Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2010 » Access 2010 » Importare dati esterni in Access 2010

Importare dati esterni in Access 2010

0
Pubblicato da Come fare a... il 21/03/2011 Access 2010
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Se i dati che ci occorrono per compilare il nostro database si trovano in una tabella collocata in un file esterno, è possibile importarli in modo da non doverli inserire manualmente. In questo articolo vedremo come importare i dati provenienti in un foglio di Excel 2010.

Dati esterni

Nel file Excel certificazioni.xlsx, visibile in figura 1, che potete scaricare dal sito del libro da cui è tratto questo articol, ci sono i dati delle certificazioni accettate dalla nostra ipotetica scuola, gli stessi che dobbiamo memorizzare nella tabella Certificazioni.

Figura 1: il file certificazioni.xlsx 
Figura 1: il file certificazioni.xlsx 

Nota
La procedura descritta per importare i dati da Excel vale anche per altre sorgenti dati.

Abbiamo due possibilità: creare la tabella in Access e poi copiare manualmente i dati al suo interno oppure importare i dati del file Excel e contemporaneamente creare la nuova tabella.
Proveremo questa seconda soluzione. Portatevi nella scheda Dati esterni della barra multifunzione. Nel gruppo Importa e collega premete il pulsante Excel. Access vi mostra la finestra Carica dati esterni, visibile in figura 2.

Figura 2: la finestra Carica dati esterni 
Figura 2: la finestra Carica dati esterni 

Nella sezione Specificare l’origine dei dati, premete il pulsante Sfoglia e individuate il file con i dati da importare.
Nella sezione Specificare la modalità e il percorso di memorizzazione dei dati nel database corrente dovete scegliere dove inserire i dati importati, se in una tabella nuova o in una tabella esistente.
Potete anche scegliere di collegare i dati senza importarli effettivamente. In questo caso dovete mantenere il file originale, ma soprattutto non potrete modificare i dati in Access.

Nota
Ci sono casi in cui si preferisce mantenere i dati nella sorgente originale (magari SQL Server) e collegarli ad Access in modo da poterli elaborare con gli strumenti del programma. Per esempio, si possono usare i dati collegati per creare report.

Noi scegliamo la prima opzione, in modo da inserire i dati in una nuova tabella. Premiamo OK per proseguire. Access vi presenterà la prima schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo, visibile in figura 3.

Figura 3: la prima schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo
Figura 3: la prima schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo

Potete importare i dati di uno specifico foglio o di un intervallo definito. Nel nostro caso specifico, nel file Excel certificazioni.xlsx è stato definito l’intervallo Certificazioni. Importeremo i dati di quell’intervallo. Dunque, selezionate l’opzione Mostra intervalli definiti, poi selezionate l’intervallo Certificazioni e premete Avanti. Visualizzerete la seconda schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo, visibile in figura 4.

Figura 4; la seconda schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo 
Figura 4; la seconda schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo 

Selezionate l’opzione Intestazioni di colonne nella prima riga. In questo modo, Access creerà la nuova tabella assegnando ai campi i nomi contenuti nelle intestazioni di colonna. Premete ancora Avanti.

Nota
Ovviamente, per poter usare le intestazioni di colonna per creare i campi della tabella occorre che il foglio Excel sia strutturato in modo opportuno.

Nella nuova finestra scegliete di importare i dati in una nuova tabella, poi premete ancora Avanti. Visualizzerete la quarta schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo, visibile nella figura 5.

Figura 5: la quarta schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo 
Figura 5: la quarta schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo 

Nella nuova finestra, campo per campo, dovete confermare il nome proposto da Access e indicare se il campo è indicizzato o meno. Selezionate il campo Titolo, accettate il nome proposto e, nell’elenco a discesa Indicizzato, scegliete Sì (Duplicati non ammessi). Infatti, useremo questo campo come chiave primaria della tabella.

Nota
Se volete modificare le impostazioni degli altri campi, per esempio il loro nome, dovete fare clic su di essi nella parte bassa della finestra per selezionarli. Una volta selezionato il campo potete modificarne le impostazioni.

Premete Avanti. Visualizzerete la quinta schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo, visibile in figura 6.

Figura 6: la quinta schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo
Figura 6: la quinta schermata della finestra Importazione guidata Foglio di calcolo

Access vi propone di creare un nuovo campo da usare come chiave primaria, ma noi vogliamo usare a questo scopo il campo Titolo che già contiene dati univoci. In pratica, vogliamo ricorrere a una chiave primaria naturale e non a una chiave surrogata. Selezionate, allora, l’opzione Chiave primaria definita dall’utente, quindi tra i campi disponibili scegliete Titolo. Access eliminerà la colonna ID. Premete ancora Avanti.

Nota
La chiave primaria, non deve necessariamente essere un numero. L’importante che è che sia un dato in grado di rendere univoca ogni riga della tabella.

Nell’ultima finestra dell‘Importazione guidata, Access vi chiede di specificare un nome per la nuova tabella: nella casella Importa nella tabella digitate Certificazioni, quindi premete Fine.
Access vi avviserà che ha completato la procedura di importazione e vi chiede se volete salvare la procedure per un eventuale futuro riutilizzo. In questo caso non ce n’è bisogno.
Ora la nuova tabella è disponibile nel riquadro di spostamento. Se analizzate la struttura della tabella, potrete notare che Access ha individuato i tipi di dati corretti per ogni campo, come mostrato in figura 7.

Figura 7: la tabella creata con l'importazione dei dati esterni
Figura 7: la tabella creata con l’importazione dei dati esterni

Autore: Alessandra Salvaggio – Tratto da: Lavorare con Access 2010 – Edizioni FAG Milano

Access 2010 Office Office 2010 Produttività

Post correlati

Query in visualizzazione struttura con Access 2010

Le maschere in Access 2010

Usare una tabella in Access 2010

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!