Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Windows 8 » Password grafica o PIN numerico con Windows 8

Password grafica o PIN numerico con Windows 8

0
Pubblicato da Come fare a... il 17/12/2012 Windows 8
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Molte persone hanno difficoltà a ricordare la propria password, per questo motivo in Windows 8 sono state aggiunte altre due modalità per accedere al computer: una password grafica e la possibilità di usare un PIN numerico simile a quello che si utilizza con i cellulari.

Password alternative

Una delle cose più difficili da ricordare sono le password, non ha caso ci sono diversi programmi per gestirle in modo da ricordarne una sola. In Windows 8 Microsoft ha cercato di aiutare gli utenti permettendo di accedere al proprio utente con due metodi alternativi, il primo è una password grafica, il secondo l’inserimento di un PIN numerico. Naturalmente durante la configurazione dovrete comunque inserire la password del vostro utente, ma successivamente potrete accedere al PC con il tipo di password scelto.
Per prima cosa se avete uno schermo touch trascinate il bordo destro dello schermo verso sinistra, mentre se usate il mouse, andate nell’angolo superiore o inferiore sempre a destra dello schermo, si aprirà una fascia scura dove dovrete fare clic su Impostazioni e quindi su Modifica impostazioni PC. Nella schermata delle impostazioni fate clic su Utenti, nella fascia di sinistra troverete entrambe le opzioni, come evidenziato in figura 1.

Figura 1: nella schermata Utenti delle impostazioni, sono presenti le funzioni Crea password grafica e Crea PIN 
Figura 1: nella schermata Utenti delle impostazioni, sono presenti le funzioni Crea password grafica e Crea PIN

Password grafica

Con la password grafica a differenza di quelle digitate con la tastiera, non dovrete ricordare una sequenza di numeri e lettere, ma dei movimenti precisi da eseguire su una immagine a vostra scelta. Ovviamente questo tipo di password è più adatta per schermi touch come quelli dei tablet, ma nulla vi vieta di usarla anche con un comune mouse.
Per impostare questo tipo di password c’è una semplice procedura guidata che comincia facendo clic su Crea password grafica visibile nella figura 1.
La prima cosa che vi verrà chiesta, come vi abbiamo anticipato, sarà l’inserimento della vostra password utente, inseritela e fate clic sul pulsante OK. Nella schermata in cui arriverete vedrete un filmato che vi mostra esempi di muoventi su una immagine di esempio. Cominciamo quindi scegliendo una immagine: fate clic sul pulsante Seleziona immagine, verrete automaticamente portati alla vostra cartella Immagini, selezionate con un clic la foto che vi interessa e fate clic sul pulsante Apri. Come mostrato in figura 2, l’immagine selezionata verrà aperta.

Figura 2: l'immagine scelta è stata aperta 
Figura 2: l’immagine scelta è stata aperta

Nota
Se l’immagine non vi piace potete cambiarla molto facilmente facendo clic sul pulsante Scegli una nuova immagine.

Per accedere alla procedura guidata che vi permette di impostare la vostra password grafica, fate clic sul pulsante Usa questa immagine, a questo punto, dovrete impostare tre gesti, che possono essere un tocco, una linea retta o una circolare. Una volta stabiliti i tre gesti, come mostrato in figura 3, dovrete ripeterli per confermarli, quindi fate clic sul pulsante Fine.

Figura 3: impostazione della password grafica con la procedura guidata
Figura 3: impostazione della password grafica con la procedura guidata

Come mostrato in figura 4, a questo punto ogni volta che accederete al vostro utente dovrete ripetere i movimenti impostati, naturalmente se ve li dimenticate, potete sempre usare la normale password del vostro utente facendo clic sul pulsante Cambia e usa password.

Figura 4: inserimento della password grafica quando si accede al proprio utente 
Figura 4: inserimento della password grafica quando si accede al proprio utente

PIN

Per chi preferisce usare la tastiera, la seconda possibilità offerta da Windows 8 per accedere al proprio utente al posto della normale password, è l’utilizzo di un PIN di quattro cifre, come quello che si usa normalmente sui cellulari. Nella schermata Utenti di Impostazioni PC, che abbiamo visto nella figura 1, fate clic su Crea PIN, come nel caso precedente, dovrete come prima cosa inserire la vostra password utente, scrivetela quindi nell’apposita casella di testo e fate clic sul pulsante OK.
A questo punto, come mostrato in figura 5, inserite due volte il PIN che desiderate utilizzare, quindi fate clic sul pulsante Fine. Ricordate che il PIN deve essere di quattro cifre.

Figura 5: impostazione del PIN numerico
Figura 5: impostazione del PIN numerico

A questo punto quando accederete al vostro utente dovrete digitare il PIN impostato, ma anche in questo caso se ve lo dimenticate potete usare la normale password utente: come mostrato in figura 6, fate clic su Opzioni di accesso e fate clic sull’icona della chiave, quindi inserite la vostra password.

Figura 6: se si dimentica il pin è possibile usare la normale password utente facendo clic sull'icona della chiave
Figura 6: se si dimentica il pin è possibile usare la normale password utente facendo clic sull’icona della chiave

 

Nota
Se decidete di voler rimuovere la password grafica o il PIN e tornare a usare la normale password, tornate alla schermata utente, vista in figura 1 e fate clic sul pulsante Rimuovi accanto all’opzione di accesso che avevate scelto.

Produttività Windows Windows 8

Post correlati

Personalizzare la schermata di blocco di Windows 8

Esploriamo l’interfaccia di Windows 8

Creare gruppi nella schermata Start di Windows 8

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Speciale sicurezza in Windows 10

Il firewall di Windows 10

05/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

03/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

29/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!