Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2010 » Catturare schermate con Office 2010

Catturare schermate con Office 2010

0
Pubblicato da Come fare a... il 08/11/2011 Office 2010
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Chi scrive manuali, o articoli tecnici come i tutorial che trovate in questo sito, si trova spesso a dover creare schermate dei vari programmi, con un enorme perdita di tempo. In Office 2010 è stata integrata una comoda funzione che consente di velocizzare il lavoro di cattura delle schermate, scopriamo come.

Catturare velocemente le schermate

Una delle novità del nuovo Office 2010 che mi ha entusiasmata di più (sarà perché mi trovo spesso a catturare immagini di programmi per scrivere manuali o descrizioni di procedure) è la possibilità di inserire degli screenshot direttamente da Word, Excel, PowerPoint o Outlook, senza dover passare da un apposito programma. In pratica, è possibile catturare una schermata del computer e inserirla in un file di Office automaticamente, senza salvarla a parte come file immagine.
Lo strumento di cattura delle schermate si trova nella scheda Inserisci, nel gruppo Illustrazioni, accanto ai controlli che permettono di inserire immagini e clip art.
Per catturare una schermata, conviene “prepararla” prima di avviare la cattura stessa. Ovvero conviene aprire il programma da cui si deve catturare l’immagine e predisporlo nel modo opportuno.
Poi tornate al programma in cui volete inserire la schermata e fate clic sul pulsante Schermata; quindi, nel relativo menu, premete il pulsante Ritaglia schermata. Il programma di Office verrà ridotto a icona. Eventualmente aprite il programma di cui volete eseguire la cattura. Non c’è molto tempo, ma solo fino a quando lo schermo rimane a colore pieno. Quando appare “sbiadito” è il momento della cattura: basta contornare con il mouse (facendo clic e poi trascinando) l’area da catturare, come visibile in figura 1.

Figura 1: catturare una schermata 
Figura 1: catturare una schermata 

Non appena rilasciate il mouse, l’area selezionata sarà catturata e l’immagine corrispondente sarà inserita nel file aperto.
Tutte le immagini catturate vengono poi inserite in una sorta di galleria che si apre con il pulsante Schermata: è sufficiente fare clic sull’immagine che ci interessa per inserirla nel documento corrente.
La galleria di immagini catturate così creata è condivisa tra i vari programmi di Office; ciò significa che un’immagine catturata con Word può tranquillamente essere usata in PowerPoint o Excel e viceversa. A dire il vero, la si può usare anche in Outlook, visto che questo usa Word come motore di rendering e condivide molte funzionalità.
Questa funzionalità è davvero utile. La cattura delle immagini richiede pochi secondi e le immagini rimangono salvate per un eventuale riutilizzo.
Certo, si potrebbe obiettare che la tecnica che abbiamo appena descritto comporta la creazione di documenti di dimensioni maggiori, dato che l’immagine inserita tramite lo strumento Schermata non viene ottimizzata, come potrebbe essere se fosse salvata con un normale programma di gestione delle immagini.
Questo è senz’altro vero, ma già dalla versione 2007 Word e gli altri programmi di Office dispongono di uno strumento, mantenuto nella nuova versione 2010, di compressione e ottimizzazione delle immagini.
Certo, non si arriva all’efficienza che si potrebbe avere con un programma esterno, ma considerando l’immediatezza della nuova tecnica di cattura delle immagini, vale comunque la pena di accettare un compromesso, almeno in molti casi.
Questo strumento di compressione delle immagini si trova nella scheda aggiuntiva Strumenti immagine, che viene visualizzata quando si fa clic su una immagine. Dopo aver selezionato l’immagine che si vuole comprimere, bisogna portarsi nella scheda Formato degli Strumenti immagine. Qui, nel gruppo Regola, premete il pulsante Comprimi. Verrà mostrata la finestra Comprimi immagini, visibile in figura 2, in cui si possono scegliere le opzioni di compressione dell’immagine.

Figura 2: la finestra Comprimi immagini
Figura 2: la finestra Comprimi immagini

Autore: Alessandra Salvaggio – Tratto da: Office 2010 la tua prima guida – Edizioni FAG Milano

Office Office 2010 Produttività

Post correlati

Anteprima di Incolla di Office 2010

Verifica dell’accessibilità in Office 2010

Strumenti per le lingue in Office 2010

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!