Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2013 » Power Point 2013 » Creare transizioni tra le diapositive di PowerPoint 2013

Creare transizioni tra le diapositive di PowerPoint 2013

0
Pubblicato da Come fare a... il 29/07/2013 Power Point 2013
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Le presentazioni sono costituite da una serie di diapositive. Per rendere il passaggio tra una diapositiva e l’altra più gradevole è possibile usare gli effetti di transizione. In questo articolo scopriremo come farlo con PowerPoint 2013, con il quale imposteremo anche la durata della transizione e un eventuale suono di accompagnamento.

Le transizioni tra le diapositive

In PowerPoint è possibile inserire degli effetti speciali fra le diapositive, detti transizioni. Si tratta, in pratica, di effetti di animazione applicati all’intera diapositiva durante il passaggio da una diapositiva a quella successiva. Le transizioni vengono utilizzate estesamente anche nei film, per i passaggi di scena: una delle più comunemente utilizzate nel cinema del passato, per esempio, è la transizione al nero, detta anche dissolvenza, dove l’immagine diventa a mano a mano nera; quindi, dal nero totale, si visualizza a poco a poco una nuova immagine.
Applicare una transizione è molto semplice. Si seleziona, innanzitutto, la diapositiva a cui si desidera applicare la transizione, quindi si apre la scheda Transizioni. In questa scheda, si fa clic sul pulsante che apre l’elenco delle transizioni, nella categoria Transizione alla diapositiva, per aprire l’elenco delle possibili transizioni, visibile in figura 1.

Figura 1: apertura dell’elenco delle transizioni
Figura 1: apertura dell’elenco delle transizioni

Ora, si sceglie un effetto di transizione dall’elenco visualizzato, facendovi clic sopra: l’effetto di transizione per la diapositiva attualmente selezionata viene immediatamente mostrato nella visualizzazione delle diapositive.

Nota
Se si sta lavorando in visualizzazione normale, a mano a mano che si passa sopra una transizione il suo effetto viene visualizzato nella diapositiva corrente, prima ancora di applicare la transizione.

Dopo aver applicato una transizione, in visualizzazione Sequenza diapositive verrà visualizzata una piccola icona sotto la diapositiva. Facendo clic su questa icona verrà visualizzata la transizione sulla diapositiva, come mostrato in figura 2.

Figura 2: l’icona che mostra la transizione in visualizzazione Sequenza diapositive
Figura 2: l’icona che mostra la transizione in visualizzazione Sequenza diapositive

Inoltre, nell’angolo superiore sinistro della scheda Transizioni diventa attivo il pulsante Anteprima, premendo il quale viene visualizzata un’anteprima della diapositiva attualmente selezionata.
Per impostazione predefinita, la velocità della transizione è elevata, ma la si può cambiare impostandola nella casella Durata che si trova accanto al pulsante delle transizioni.

Nota
Ogni transizione ha la propria durata predefinita, che però può essere modificata a piacere.

Nella casella Durata è possibile scrivere il valore di durata desiderato, oppure modificare il valore stesso mediante le due frecce verso l’alto e verso il basso, visibili nella figura 3.

Figura 3: impostazione della velocità della transizione
Figura 3: impostazione della velocità della transizione

Dal pulsante Suono è possibile, se lo si desidera, assegnare un file audio all’effetto di transizione, come mostrato in figura 4. Si può scegliere tra uno dei file forniti con l’applicazione, oppure selezionare un altro file audio.

Figura 4: scelta di un effetto audio da associare alla transizione
Figura 4: scelta di un effetto audio da associare alla transizione

Se lo si desidera, è possibile applicare la stessa transizione a tutte le diapositive: basta fare clic sul pulsante Applica a tutte.

Nota
Per eliminare una transizione da una diapositiva, è sufficiente scegliere Nessuna transizionedall’elenco delle transizioni.


Autore: Alessandro Valli – Tratto da: Lavorare con PowerPoint 2013 – Edizioni FAG Milano

Office Office 2013 PowerPoint PowerPoint 2013 Produttività

Post correlati

I trigger di PowerPoint 2013

Colonna sonora in PowerPoint 2013

Sincronizzare l’audio e video in PowerPoint 2013

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!