Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Guide » Alterazione marionetta in Photoshop CC

Alterazione marionetta in Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Guide
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Alterazione marionetta e una funzione di Adobe Photoshop che consente di muovere oggetti e personaggi, creando una sorta di ossatura, come delle vere marionette. In questo articolo vedremo insieme come funziona.

Tiriamo i fili

Le marionette che si vedono nei teatrini, sono mosse da persone nascoste che tirano dei fili, legati alle giunture dei personaggi, che stanno animando. Seguendo questo concetto la funzione Alterazione marionetta è in grado di muovere oggetti e persone seguendo una precisa ossatura che bisognerà creare attraverso una serie di punti.
Indubbiamente non si tratta di una funzione che userete tutti i giorni, ma sicuramente può essere interessante per alterare lievemente la postura di un personaggio quando necessario.
In questo articolo useremo per il nostro esperimento la modella che potete vedere nella figura 1, in particolare, proveremo a tirare più su la sua gamba e di conseguenza raddrizzare l’altra.

Figura 1: la modella che useremo con la funzione Alterazione marionetta
Figura 1: la modella che useremo con la funzione Alterazione marionetta

Preparazione dell’immagine

Per utilizzare la funzione Alterazione marionetta, sarà necessario preparare l’immagine, facendo sostanzialmente due operazioni: isolare la modella dal resto dell’immagine e ricreare lo sfondo dietro alla modella, in modo che quando la muoviamo non restino dei buchi.

Scontorno della modella

Per prima cosa scontornate la modella utilizzando lo Strumento penna, usando le nuove funzioni della paletta Maschere, per isolare i capelli.
Dato che ci serve sia l’immagine della modella, sia lo sfondo ripulito, duplicate il livello Sfondo andando nel menu Livello e selezionando Duplica livello, nella finestra che appare, nominate il livello Modella.
Fate quindi clic sul livello Modella, nascondete il livello Sfondo, facendo clic sull’icona dell’occhio nel livello corrispondente, e iniziate le operazioni di scontorno.
Indicazioni su come eseguire uno scontorno le trovate nell’articolo Scontornare i capelli con Photoshop CC, nel quale abbiamo appunto usato lo Strumento penna e le opzioni della paletta Maschere per cancellare lo sfondo.
Nella figura 2 potete vedere la modella perfettamente scontornata. Ora nascondete il livello Modella e riattivate il modello Sfondo.

Figura 2: la modella è stata scontornata
Figura 2: la modella è stata scontornata

Rimozione della modella dallo sfondo

La seconda operazione che è necessario fare, come abbiamo detto è l’eliminazione della modella dallo sfondo e per farlo lavoreremo sul livello Sfondo. Per fare questa operazione useremo la funzione Riempi in base al contenuto, che abbiamo visto nell’articolo Riempi in base al contenuto con Photoshop CC, dove l’abbiamo usata in combinazione con lo Strumento pennello correttivo al volo.
La prima cosa che faremo per cancellare la modella dallo sfondo, sarà creare una selezione un po’ più abbondante di quella usata per scontornarla. Per fare questo fate clic sulla maschera del livello Modella, tenendo premuto il tasto Cmd se usate Mac, o Ctrl se usate Windows, andate poi nel menu Selezione e dal sottomenu Modifica selezionate l’opzione Espandi…. Nella finestra che appare impostate un valore adatto alla risoluzione della vostra immagine, nel nostro caso con un’immagine larga circa 2300 pixel, useremo un valore di 30 pixel, come mostrato in figura 3.

Figura 3: abbiamo preparato una selezione che riempiremo con la funzione In base al contenuto
Figura 3: abbiamo preparato una selezione che riempiremo con la funzione In base al contenuto

Andare ora nel menu Modifica e selezionate l’opzione Riempi…, nella finestra che appare selezionate dal menu Usa: la funzione In base al contenuto e premete sul pulsate OK.
Dopo qualche secondo di elaborazione, vedrete sparire la modella. Se il risultato non fosse perfetto fate eventualmente dei ritocchi usando lo Strumento pennello correttivo al volo, ricordandovi di usare un pennello dal bordo netto e non sfumato e di fare dei singoli tocchi. Nella figura 4 potete vedere lo sfondo ripulito.

Figura 4: abbiamo cancellato la modella dal livello Sfondo
Figura 4: abbiamo cancellato la modella dal livello Sfondo

La marionetta

Una volta preparata la nostra foto siamo pronti per usare la funzione Alterazione marionetta. Per prima cosa riattivate il livello Modella, nella paletta dei Livelli. Fate quindi clic nella paletta dei Livelli sul livello Modella, andate sul menu Modifica e selezionate l’opzione Alterazione marionetta, come potete vedere nella figura 5, una sorta di griglia viene disegnata intorno alla modella, questa griglia ci farà da base per inserire i punti di giuntura che consentiranno di porre dei vincoli al movimento.

Figura 5: la modella è stata automaticamente circondata da una griglia che, una volta fissati i punti di giunzione, ci permetterà di effettuare un movimento
Figura 5: la modella è stata automaticamente circondata da una griglia che, una volta fissati i punti di giunzione, ci permetterà di effettuare un movimento

Una volta attivata l’opzione Alterazione marionetta sarà necessario inserire i punti che consentiranno il movimento, come mostrato nella figura 6, inserite i punti necessari facendo dei singoli clic sulla grigia.

Figura 6: inserimento dei punti che permetteranno il movimento
Figura 6: inserimento dei punti che permetteranno il movimento

Dato che vogliamo portare la gamba alzata un po’ più in alto, andate sui punti del ginocchio, del piede e della parte alta della coscia. Adesso provate a spostare i punti coinvolti trascinandoli nella posizione corretta.
Se durante il movimento notate delle deformazioni, potete inserire ulteriori punti in modo da bloccare tali zone. Nel nostro caso abbiamo dovuto aggiungere dei punti sulla seconda gamba in modo da raddrizzarla.
Con un lavoro di pochi minuti riuscirete a ottenere il cambiamento di postura desiderato. Quando siete soddisfatti, premete il tasto Invio sulla tastiera.

Fotografia Guide In base al contenuto Photoshop

Post correlati

Sostituzione cielo di Photoshop CC

Fuoco prospettico in Photoshop CC

Da bianco e nero a colore con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!