Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Windows 10 » Speciale sicurezza in Windows 10 » Backup dei dati con Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

0
Pubblicato da Come fare a... il 03/05/2021 Speciale sicurezza in Windows 10
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Per quanto Windows 10 possa essere sicuro, è sempre meglio proteggere i propri dati eseguendo un backup di sicurezza. Scopriamo insieme le opzioni di backup di Windows 10.

Impostazione del backup

Esegure un bakup è un dovere, infatti non farlo significa mettere a rischio i propri dati da danni improvvisi o dalla corruzione di un disco. Per evitare sorprese, in Windows 10 trovate un sistema di backup integrato accessibile andando sul menu Start e selezionando sulla sinistra del menu Impostazioni, rappresentato da una ruota dentata. Una volta aperta la finestra Impostazioni, in basso, fate clic su Aggiornamento e sicurezza. Nella barra di sinistra fate infine clic su Backup, arriverete alla finestra visibile in figura 1.

Figura 1: La sezione Backup di Windows 10

Bakup con cronologia

La prima sezione della finestra è Backup con cronologia. Permette di eseguire il backup dei file su un disco esterno da cui potrete poi recuperarli in caso di danneggiamenti o eliminazione accidentale di qualche file.
Per prima cosa vi serve un disco da usare per il backup, collegatelo al vostro PC e premete su Aggiungi unità. Apparirà una finestra dove Windows cercherà le unità disponibili, selezionate quella che volete usare. Fatto questa operazione la finestra di Bakup apparirà come nella figura 2.

Figura 2: il servizio di backup è pronto per essere attivato

Come potete vedere adesso il sistema è impostato per eseguire il backup. Ma prima di attivarlo facendo clic sul selettore, fate clic su Altre opzioni. Arriverete alla finestra visibile in figura 3, dove potrete far partire immediatamente il vostro primo backup, facendo clic sul pulsante Esegui backup ora, ma prima, controllate cosa inserire nel backup. Per impostazione predefinita vengono scelte da Windows tutte le cartelle dell’utente, tuttavia potete aggiungere quello che desiderate facendo clic sul pulsante Aggiungi una cartella.

Figura 3: le opzioni di backup

Se invece volete rimuovere una cartella già inserita, fateci clic sopra e come mostrato in figura 4, premete il pulsante Rimuovi.

Figura 4: rimozione di una cartella dal backup

Come potete vedere ci sono altre due opzioni che servono a stabilire quando eseguire il backup e la sua conservazione. Impostatelo come meglio credete selezionando l’opzione che vi interessa dai menu Esegui il backup dei file e Conserva backup. Per iniziare come abbiamo detto fate clic sul pulsante Esegui backup ora.

Ripristino dei file

Il vantaggio di questo sistema di bakup è che Windows tiene traccia di tutte le versioni che farete dello stesso file. Per cui se perdete quel file o semplicemente volete tornare a una versione precedente, andate sulla casella di ricerca accanto al menu Start e scrivete Ripristina file con cronologia file. Nei risultati di ricerca fate clic su Apri, come evidenziato nella figura 5.

Figura 5: ricerca del ripristino dei file

Come potete vedere nella figura 6, la finestra Cronologia file, mostrerà tutte le cartelle di cui si è fato un backup. Per prima cosa individuate il file o la cartella da ripristinare: partendo da quelle visibili potete entrarvi dentro, alla ricerca di quello che volete. Una volta individuato quello che volete ripristinare, potete farlo, facendo clic sul pulsante verde in basso. Per concludere le due frecce ai lati del pulsante verde, consentono di spostarsi avanti o indietro nella cronologia di quel file o di quella cartella.

Figura 6: la finestra Cronologia file

Usare un backup di Windows 7

Se avete un backup di Windows 7 nella sezione Stai cercando un bakup precedente, fate clic su Vai a bakup e ripristino di Windows 7. Nella finestra che appare potrete selezionare il backup che avevate fatto. Se Windows non lo trova automaticamente fate clic su Seleziona un altro bakup per il ripristino dei file, come visibile in figura 7.

Figura 7: la finestra Backup e ripristino di Windows 7

Se lo desiderate potete usare questo sistema anche per fare il backup, usandolo al posto di quello di Windows 10. Se desiderate farlo fate clic su Configura backup, apparirà una procedura guidata uguale a quella di Windows 7. Per maggiori informazioni consultate l’articolo Backup con Windows 7.

Altre opzioni di bakup

Per concludere l’ultima sezione della finestra Backup di Windows 10 è Scegli l’opzioni per backup più adatta a te. Facendo clic su Scopri di più sulle opzioni di backup, si aprirà Microsoft Edge che vi porterà a una pagina del sito di supporto Microsoft dove troverete ulteriori suggerimenti per il vostro backup.

Sicurezza Windows Windows 10

Post correlati

Il firewall di Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

Verifica dell’integrità del dispositivo in Windows 10

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Speciale sicurezza in Windows 10

Il firewall di Windows 10

05/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

03/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

29/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!