Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Fotoritocco » Cambiare il colore degli occhi con Photoshop CC

Cambiare il colore degli occhi con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Fotoritocco
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

In questo articolo vedremo come cambiare il colore degli occhi per enfatizzare meglio uno sguardo che ha perso colore per fattori di luci e ombre, sia semplicemente per vedere come si starebbe con gli occhi di un altro colore.

Specchio dell’anima

Dopo aver visto esserci dedicati alla cosmetica digitale, vedremo come intervenire direttamente sull’iride per cambiare il colore degli occhi.
Questo tipo di ritocco può essere utile sia per enfatizzare meglio uno sguardo che ha perso colore per fattori di luci e ombre, sia semplicemente per vedere come si starebbe con delle lenti colorate. In passato questo effetto era facilmente ottenibile desaturando l’iride e applicandogli una tinta. Questa tecnica sebbene sia molto semplice da realizzare tendeva a levare brillantezza all’occhio rendendolo poco naturale.
Come sappiamo l’occhio è lo specchio dell’anima, per cui in questo articolo useremo una tecnica alternativa che donerà all’occhio un aspetto decisamente più naturale e una profondità dello sguardo migliore.
Naturalmente per eseguire questo tipo di ritocchi è bene utilizzare una foto dove gli occhi siano ben visibili. Nell’immagine qui sotto potete vedere la foto di partenza che abbiamo scelto per questo articolo, la modella ha già degli splendidi occhi, tuttavia vedremo come farli diventare di un bel blu intenso.

Figura 1: la modella prima dell'intervento
Figura 1: la modella prima dell’intervento

La selezione

Per determinare l’area di lavoro, è per prima cosa necessario selezionare l’iride dell’occhio, per fare questo cominceremo con l’utilizzo dello strumento di selezione circolare.
Nella palette degli strumenti selezionate Selezione ellittica e, come mostrato nella figura 2, contornate per quanto possibile le due iridi eventualmente aiutandovi con l’utilizzo delle guide e dei righelli. Naturalmente dopo aver eseguito la prima selezione dovrete tenere premuto il tasto Maiusc della tastiera per effettuare la seconda.

Figura 2: la selezione delle iridi
Figura 2: la selezione delle iridi

Come potete vedere nella figura 2, le due iridi sono selezionate, ma la parte superiore dell’occhio è nascosta dalle ciglia, per cui è necessario intervenire manualmente eliminando una parte della selezione e rifinendo meglio i contorni degli occhi rendendoli più sfumati con l’utilizzo di appositi pennelli.
Sempre nella palette degli strumenti, selezionate Modifica in modalità maschera veloce, posizionato sotto al selettore dei colori e, usando un pennello sfumato, riempite la parte superiore dell’occhio in corrispondenza delle ciglia. Se la selezione non è precisa aggiustatela sempre utilizzando i pennelli e la gomma. Nella figura 3 potete vedere la nostra maschera. Ricordatevi che le maschere lavorano sempre in negativo per cui il contenuto della vostra selezione è la parte che non è riempita dal colore rosso della maschera veloce.

Figura 3: ritocco della selezione con lo strumento Modifica in modalità maschera veloce
Figura 3: ritocco della selezione con lo strumento Modifica in modalità maschera veloce

Cambiare il colore

Uscendo dalla maschera veloce, facendo clic su Modifica in modalità standard, vi ritroverete con gli occhi perfettamente selezionati. Ora passeremo a dare il colore di base su cui poi interverremo con ritocchi successivi.
Con la selezione ancora attiva, andate nella palette Regolazioni e fate clic sull’icona corrispondente alla funzione Bianco e nero, nella palette proprietà regolate i selettori dei colori in questo modo: Rossi 155, Gialli 70, Verdi 215, Cyan 85, Blu 130 e Magenta 160. Questa operazione è servita ad aprire la tinta dell’occhio in modo che le sue screziature siano maggiormente visibili, questo per evitare un appiattimento dell’occhio quando applicheremo il colore. Naturalmente questi valori potrebbero variare a seconda del colore dell’occhio di partenza.

Figura 4: apertura dell'iride per rendere l'applicazione del nuovo colore più reale
Figura 4: apertura dell’iride per rendere l’applicazione del nuovo colore più reale

Per rendere i colori blu o di un altro colore, sempre nella palette Proprietà per il livello Bianco e nero 1, fate clic sulla casella di controllo Tinta e quindi sul rettangolo a destra, si aprirà il selettore colore che vi permetterà di scegliere la tinta che preferite. Nel nostro caso abbiamo usato questi valori per arrivare a degli splendidi occhi azzurri!

Figura 5: Il risultato finale
Figura 5: Il risultato finale

 

Fotografia Fotoritocco Photoshop

Post correlati

Accentuare le ombre sul viso con Photoshop CC

Cambiare colore ai capelli neri con Photoshop CC

Ritoccare la pelle con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!