Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Fotoritocco glamour » Glamour in bianco e nero con Photoshop CC

Glamour in bianco e nero con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Fotoritocco glamour
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Anche se il colore domina la scena moderna, il bianco e nero ha sempre il suo fascino dando un tocco di magia alle fotografie. Non a caso molti fotografi professionisti usano ancora correntemente il bianco e nero. In questo articolo vedremo come usare il bianco e nero per creare una foto glamour con un aspetto vintage.

Glamour in bianco e nero

Il bianco e nero è molto usato anche al giorno d’oggi, fotografi di tutto il mondo si cimentano in questa tecnica anche se il colore domina la scena moderna, anche noi ci siamo cimentati in questa tecnica nell’articolo Convertire le foto a colori in bianco e nero. Questo perché il bianco e nero offre dei notevoli spunti di carattere artistico, che solo la fantasia può liberare. In questo articolo ci occuperemo di una tecnica particolare, utilizzeremo la bella modella che potete vedere in figura 1, per creare una foto in bianco e nero in stile glamour, con aspetto vintage, come certe famose foto di una volta.

Figura 1: la modella che useremo per la nostra foto glamour in bianco e nero
Figura 1: la modella che useremo per la nostra foto glamour in bianco e nero

Conversione in bianco e nero

La prima cosa da fare è trasformare la foto in bianco e nero; andate nella palette Regolazioni e selezionate l’icona corrispondente alla funzione Bianco e nero: apparirà un nuovo livello di regolazione nella paletta dei Livelli, come visibile in figura 2.

Figura 2: la foto in un lampo si è convertita in bianco e nero, ma per adattarla ai nostri scopi dovremo regolare meglio i grigi
Figura 2: la foto in un lampo si è convertita in bianco e nero, ma per adattarla ai nostri scopi dovremo regolare meglio i grigi

Per completare la conversione e creare un’immagine in bianco e nero adatta ai nostri scopi, dovremo regolare, tramite la palette Proprietà, i canali del Rosso e del Giallo per contrastare meglio le ombre e sbiancare le luci. Come regolare questi due canali dipende molto dal tipo di foto che usate; l’importante è che l’effetto finale sia come quello visibile in figura 3. Nel nostro caso, rispetto ai valori predefiniti, abbiamo modificato il canale Giallo con un valore di 120 e il Rosso con un valore di 135.

Figura 3: regolando i valori del Giallo e del Rosso abbiamo ottenuto un’immagine in bianco e nero adatta allo scopo
Figura 3: regolando i valori del Giallo e del Rosso abbiamo ottenuto un’immagine in bianco e nero adatta allo scopo

Nel scegliere la foto per eseguire questo effetto è preferibile che abbia uno sfondo scuro piuttosto che uno chiaro, non importa se nero, perché l’elaborazione dei canali del Rosso e del Giallo insieme alle operazioni successive renderanno lo sfondo scuro e poco riconoscibile.

Applicazione dell’effetto glamour

Ora che abbiamo preparato la nostra immagine per realizzare l’effetto glamour in bianco e nero, dovremo duplicare l’immagine in bianco e nero così ottenuta. Per poterla lavorare in un nuovo livello, invece del classico comando Copia useremo la funzione Copia elementi uniti, in modo che quello che incolleremo sarà il risultato della foto originale convertita in bianco e nero usando il livello di regolazione.
Andate nel menu Selezione e selezionate l’opzione Tutto, successivamente andate nel menu Modifica e selezionate l’opzione Copia elementi uniti e infine, sempre dal menu Modifica, selezionate Incolla. Verrà creato un nuovo livello, che chiameremo Sfocatura.
Selezionate nella paletta Livelli il livello Sfocatura, andate nel menu Filtri, selezionate dal sottomenu Sfocatura l’opzione Controllo sfocatura… e regolatelo fino a ottenere una sfocatura simile a quella visibile in figura 4. Nel nostro caso abbiamo usato un valore di 13 pixel su un’immagine grande 2.300×3.400.

Figura 4: sul nuovo livello creato abbiamo applicato una sfocatura di 13 pixel utile per i nostri scopi
Figura 4: sul nuovo livello creato abbiamo applicato una sfocatura di 13 pixel utile per i nostri scopi

La sfocatura appena creata ci servirà solamente per ammorbidire l’immagine della modella; ovviamente dovremo applicare questo effetto selettivamente solo su alcune parti come i capelli, lo sfondo (se presente), i bordi delle braccia e del vestito.
Per fare questa operazione, creeremo una maschera che copra l’intero livello Sfocatura e andremo poi a dipingere sulla maschera con un pennello con tinta bianca per far apparire la sfocatura solo nelle parti che ci interessano.
Selezionate quindi il livello Sfocatura e premendo il tasto Alt, fate clic nella palette Livelli sull’icona corrispondente alla funzione Aggiunge una maschera di livello: immediatamente una maschera nera coprirà l’intero livello, rendendolo invisibile.
Selezionate ora lo Strumento Pennello e impostate il bianco come colore di primo piano; selezionate un pennello piuttosto grande, nel nostro caso 300 pixel, e controllate che la Durezza sia impostata su 0. Nella barra delle opzioni regolate l’Opacità del pennello al 40% per applicare l’effetto in modo più leggero.
Dipingete ora sulla maschera nelle aree che vi abbiamo indicato, fino ad arrivare a un effetto simile a quello visibile in figura 5.

Figura 5: dipingendo alcune parti del livello Sfocatura, abbiamo ammorbidito i contorni dell’immagine
Figura 5: dipingendo alcune parti del livello Sfocatura, abbiamo ammorbidito i contorni dell’immagine

Per concludere l’applicazione dell’effetto, andate nel menu Selezione e selezionate l’opzione Tutto; andate quindi nel menu Modifica e selezionate nuovamente l’opzione Copia elementi uniti. Infine, sempre dal menu Modifica, selezionate Incolla.
Al livello che viene creato, applicate la stessa sfocatura che avevamo utilizzato prima; andate quindi nel menu Filtri e selezionate Controllo sfocatura. Essendo l’ultimo filtro utilizzato sarà la prima opzione in alto e verrà applicato con le impostazioni usate precedentemente. Infatti ogni volta che utilizzate un filtro, qualunque esso sia, questo verrà inserito come prima voce nel menu Filtri. Questo consente di riapplicare l’ultimo filtro utilizzato con le stesse impostazioni. Tuttavia, premendo il tasto Alt e selezionando l’ultimo filtro utilizzato, apparirà la relativa finestra delle opzioni e potrete variarne i parametri.
Dal menu presente nella palette Livelli selezionate il metodo di fusione Sovrapponi e regolate l’Opacità del livello all’80%. Come potete vedere nella figura 6, l’effetto finale è davvero notevole.

Figura 6: il risultato finale
Figura 6: il risultato finale

 

Fotografia Fotoritocco glamour Photoshop

Post correlati

Abbronzarsi artificialmente con Photoshop CC

Chirurgia digitale del seno con Photoshop CC

Effetto luce soffusa con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!