Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » Valori tonali con i Livelli in Affinity Photo

Valori tonali con i Livelli in Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 25/07/2022 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

La regolazione dei toni e dei colori di un’immagine è una cosa che con Affinity Photo si può fare utilizzando metodologie diverse tutte efficaci e potenti. Vi abbiamo già spiegato come si utilizzano le curve, in questo articolo invece impareremo a utilizzare la finestra di dialogo Livelli e a leggere l’istogramma che li rappresenta.

Livelli tonali

Dopo aver analizzato le Curve, scopriamo i livelli tonali, che utilizzano un istogramma per rappresentare tutta la gamma tonale. Prima di tutto è bene comprendere come si leggono gli istogrammi. Sebbene non siano di facile lettura, non sono altro che una rappresentazione grafica della distribuzione dei pixel per ogni grado di intensità del colore di una foto. Se usi Adobe Photoshop poi scoprire come usare le correzioni tonali, nell’articolo “Valori tonali con Photoshop CC“. Tramite la lettura di un istogramma, è possibile vedere se una foto ha un buon rapporto tra luci, ombre e mezzitoni; infatti, il grafico che le rappresenta mostra sulla sinistra le ombre, al centro i mezzitoni e a destra le luci. Per capire meglio come funziona osservate la figura 1:

  1. la foto è sovraesposta: le luci sono troppo elevate e il grafico è sbilanciato a destra;
  2. il grafico rappresenta una foto con esposizione corretta: luci, ombre e mezzitoni sono ben distribuiti;
  3. la foto è sottoesposta: il grafico è sbilanciato a sinistra.
Figura 1: tre diversi esempi d’istogramma
Figura 1: tre diversi esempi d’istogramma

Prima di proseguire, fate attenzione a non confondervi, infatti nella versione italiana di Affinity Photo, la parola che in inglese è Level è diventata in italiano Livelli, come la palette Livelli. La differenza è che quello di cui parliamo ora è un livello di regolazione. Un problema simile era accaduto in passato anche con Adobe Photoshop che ha risolto la quesitone sostituendo Livelli con Valori tonali.
La lettura degli istogrammi richiede un po’ di esercizio, ma non è complicata: per esercitarvi con le vostre fotografie, potete aprirne diverse e osservare il loro grafico, accessibile sempre dalla palette Istogramma che potete aprire andando nel menu Finestra e selezionando Istogramma dal sottomenu Studio. Imparare a leggere gli istogrammi è importante per utilizzare la finestra Livelli, per effettuare delle modifiche, ma è anche utile per usare le curve; infatti, anche nella finestra Curve, come abbiamo visto, sullo sfondo mostra un l’istogramma rappresentativo dell’immagine aperta. Questa può essere un’arma in più, sommata all’osservazione visiva, per capire quale tipo di correzione è necessario apportare.

Correggere colori e toni

Una volta compreso come si legge un istogramma, si può passare all’uso dei Livelli. Per usare questa regolazione, andate sul menu Livello e dal sottomenu Nuovo livello di regolazione, selezionate Livelli…. In alternativa andate sulla palette Regolazioni e selezionate Livelli e quindi (Predefinito). In ogni caso come potete vedere nella figura 2, verrà aggiunto il livello (regolazione livelli) e apparirà la finestra Livelli.

Figura 2: quando si aggiunge un livello di regolazione Livelli si apre la finestra Livelli e il livello di regolazione appare nella palette Livelli
Figura 2: quando si aggiunge un livello di regolazione Livelli si apre la finestra Livelli e il livello di regolazione appare nella palette Livelli

Utilizzando i diversi cursori della finestra Livelli, è possibile correggere la gamma tonale e il bilanciamento del colore di una immagine. L’istogramma presente nella parte alta della finestra, permette di avere una guida visiva sulle concentrazioni di tonalità della fotografia, cosa assai utile se si è compreso come leggerli. Vediamo degli esempi pratici dei vari cursori.

Livello nero e Livello bianco

I cursori Livello nero e Livello bianco consento di modificare i valori che vengono rimappati in nero puro e in bianco puro. Questi due controlli sono molto utili per contrastare meglio un’immagine. Come visibile nella figura 3, Se spostate il cursore Livello nero verso destra e il cursore Livello Bianco verso sinistra otterrete un maggior contrasto.

Figura 3: spostando i cursori Livello nero e Livello bianco verso il centro si ottiene una immagine maggiormente contrastata
Figura 3: spostando i cursori Livello nero e Livello bianco verso il centro si ottiene una immagine maggiormente contrastata

Gamma

Con il cursore Gamma, potete regolarizzare i mezzitoni, modificando il modo in cui viene mappato il punto centrale dei toni. Trascinando il cursore Gamma verso destra scurirete i mezzitoni dell’immagine, mentre, come visibile nella figura 4, trascinandolo verso sinistra otterrete uno schiarimento dei mezzitoni.

Figura 4: con il cursore Gamma è possibile schiarire o scurire i mezzitoni
Figura 4: con il cursore Gamma è possibile schiarire o scurire i mezzitoni

Livelli di output nero e Livelli di output bianco

Utilizzando i cursori Livelli di output nero e Livelli di output bianco, rimapperete la posizione dei neri puri e dei bianchi puri all’interno dell’immagine. Osservate la figura 5, in questo caso abbiamo spostato verso destra il cursore Livelli di output nero, facendo questa operazione tutte le zone di ombra vengono aperte maggiormente.

Figura 5: usando il cursore Livelli di output nero è possibile aprire le ombre
Figura 5: usando il cursore Livelli di output nero è possibile aprire le ombre

Mentre nella figura 6, abbiamo trascinato verso sinistra il cursore Livelli di output bianco, in questo caso vengono scurite le luci bianche.

Figura 6: usando il cursore Livelli di output bianco è possibile scurire le luci
Figura 6: usando il cursore Livelli di output bianco è possibile scurire le luci

Per concludere nella parte alta della finestra Livelli, sotto il grafico è possibile gestire i singoli canali. Quando aprite la finestra Livelli troverete scritto RGB come canale Master che permette di lavorare su tutti i canali contemporaneamente. Se aprite il menu Master potrete accedere ai singoli canali che vi permetteranno di aggiustare le dominanti di quel singolo canale. I canali disponibili cambieranno a seconda del metodo che utilizzare, con RGB saranno Rosso, Blu e Verde; selezionando Grigi avrete il canale Luminosità; Selezionando CMYK avrete i canali Chian, Magenta, Giallo e Nero; mentre selezionando Lab opererete sulla luminosità con i canali Luminosità, Opponente A e Opponente B. Tutti i metodi di colore gestiscono anche il canale alfa della trasparenza, selezionando Alfa dal menu dei canali.

Affinity Affinity Photo Fotografia digitale

Post correlati

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!