Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2013 » Power Point 2013 » Animazioni in PowerPoint 2013

Animazioni in PowerPoint 2013

0
Pubblicato da Come fare a... il 05/08/2013 Power Point 2013
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Per creare delle presentazioni dinamiche è possibile utilizzare le animazioni. PowerPoint 2013, dispone di moltissimi effetti. In questo primo articolo dedicato a questo argomento vedremo come si applicano questi effetti ai singoli oggetti presenti sulla diapositiva.

Utilizzare le animazioni

Per rendere la presentazione più interessante o per ottenere particolari effetti, è possibile animare testo, immagini e altri oggetti. In pratica, a ogni singolo oggetto si può applicare un effetto di animazione o fargli seguire un percorso predeterminato. Le animazioni sono, quindi, simili alle transizioni, ma non si applicano a un’intera diapositiva, bensì ai singoli elementi e oggetti presenti nella stessa.
In questo articolo cominceremo a vedere di che si tratta approfondiremo poi i singoli aspetti nei prossimi.

Nota
Prima di poter applicare un’animazione a un oggetto, è necessario aprire la diapositiva che lo contiene in visualizzazione normale.

Per applicare un’animazione a un elemento di una diapositiva, è innanzitutto necessario aprire in visualizzazione normale la diapositiva contenente l’elemento desiderato. Per farlo, si fa clic sull’elemento per selezionarlo, quindi si apre la scheda Animazioni. Nella categoria Animazione si fa quindi clic sul pulsante Altro (è quello che si trova accanto alla casella degli effetti) e si sceglie una delle animazioni predefinite visibili nella figura 1.

Figura 1: selezione di un’animazione predefinita
Figura 1: selezione di un’animazione predefinita

Nota
Per aprire una diapositiva in visualizzazione Normale, se vi trovate in un’altra visualizzazione come Sequenza diapositive, potete aprire la scheda Visualizza e scegliere la visualizzazione normale nella categoria Visualizzazioni presentazione. In alternativa, per lavorare più in fretta, è sufficiente che facciate doppio clic sulla diapositiva: questa verrà automaticamente aperta in visualizzazione Normale.

Le animazioni presenti in questo menu sono molto poche, rispetto alla grandissima quantità disponibile in PowerPoint. Per accedere a tutte le animazioni disponibili in PowerPoint, occorre fare clic su uno dei comandi Altri effetti presenti nel menu Stili animazione.

Nota
Nel menu Stili animazione sono presenti Altri effetti di entrata, Altri effetti di enfasi, Altri effetti di uscita e Altri percorsi di animazione; quest’ultimo comando serve a cambiare il percorso seguito dalle animazioni predefinite.

Così facendo, si apre una nuova finestra di dialogo, contenente le animazioni dell’effetto desiderato. Per esempio, se si è scelto di visualizzare le animazioni per gli effetti di entrata, verrà visualizzata la finestra di dialogo illustrata nella figura 2.

Figura 2: la finestra di dialogo con le animazioni per l’effetto entrata
Figura 2: la finestra di dialogo con le animazioni per l’effetto entrata

Per applicare un’animazione a un oggetto, occorre fare clic sull’effetto desiderato, quindi su OK per applicarla. Se si è selezionata la casella di controllo Anteprima effetto, con un semplice clic sull’effetto desiderato si potrà vedere immediatamente, all’interno della diapositiva, l’effetto dell’animazione.
Per verificare il funzionamento di un’animazione, si può premere il pulsante Anteprima: la diapositiva corrente verrà visualizzata all’interno della finestra di PowerPoint. Facendo clic su Presentazione standard, invece, la diapositiva viene mostrata come se si fosse avviata la presentazione standard, ossia, generalmente, a tutto schermo.


Autore: Alessandro Valli – Tratto da: Lavorare con PowerPoint 2013 – Edizioni FAG Milano

Office Office 2013 PowerPoint PowerPoint 2013 Produttività

Post correlati

I trigger di PowerPoint 2013

Colonna sonora in PowerPoint 2013

Sincronizzare l’audio e video in PowerPoint 2013

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!