Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2010 » Excel 2010 » Generazione di un numero casuale con Excel 2010

Generazione di un numero casuale con Excel 2010

0
Pubblicato da Come fare a... il 20/06/2011 Excel 2010
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Come abbiamo visto in un precedente articolo, Excel dispone di strumenti di analisi avanzati che possono essere installati come componenti aggiuntivi. Questa volta useremo lo strumento Generatore di numeri casuali che come chiaramente intuibile, riempie un intervallo con numeri casuali.

Numeri casuali

Oggi vogliamo tornare a parlare degli sugli strumenti di analisi dei dati di Excel,che abbiamo già usato nell’articolo “Calcolare la media mobile con Excel 2010“. In particolare ci occuperemo del Generatore di numeri casuali. Questo strumento, come chiaramente dice il suo nome, riempie un intervallo con numeri casuali derivati da una delle distribuzioni disponibili. A seconda delle esigenze, è possibile caratterizzare gli elementi in una popolazione con una distribuzione di probabilità. Se vogliamo dei numeri casuali che simulano i probabili risultati del lancio di una moneta, si può usare la distribuzione di Bernoulli fra due risultati possibili, mentre una distribuzione normale andrà bene per dei numeri casuali che rappresentano l’altezza delle persone.

Figura 1: la finestra Generatore di un numero casuale
Figura 1: la finestra Generatore di un numero casuale

Il tipo di valori richiesti per la generazione di un numero casuale sono diversi a seconda del tipo di distribuzione che si richiede. Alcuni parametri, però sono comuni. Cominciamo la nostra analisi da quelli:

  • Numero di variabili: il numero delle colonne che si desidera riempire con numeri casuali. Se si omette questo parametro, Excel riempie tutte le colonne dell’intervallo di destinazione specificato.
  • Numero di numeri casuali: il numero delle righe che si desidera riempire con numeri casuali. Se si omette questo parametro, Excel riempie tutte le colonne dell’intervallo di destinazione specificato.
  • Generatore: un numero a scelta da cui generare i numeri casuali. Riutilizzando successivamente questo stesso numero si potrà rigenerare una sequenza identica di numeri casuali.
  • Opzioni di output: la destinazione dei numeri casuali generati, può essere un intervallo del foglio di lavoro corrente (da specificare), un nuovo foglio di lavoro o una nuova cartella di lavoro.

Fin qui abbiamo visto le opzioni di configurazione comuni alla generazione di tutti i numeri casuali. I parametri, invece, come abbiamo detto prima, variano al variare del tipo di distribuzione scelta.

Le distribuzioni disponibili sono:

  • Uniforme: richiede di specificare il valore minimo e massimo entro cui generare i numeri casuali. I numeri generati sono tratti con uguale probabilità da tutti i valori dell’intervallo.
  • Normale: una distribuzione normale richiede come parametri la Media e la Deviazione standard della distribuzione che sarà generata.
  • Bernoulli: genera una distribuzione di valori 0 e 1. Richiede come valore la probabilità (p) che si verifichi l’evento positivo. Se la variabile è minore o uguale alla probabilità di successo, al numero casuale viene assegnato il valore 1, altrimenti il valore 0.
  • Binomiale: richiede la probabilità di successo (p) che si verifichi l’evento positivo nel numero di prove da simulare (n).
  • Poisson: richiede il valore lambda, uguale a 1/media.
  • A schema: richiede di specificare il valore minimo e massimo entro cui generare i numeri casuali, l’incremento, il numero di ripetizioni per il valore e il numero di ripetizioni per l’intera sequenza.
  • Discreta: richiede che si specifichi un intervallo del foglio di lavoro. L’intervallo deve essere costituito da due colonne. Quella di sinistra deve contenere il valore e quella a destra la probabilità associata a quel valore. La somma delle probabilità di tutte le righe deve dare 1.

Autore: Alessandra Salvaggio – Tratto da: S.O.S. Office

Excel 2010 Office Office 2010 Produttività

Post correlati

Calendario con la formattazione condizionale con Excel 2010

Creare uno scadenzario con Excel 2010

Dati su più fogli di Excel 2010 con Microsoft Query

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!