Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Windows 8 » Creare gruppi nella schermata Start di Windows 8

Creare gruppi nella schermata Start di Windows 8

0
Pubblicato da Come fare a... il 28/01/2013 Windows 8
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

L’interfaccia Modern UI di Windows 8 ha portato la schermata Start nei nostri computer, insieme alle piastrelle, o tiles, che permettono di lanciare programmi e di avere informazioni in tempo reale. Queste piastrelle possono essere organizzate anche in gruppi, scopriamo come fare in questo articolo.

Raggruppare le piastrelle nella schermata Start

La novità più “visibile” di Windows 8 è sicuramente la schermata Start che ha portato l’esperienza nata sugli smartphone Windows Phone 7, su PC e tablet, regalandoci la tanto discussa Modern UI, precedentemente nota come Metro.
La schermata Start è organizzata in piastrelle colorate, ognuna delle quali lancia un’applicazione, alcune di esse poi possono mostrare delle informazioni in tempo reale, ma quello che ci interessa in questo articolo è un’altra funzionalità: la possibilità di organizzare in gruppi queste piastrelle, suddividendo in maniera logica le applicazioni un po’ come si faceva con il vecchio menu Start delle edizioni precedenti di Windows. Nellafigura 1, potete ad esempio vedere un gruppo che abbiamo già creato che si chiama Office, dove abbiamo inserito le applicazioni di Microsoft Office.

Figura 1: la schermata Start di Windows 8 con la Modern UI, a destra il gruppo Office creato in precedenza 
Figura 1: la schermata Start di Windows 8 con la Modern UI, a destra il gruppo Office creato in precedenza

Creare il gruppo

Per prima cosa dovrete spostare le piastrelle nella schermata Start per mettere insieme le piastrelle che faranno parte del gruppo, se una applicazione non è visibile potete inserirla nella schermata Start, per scoprire come fare consultate l’articolo “Gestione della schermata Start di Windows 8“. Questa operazione è molto semplice: trascinate la prima piastrella del nuovo gruppo all’estrema destra dello schermo o, come mostrato in figura 2 nello spazio tra un gruppo di piastrelle e l’altro, fino a quando non appare una striscia chiara, a quel punto rilasciate e vedrete che la piastrella si posizionerà in quel punto, creando la prima tessera del gruppo.

Figura 2: creazione del gruppo 
Figura 2: creazione del gruppo

Fatto questo dovrete semplicemente trascinare le altre piastrelle accanto a quella appena spostata fino a formare il raggruppamento che desiderate.

Assegnare un nome al gruppo

Una volta raggruppate le piastrelle, non resta assegnargli un nome: se avete uno schermo touch pizzicate lo schermo con due dita, mentre se disponete di mouse e tastiera andate nell’angolo in basso a sinistra e fate clic sul pulsante –, vedrete quindi tutte le piastrelle ridursi, per permettere la visione totale di tutto quello che è visibile nella schermata Start, come mostrato in figura 3.

Figura 3: le piastrelle della schermata Start si sono ridotte per permetterne la gestione 
Figura 3: le piastrelle della schermata Start si sono ridotte per permetterne la gestione

Quando siete in questa modalità è facile gestire i gruppi già creati. Per prima cosa potete spostarli di posizione semplicemente trascinandoli, oppure, come abbiamo detto, assegnargli un nome. Si comincia selezionando un gruppo: se avete uno schermo touch scorrete un dito sopra il gruppo verso l’alto o il basso, mentre se avete mouse e tastiera fate clic con il tasto destro sul gruppo da personalizzare. Nella figura 4, potete vedere come appare un gruppo selezionato.

Figura 4: abbiamo selezionato un gruppo di piastrelle
Figura 4: abbiamo selezionato un gruppo di piastrelle

A questo punto non resta che assegnargli un nome, fate clic in basso su Assegna nome al gruppo, apparirà come mostrato in figura 5, una casella dove potrete scrivere il nome del gruppo. Per assegnare il nome scelto fate clic sul pulsante Assegna nome.

Figura 5: assegnazione di un nome al gruppo selezionato
Figura 5: assegnazione di un nome al gruppo selezionato

Tornando alla schermata Start, come visibile in figura 6, vedrete che il nostro gruppo mostra il nome assegnato. Adesso potrete organizzare le vostre piastrelle nella maniera più comoda per voi.

Figura 6: il gruppo di piastrelle adesso riporta il nome che gli abbiamo assegnato
Figura 6: il gruppo di piastrelle adesso riporta il nome che gli abbiamo assegnato
Produttività Windows Windows 8

Post correlati

Personalizzare la schermata di blocco di Windows 8

Esploriamo l’interfaccia di Windows 8

Password grafica o PIN numerico con Windows 8

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Speciale sicurezza in Windows 10

Il firewall di Windows 10

05/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

03/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

29/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!