra l’immagine, vi aiuterà in questo compito.

Figura 3: con i cursori di trasformazione è possibile fare dei ritocchi più mirati
Fotografia Fotografia digitale Lightroom Lightroom CC

Post correlati

Integrazione tra Lightroom CC e Photoshop CC

Ripristino dell’originale e versioni con Lightroom CC

Copia e incolla delle impostazioni in Lightroom CC

SPECIALE LIGHTROOM CC
  • L’ambiente di lavoro
  • Importazione delle foto
  • Album e cartelle
  • Utilizzo delle Pile
  • Il pannello Informazioni
  • Valutazione delle foto
  • Parole chiave e ricerche
  • Introduzione agli strumenti di sviluppo
  • Il pannello profilo e luce
  • Il pannello colori
  • Il pannello Effetti
  • Il pannello Dettagli
  • Correzioni ottiche e geometriche
  • Rotazione e ritaglio
  • Il pennello correttivo
  • Correzioni locali con il pennello
  • Sfumatura lineare e radiale
  • Copia e incolla delle impostazioni
  • Ripristino dell’originale e versioni
  • Integrazione con Photoshop CC
FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Lightroom

Integrazione tra Lightroom CC e Photoshop CC

26/04/2021
Lightroom

Ripristino dell’originale e versioni con Lightroom CC

23/04/2021
Lightroom

Copia e incolla delle impostazioni in Lightroom CC

21/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!