Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2010 » Excel 2010 » Grafici con doppio asse in Excel 2010

Grafici con doppio asse in Excel 2010

0
Pubblicato da Come fare a... il 23/05/2011 Excel 2010
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Se devi rappresentare due serie di dati con un grafico, puoi farlo facilmente con Excel 2010, ricorrendo sia ai grafici a linee sia ai grafici a istogrammi. In questo articolo vedremo come procedere per realizzare dei grafici chiari ed efficaci.

Grafici a linee

Può capitare di dovere fare un grafico che rappresenti due o più serie di dati correlati fra loro, ma molto diversi per ordine di grandezza. In questi casi il grafico risultante può essere poco efficace perché i valori delle diverse serie stanno lontani e non risultano facilmente confrontabili. La soluzioni migliore, in questi casi, è utile ricorrere agli assi secondari.
Per chiarire meglio il concetto partiamo dal grafico della figura 1.

Figura 1: la linea relativa alla altezza è molto più in alto nel grafico rispetto a quella del peso
Figura 1: la linea relativa alla altezza è molto più in alto nel grafico rispetto a quella del peso

Si nota che la linea relativa alla altezza è molto più in alto nel grafico rispetto a quella del peso. Con un asse secondario potremmo avvicinare le due linee del grafico. Vediamo subito come fare. Selezionate la linea relativa a una delle due serie e fate clic col tasto destro del mouse, quindi scegliete la voce Formato serie dati. nella nuova finestra, nella scheda Opzioni serie, scegliete Asse secondario. La figura 2 mostra il grafico risultante.

Figura 2: usando un asse secondario abbiamo avvicinato le due linee del grafico
Figura 2: usando un asse secondario abbiamo avvicinato le due linee del grafico

Nella figura 2, per facilitare la lettura del grafico abbiamo aggiunto le etichette coi valori lungo le linee.
Il sistema del doppio asse è molto semplice da usare con i grafici a linee. Richiede un po’ più di lavoro con gli istogrammi.

Grafici a istogrammi

Abbiamo visto come aggiungere un asse secondario ad un grafico a linee. Ora vedremo come fare la stessa cosa con un istogramma. Le cose si fanno uno po’ più complicate.
Utilizziamo gli stessi dati e partiamo da una situazione come quella della figura 3.

Figura 3: gli stessi dati del grafico a linee precedente, rappresentati con un grafico a istogrammi
Figura 3: gli stessi dati del grafico a linee precedente, rappresentati con un grafico a istogrammi

Selezionate la serie Altezza e, come abbiamo visto, create un asse secondario per questi dati. Vi accorgerete subito che le colonne delle due serie risultano sovrapposte.

Figura 4: le colonne delle due serie di dati si sono sovrapposte
Figura 4: le colonne delle due serie di dati si sono sovrapposte

A questo problema non esiste una soluzione “istituzionale”. Occorre un trucchetto. Aggiungete ai dati di origine una colonna (D2:D7, nel nostro caso) le cui celle contengono tutte il valore 0. Copiate questi dati (l’intervallo D2:D7), selezionate il grafico e incollate su di esso i dati.
Questa serie fittizia di dati fa spostare le colonne di una serie, come visibile in figura 5.

Figura 5: le colonne di dati sono ora visibili
Figura 5: le colonne di dati sono ora visibili

Le colonne relative all’altezza si stanno spostando verso sinistra, ossia verso l’asse con i valori relativi al peso. Dobbiamo forzare lo spostamento verso destra.
Dobbiamo selezionare la nuova serie, che, però è invisibile, quindi, nel gruppo Selezione corrente, della scheda Formato degli Strumenti grafico, selezionate Serie3.
Nello stesso gruppo premete ora il pulsante Formato selezione e, nella nuova finestra, scegliete Asse principale, per spostare la nuova serie sull’asse principale.
Potrebbe essere necessario ripetere tutta la procedura (incollare sul grafico i dati fittizi e spostare la relativa serie sull’asse principale) più volte per separare meglio le colonne. Si otterrà una soluzione come quella visibile in figura 6.

Figura 6: Inserendo dei dati fittizi siamo riusciti a spostare le colonne relative al peso a destra
Figura 6: Inserendo dei dati fittizi siamo riusciti a spostare le colonne relative al peso a destra

Notate che le colonne relative al peso sono più piccole delle altre. Occorre rimpicciolire anche queste ultime. Selezionatele e fate clic su di esse col tasto destro del mouse e scegliete Formato serie dati. Nella finestra Formato spostate verso destra il cursore relativo all’opzione Distanza fra le barre fino a quando le colonne delle due serie non avranno una larghezza simile.

Figura 7: usando la finestra Formato abbiamo regolato la distanza tra le colonne dei dati

Per migliorare ancora l’aspetto del grafico,potreste cancellare dalla legenda le serie fittizie. Basta selezionarle e premere Canc sulla tastiera. Se aggiungete dei titoli agli assi verticali, potrete chiarire ulteriormente il significato dei due assi

Per migliorare ancora l’aspetto del grafico,potreste cancellare dalla legenda le serie fittizie. Basta selezionarle e premere Canc sulla tastiera. Se aggiungete dei titoli agli assi verticali, potrete chiarire ulteriormente il significato dei due assi


Autore: Alessandra Salvaggio – Tratto da: S.O.S. Office

Excel 2010 Office Office 2010 Produttività

Post correlati

Calendario con la formattazione condizionale con Excel 2010

Creare uno scadenzario con Excel 2010

Dati su più fogli di Excel 2010 con Microsoft Query

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!