Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2010 » Outlook 2010 » Il calendario di Outlook 2010

Il calendario di Outlook 2010

0
Pubblicato da Come fare a... il 11/04/2011 Outlook 2010
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Con Outlook è possibile gestire in modo ottimale la posta e i contatti, ma le sue capacità non si fermano qua, infatti grazie alla sezione Calendario potremo gestire i nostri impegni, i nostri appuntamenti e si potranno organizzare riunioni, invitando i partecipanti. In questo articolo vedremo come utilizzare questa importante parte del programma.

Il calendario

Una delle funzioni più importanti di Outlook è il Calendario, che ci permette di memorizzare i nostri appuntamenti e impegni.
Per passare a questa sezione, premete il pulsante Calendario, nella barra degli strumenti di Outlook. Il programma si presenterà come nella figura 1.

Figura 1: la sezione Calendario di Outlook
Figura 1: la sezione Calendario di Outlook

Per impostazione predefinita, Outlook vi mostra il calendario del giorno corrente. Potete utilizzare il calendario posto in alto a sinistra nel riquadro di navigazione per visualizzare altri giorni, semplicemente facendo clic su di essi. Per cambiare mese, usate le frecce poste a destra e a sinistra del nome del mese corrente.
Oltre a cambiare il giorno che state vedendo, potete anche cambiare il tipo di visualizzazione, scegliendo di vedere gli impegni della settimana o del mese mediante gli appositi pulsanti del gruppo Disponi della scheda Home.

Nota
In questo gruppo di comandi, c’è anche la visualizzazione Pianificazione. Si tratta di una visualizzazione utile quando si lavora tenendo aperti più calendari. Quando si lavora con diversi calendari, infatti, può essere utile confrontarli rapidamente in modo da poter prendere decisioni corrette quando si deve pianificare un evento che coinvolge più persone. Per impostazione predefinita, Outlook affianca i calendari orizzontalmente, ma, per un rapido confronto, può risultare più comodo visualizzarli sovrapposti in verticale. Tutto questo è permesso dalla Visualizzazione pianificazione.

Fino alla versione 2007, Outlook permetteva di visualizzare il calendario a intervalli di mezz’ora. In alcuni casi, questo intervallo è troppo ampio e non consente di gestire il calendario con sufficiente precisione.
Ora, grazie al nuovo comando Scala cronologica, è possibile modificare l’intervallo di visualizzazione del calendario: gli intervalli possibili vanno da 5 minuti (massimo dettaglio) a un’ora (minimo dettaglio).
Ogni utente potrà scegliere come configurare il proprio calendario nella maniera più opportuna.
Per accedere al comando Scala cronologica, lavorando nella sezione Calendario, portatevi alla scheda Visualizza e, nel gruppo Disposizione, aprite il menu Scala cronologica. Qui scegliete l’intervallo che preferite.
È chiaro che se scegliete intervalli piccoli (5/10 minuti), avrete indubbiamente più spazio per i dettagli, ma la visualizzazione del calendario si allungherà e richiederà più spazio.

Aggiungere un appuntamento

Vediamo ora come aggiungere un nuovo appuntamento nel calendario: basta premere il pulsante Nuovo appuntamento nel gruppo Nuovo della scheda Home. Outlook vi mostrerà la finestra Senza nome – Appuntamento, come visibile in figura 2.

Figura 2 inserire un nuovo appuntamento
Figura 2 inserire un nuovo appuntamento

Qui potete digitare l’oggetto del vostro impegno nell’apposita casella di testo e scegliere l’ora di inizio e di fine dai corrispondenti elenchi a discesa.
Da questa finestra è possibile rendere un appuntamento ricorrente ed evitare di doverlo reinserire a ogni ripetizione.
Per impostare la ricorrenza, sempre lavorando nella finestra di creazione dell’appuntamento, premete il pulsante Ricorrenza nel gruppo Opzioni della scheda Appuntamento. Visualizzerete la finestra Ricorrenza appuntamento come mostrato in figura 3.

Figura 3: La finestra Ricorrenza appuntamento
Figura 3: La finestra Ricorrenza appuntamento

La finestra non richiede molte spiegazioni. È abbastanza intuitiva. Nella parte alta dovete fissare l’ora di inizio e fine (e di conseguenza la durata) dell’appuntamento, quindi, nella parte centrale della finestra, Criterio ricorrenza, occorre definire la cadenza della ricorrenza.
Per finire, nella sezione Intervallo ricorrenza, potete definire per quante volte o per quanto tempo si deve ripetere l’appuntamento.
Una volta definiti tutti dettagli, potete premere il pulsante OK per tornare alla finestra di creazione dell’appuntamento.
Quando avete terminato di inserire i dati dell’impegno, ricorrente o meno che sia, premete il pulsante Salva e chiudi nel gruppo Azioni della scheda Appuntamento.
L’appuntamento comparirà nel vostro calendario e 15 minuti prima che si verifichi, a meno che non abbiate cambiato questa opzione in fase di creazione dell’appuntamento stesso, ve ne sarà presentato un promemoria.
Il promemoria si presenta come nella figura 4.

Figura 4: Outlook vi avvisa di un impegno
Figura 4: Outlook vi avvisa di un impegno

Se volete, potete eliminare il promemoria oppure chiedere a Outlook di ripetere l’avviso più tardi. Per fare questo fate clic sull’appuntamento, poi selezionate un intervallo di tempo dall’elenco a discesa posto alla sinistra del pulsante Posponi e premete il pulsante Posponi.
Per eliminare il promemoria, premete il pulsante Elimina.

Convocare una riunione

La convocazione di una riunione è molto simile alla creazione di un appuntamento; la differenza principale è che alla riunione occorre invitare anche altre persone.
Per avviare la creazione di una riunione, nel gruppo Nuovo della scheda Home, premete il pulsante Nuova riunione.
Vi si presenterà una finestra molto simile a quella vista per la creazione di nuovi appuntamenti. La differenza principale è data dalla casella di testo accanto al pulsante A in cui vanno immesse (o selezionate) le persone invitate alla riunione.
Quando avete terminato di definire i dati relativi alla riunione, premete il pulsante Invia per inviare la notifica della riunione ai diversi partecipanti. Gli invitati alla riunione riceveranno un’email di notifica per mezzo della quale potranno confermare o rifiutare la partecipazione alla riunione. Voi riceverete un’email con la notifica dell’accettazione o meno.


Autore: Alessandra Salvaggio – Tratto da: Lavorare con Office 2010 – Edizioni FAG Milano

Office Office 2010 Outlook 2010 Produttività

Post correlati

Formattazione condizionale in Outlook 2010

La vista Backstage di Outlook 2010

Gestione dei contatti in Outlook 2010

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!