Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Fotoritocco » Cambiare colore ai capelli neri con Photoshop CC

Cambiare colore ai capelli neri con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Fotoritocco
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Su internet si trovano molti articoli che spiegano come cambiare il colore dei capelli, ma è davvero molto raro trovare qualcuno che spiega come cambiare il colore se quello di partenza è il nero. In questo articolo scopriremo proprio come cambiare il colore dei capelli usando una modella che di partenza ha i capelli neri.

Trasformiamo una mora i una bionda

In passato ci siamo occupati spesso di cosmetica digitale, tuttavia non abbiamo ancora spiegato una delle cose che le donne fanno piuttosto spesso, ossia cambiare colore ai capelli.
In giro per la rete è pieno di articoli che spiegano come fare questa operazione con Photoshop, ma è davvero difficile trovare qualcuno che spieghi come farlo se i capelli di partenza sono neri.
Questo tipo di operazione presenta delle difficoltà perché in genere il colore scuro impedisce di distinguere bene le ciocche di capelli. Se però i capelli sono ben illuminati come quelli della modella che potete vedere in figura 1, ecco che allora diventa possibile, scopriamo insieme come.

Figura 1: la modella ha i capelli neri ben illuminati
Figura 1: la modella ha i capelli neri ben illuminati

Ritagliare i capelli

La prima cosa che dovremo fare, sarà quella di ritagliare i capelli in modo da isolarli dal resto dell’immagine, per fare questo, duplicheremo l’immagine originale e scontorneremo i capelli.
Per prima cosa andate nel menu Livello e selezionate Duplica livello…, nella finestra che appare date come nome Capelli.
Con il livello Capelli selezionato, usate lo Strumento penna per eseguire uno scontorno di massima, non è necessario essere precisi sulla parte dei capelli, ma dove trovate bordi molto netti come ad esempio sotto il mento della nostra modella, cercate invece di esserlo. Se non siete pratici nell’uso di questo strumento, consultate l’articolo Maschere vettoriali.
Nella figura 2, potete vedere il tracciato di scontorno che abbiamo fatto, salvatelo andando nella paletta Tracciati e selezionando Salva tracciato, dal menu che appare facendo clic nell’angolo in alto a destra della paletta. Anche in questo caso chiamate il tracciato Capelli.

Figura 2: Il tracciato di ritaglio che farà da base per lo scontorno dei capelli
Figura 2: Il tracciato di ritaglio che farà da base per lo scontorno dei capelli

Tenendo premuto il tasto Cmd se usate un Mac o Ctrl se usate Windows, fate clic sull’anteprima del tracciato Capelli, nella paletta Tracciati. Questo trasformerà il tracciato in una selezione che useremo per creare la maschera. Andate sulla paletta Livelli e fate clic sull’icona in basso sull’icona corrispondente alla funzione Aggiunge una maschera di livello. Nascondete ora il livello Sfondo, come potete vedere nella figura 3, i capelli, anche se in modo grossolano, sono scontornati.

Figura 3: i capelli sono scontornati in modo grossolano
Figura 3: i capelli sono scontornati in modo grossolano

Ovviamente per fare un buon lavoro è necessario fare uno scontorno quanto più preciso possibile. In nostro aiuto arrivano gli strumenti per le maschere: con la maschera del livello Capelli selezionata, andate nella paletta Proprietà e fate clic sul pulsante Bordo maschera…, che farà apparire la finestra Migliora maschera.
Nel riquadro Rilevamento bordo, fate clic sulla casella di controllo Raggio avanzato e dipingete sui bordi della maschera, per migliorarne i bordi e far risaltare i capelli. Quando avete concluso l’operazione, fate clic sul pulsante OK.
Come potete vedere nell’ingrandimento visibile nella figura 4, i capelli ora sono sufficientemente isolati, anche se ancora qualche imperfezione è presente, ma ai fini di questa operazione non è importante. Se volete approfondire questo argomento, consultate l’articolo Scontornare i capelli con Photoshop CC.

Figura 4: i capelli sono stati scontornati
Figura 4: i capelli sono stati scontornati

Colorare i capelli

Procediamo adesso con la parte finale di questo articolo dove applicheremo il colore ai capelli. Per prima cosa però dovremo usare gli strumenti di regolazione per preparare i capelli al cambio di colore.
Per prima cosa fate clic sull’anteprima dell’immagine nella paletta Livelli sul livello Capelli, andate quindi nella paletta Regolazioni e selezionate l’icona corrispondente alla funzione Curve, che farà apparire il livello Curve 1 sopra al livello Capelli. Per assicurarsi che le regolazioni che faremo riguardino solo i capelli, fate clic sull’icona che vi abbiamo evidenziato in figura 5.
Regolate quindi la curva come mostrato sempre in figura 5, dove potete vedere che i capelli, oltre a schiarirsi, si sono anche evidenziati meglio.

Figura 5: usando le curve abbiamo ingrigito i cappelli e reso più evidenti le varie ciocche
Figura 5: usando le curve abbiamo ingrigito i cappelli e reso più evidenti le varie ciocche

Come dicevamo all’inizio dell’articolo, il nostro intento è quello di far diventare la nostra modella mora, una bella bionda. Dovremo quindi per prima cosa selezionare il colore adatto: fate clic sul colore in primo piano nella Paletta strumenti e usate i seguenti valori RGB: R: 203 G:196 B:134.
Create quindi un nuovo livello, che dovrà stare in cima a tutti gli altri, andando nel menu Livello e selezionando dal sottomenu Nuovo l’opzione Livello: chiamatelo quindi Colore.
Questo livello lo useremo per inserire il colore che avevamo selezionato prima e che andrà solo sui capelli. Per fare questo fate clic nella paletta Livelli sull’anteprima della maschera del livello Capelli, questo creerà una selezione.
Con il livello Colore selezionato, andate nel menu Modifica e selezionate Riempi, che farà apparire l’omonima finestra, dove dovrete solo assicuravi che sia selezionato dal menu Usa, l’opzione Colore di primo piano. Premete quindi il pulsante OK e disabilitate la selezione premendo la combinazione di tasti Cmd + D se usate Mac e Ctrl + D se usate Windows.
Nel menu della paletta Livelli selezionate il metodo di fusione Sovrapponi e regolate l’opacità del livello al 65% in modo da rendere meno brillanti i capelli.
Se il risultato non vi sembra ancora perfetto, create una maschera anche sul livello Colore e agite sia su questa che sulla maschera del livello Capelli, per ottenere il risultato desiderato. Pe fare questa operazione di ritocco, vi consigliamo di usare lo Strumento pennello e di impostarlo con un pennello molto sfumato regolato al 50% di opacità. Come sempre per ingrandire il pennello su Mac, premete la combinazione di tasti Ctrl + Alt + trascinamento verso sinistra o destra, mentre se usate Windows premete la combinazione di tasti  Alt+clic con pulsante destro + trascinamento verso sinistra o destra.
Usando la stessa combinazione per entrambe le piattaforme ma spostando il mouse verso il basso o verso l’alto, regolerete la durezza.
Per regolare l’opacità dello Strumento pennello, andate nella barra in alto e regolatela tramite il cursore Opacità.
Con pochi ritocchi siamo arrivati al risultato che potete ammirare nella figura 6. Come potete vedere la nostra modella mora è ora diventata bionda. Il risultato è davvero credibile.

Figura 6: la nostra modella mora è ora diventata bionda
Figura 6: la nostra modella mora è ora diventata bionda

 

Fotografia Fotoritocco Photoshop

Post correlati

Accentuare le ombre sul viso con Photoshop CC

Cambiare il colore degli occhi con Photoshop CC

Ritoccare la pelle con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!