Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Lightroom » Album e cartelle in Lightroom

Album e cartelle in Lightroom

0
Pubblicato da Come fare a... il 30/09/2019 Lightroom
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Un modo molto comodo di organizzare le foto, che con Lightroom CC risiederanno sempre sul cloud, è l’utilizzo di Album e cartelle. Scopriamo insieme come usarle.

Gestire le foto con Album e cartelle

La gestione delle foto di Lightroom CC è orientata al Cloud, ed è possibile usare un solo catalogo che, sul computer, è nella cartella Immagini col nome Lightroom Library.lrlibrary. Questo catalogo viene poi sincronizzato con il Cloud automaticamente, in modo da permettervi di lavorare sulle vostre foto, da Lightroom Mobile o anche sul servizio web di Lightroom che avremo modo di vedere in seguito.

Tutte le foto

La prima sezione presente nell’area di sinistra è Le mie foto, le opzioni disponibili sotto quest’area si riferiscono all’intero catalogo di Ligthroom CC: se fate clic su Tutte le foto, vedrete sulla destra tutte le foto presenti; facendo invece clic su Aggiunte di recente, si espanderà una lista dove saranno presenti le ultime date in cui avete importato qualche foto; se fate clic su Per data, appariranno un elenco di anni che permetteranno di vedere le foto dell’anno selezionato. Per concludere un clic su Persone mostrerà un elenco di persone individuate dal Lightroom che se cliccate porteranno all’elenco delle foto che la contengono.

Gli album e Cartelle

L’unico modo che avete per tenere in ordine il vostro catalogo è organizzarlo in album e cartelle. Come avrete notato nella figura 1, sulla sinistra della finestra di lavoro, nella sezione Album, sono presenti già alcuni album creati in precedenza. Per creare un nuovo album di foto, ci sono due strade: selezionare alcune foto e quindi creare l’album, in questo caso le foto saranno incluse automaticamente, oppure creare un album e quindi trascinarvi dentro le foto. Queste due opzioni sono entrambe utili, la prima perché permette di creare un album con un gruppo iniziale di foto, la seconda perché permette di aggiornare l’album con foto nuove, importate un un secondo momento o presenti nell’archivio.

Creare un album

Per creare un Album selezionate quindi le foto che vi interessano, potete usare il tasto cmd se usate mac OSX o Ctrl se usate Windows, per selezionare foto all’interno di un gruppo non contigue. Usando il tasto Maiusc invece potrete selezionare velocemente gruppi contigui di foto facendo clic sulla prima e sull’ultima.
Una volta selezionate le foto, fate clic su + nella sezione Album della barra di sinistra. Si aprirà un menu dal quale dovrai selezionare Crea album. Come visibile nella Figura 2.4, Lightroom CC chiede il nome che si desidera dare all’album, inseriscilo e fai clic su Crea. Una volta creato l’album, come gli altri già presenti, apparirà nella sezione album.

Figura 1: Lightroom CC ci chiede che nome dare al nostro album

Creare le cartelle

Un ulteriore possibilità di organizzare meglio le vostre foto, è la possibilità di utilizzare le cartelle che permettono di raggruppare al loro interno diversi album.
Per creare un nuovo album, fate clic sul + nella sezione Album, come abbiamo fatto prima per creare un nuovo album, questa volta però selezionate Crea cartella. Analogamente a quanto visto nella figura 1,  Inserite il nume dell’album, e fate clic su Crea. Nella barra laterale apparirà la cartella rappresentata semplicemente dal nome che gli avete dato con una freccina a lato per espanderla. Per includere nella cartella gli album che si desidera, è sufficiente trascinarceli sopra.
Nella figura 2, potete vedere la cartella Ragazze al mare, con all’interno tre album. Da notare che cliccando sui singoli album è possibile vedere le foto che gli appartengono, mentre cliccando sulla cartella si vedranno tutte le foto degli album contenuti in essa.

Figura 2: con Lightroom CC è possibile organizzare gli album in cartelle

Post correlati

Integrazione tra Lightroom CC e Photoshop CC

Ripristino dell’originale e versioni con Lightroom CC

Copia e incolla delle impostazioni in Lightroom CC

SPECIALE LIGHTROOM CC
  • L’ambiente di lavoro
  • Importazione delle foto
  • Album e cartelle
  • Utilizzo delle Pile
  • Il pannello Informazioni
  • Valutazione delle foto
  • Parole chiave e ricerche
  • Introduzione agli strumenti di sviluppo
  • Il pannello profilo e luce
  • Il pannello colori
  • Il pannello Effetti
  • Il pannello Dettagli
  • Correzioni ottiche e geometriche
  • Rotazione e ritaglio
  • Il pennello correttivo
  • Correzioni locali con il pennello
  • Sfumatura lineare e radiale
  • Copia e incolla delle impostazioni
  • Ripristino dell’originale e versioni
  • Integrazione con Photoshop CC
FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Lightroom

Integrazione tra Lightroom CC e Photoshop CC

26/04/2021
Lightroom

Ripristino dell’originale e versioni con Lightroom CC

23/04/2021
Lightroom

Copia e incolla delle impostazioni in Lightroom CC

21/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!