Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Windows 8 » Personalizzare la schermata di blocco di Windows 8

Personalizzare la schermata di blocco di Windows 8

0
Pubblicato da Come fare a... il 05/08/2013 Windows 8
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Quando accendete o bloccate il PC, Windows 8 mostra la schermata di blocco. Oltre a essere una schermata personalizzabile graficamente cambiando il suo sfondo, è anche possibile renderla utile attivando la possibilità di vedere alcune informazioni provenienti dalle applicazioni.

Schermata di blocco personalizzata

La schermata di blocco di Windows 8 può essere personalizzata, in modo che visualizzi esattamente ciò che desiderate. Per personalizzare questa schermata, dovete per prima cosa aprire la Barra degli Accessi, quindi scegliere l’Modifica impostazioni, come visibile nella figura 1.

Nota
Con la tastiera, per velocizzare le operazioni potete premere la combinazione di tasti Windows+I.

Nella parte inferiore della Barra degli Accessi, selezionate il comando Modifica impostazioni PC.

Figura 1: modifica impostazioni PC
Figura 1: modifica impostazioni PC

Si apre quindi la schermata Impostazioni PC. In questa schermata è possibile modificare moltissime delle impostazioni del sistema, è una delle schermate più importanti di tutto il sistema operativo, dal momento che contiene moltissime opzioni interessanti che modificano il comportamento e l’aspetto del PCPC. La filosofia d’utilizzo è abbastanza semplice: sulla sinistra di questa schermata si seleziona una delle categorie presenti, quindi, sulla destra, si modificano le impostazioni relative. In questo caso, bisogna personalizzare l’aspetto della schermata di blocco, che si trova nella categoria Personalizzazione. Selezionate quindi questa categoria (con un clic o con un tap): le possibili personalizzazioni sono visibili nella figura 2.

Figura 2: la schermata per le personalizzazioni del PC
Figura 2: la schermata per le personalizzazioni del PC

Come potete notare, le impostazioni predefinite consentono la personalizzazione della schermata di blocco. Per iniziare, potete modificare l’immagine visualizzata nella schermata di blocco, se quella predefinita non vi va bene. Potete scegliere una di quelle proposte subito sotto, oppure selezionare un’immagine a vostra scelta, scegliendo il pulsante Sfoglia e, quindi, l’immagine desiderata.

Nota
Nella finestra di scelta delle immagini potete scegliere fra quelle presenti sul disco rigido del sistema operativo, nella cartella Immagini, ma anche scattare una foto con l’app Fotocamera o selezionare un’immagine da SkyDrive, se avete attivato il servizio.

La sezione successiva è tecnicamente più interessante, dal momento che consente di scegliere che cosa visualizzare nella schermata di blocco, fra le varie app disponibili. Oltre alla data e all’ora di sistema (e allo stato della batteria, se il PC è dotato di batteria), infatti, è possibile visualizzare in questa schermata anche i dati provenienti dalle app Messaggi, Mail, Calendario e Meteo.

Nota
È probabile che, a mano a mano che verranno create nuove app, quelle che possono visualizzare i propri dati nella schermata di blocco aumenteranno.

Per scegliere quali app devono visualizzare i propri dati nella schermata di blocco, potete scegliere uno dei simboli + fra le impostazioni: così facendo si apre un menu, dal quale potete scegliere quale app deve mostrare i propri contenuti, come mostrato in figura 3. Se desiderate che i dati di un’app non vengano mostrati nella schermata di blocco, potete togliere l’app dall’elenco: fatevi clic sopra e scegliete Non visualizzare brevi info di stato qui.

Figura 3: scelta dell’app da visualizzare nella schermata di blocco
Figura 3: scelta dell’app da visualizzare nella schermata di blocco

I dati visualizzati sono in forma molto abbreviata. Per esempio, l’app Mail mostra solo se ci sono nuove mail, e non il loro contenuto; l’app Messaggi fa più o meno la stessa cosa. Se volete visualizzare messaggi più particolareggiati, dovete scegliere quale delle app lo può farlo dalla sezione Scegli un’app di cui visualizzare lo stato dettagliato: fate clic su un’icona e selezionate l’app desiderata fra quelle disponibili, come mostrato nella figura 4.

Figura 4: scelta dell’app di cui visualizzare lo stato dettagliato
Figura 4: scelta dell’app di cui visualizzare lo stato dettagliato

Se non volete mostrare i dati dettagliati di un’app, fate clic sulla sua icona, quindi selezionate il comando Non visualizzare lo stato dettagliato nella schermata di blocco.

Attivare la schermata di blocco

Per attivare la schermata di blocco, accedete alla schermata Start, quindi fate clic sul nome utente, in alto a destra. Dal menu visualizzato scegliete Blocca per bloccare il computer, facendo apparire immediatamente la schermata di blocco.

Nota
Con la tastiera, basta premere la combinazione di tasti Windows+L.

Bloccare lo schermo è un’operazione molto rapida e che consente di mantenere un ottimo livello di protezione dei propri dati personali: se nel computer esiste un utente dotato di password, infatti, sarà necessario inserire la password per poter accedere al sistema. È quindi consigliabile, se avete dei dati che desiderate tenere protetti, bloccare sempre il computer anche se vi allontanate solo per pochi minuti.

Figura 5: blocco della schermata
Figura 5: blocco della schermata

Autore: Alessandro Valli – Tratto da: Windows 8 Guida all’uso – Edizioni FAG Milano

Produttività Windows Windows 8

Post correlati

Esploriamo l’interfaccia di Windows 8

Creare gruppi nella schermata Start di Windows 8

Password grafica o PIN numerico con Windows 8

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Speciale sicurezza in Windows 10

Il firewall di Windows 10

05/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

03/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

29/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!