Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 19/09/2022 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Un articolo che abbiamo realizzato con Adobe Photoshop CC è la possibilità di creare un effetto di una modella che entra in un bicchiere di acqua gassata. In questo articolo vedremo come fare la stessa cosa ma con Affinity Photo.

Entriamo nell’acqua gassata

In questo articolo, vedremo come creare un effetto di una modella che entra con i piedi in un bicchiere di acqua minerale usando Affinity Photo. Se volete scoprire come farlo con Photoshop, fate clic qui. In questo articolo, useremo le foto che potete vedere nella figura 1: a sinistra il bicchiere e a destra la modella che in questo caso poggerà uno dei piedi sul bordo del bicchiere.

Figura 1: le foto che useremo per questo esperimento con Affinity Photo

Prepariamo la modella

Per prima cosa, dovremo scontornare la foto della modella, questa sarà anche un’occasione per esaminare gli strumenti di scontorno che, come vedremo, sono molto potenti. Per prima cosa, aprite l’immagine e, nella palette Livelli, fate doppio clic sul livello presente e rinominatelo come Modella. Andate ora nella palette strumenti e selezionate lo Strumento pennello selezione, richiamabile anche con premendo il tasto W. Dipingete ora sulla modella, come visibile in figura 2, verra creata una selezione. Lo strumento è in grado di percepire i bordi di quello che state selezionando ma non è perfetto. Per rifinire meglio la selezione intorno al corpo, ingrandite l’immagine e verificate tutti i bordi, ricordando che premendo il tasto Alt sottrarrete selezione. Per quanto riguarda i capelli restate un po’ fuori dai bordi, vi faciliterà il lavoro del passaggio successivo.

Nota
Per ingrandire la dimensione del pennello, tenete premuti i tasti Alt + CTRL, tenendo premuto il tasto del mouse trascinate verso destra per ingrandire e verso sinistra per rimpicciolire.

Figura 2: La modella è stata selezionata con lo Strumento pennello selezione

Una volta selezionato il corpo, dovremo occuparci dei capelli, per farlo con la selezione ancora attiva, andate nella barra delle opzioni e fate clic sul pulsante Rifinisci. Apparirà la palette Rifinisci selezione e la parte esterna alla selezione diventerà rossa. Per impostazione predefinita è selezionato il Pennello di regolazione chiamato Alone che è utile per rifinire situazione come peli e capelli. Dipingete quindi intorno ai capelli, fino ad ottenere il risultato che potete vedere nella figura 3. Per concludere in Output selezionate Maschera.

Figura 3: i capelli sono stati selezionati

Per completare il lavoro sulla nostra modella, andate sul livello Modella e, facendo clic con il tasto destro del mouse, selezionare Rasterizza, questo applicherà la maschera al livello cancellando lo sfondo.

Prepariamo il bicchiere

Per creare l’effetto della gamba dentro all’acqua minerale avremo bisogno di creare una versione dell’immagine del bicchiere piu scura e contrastata, che useremo poi con il filtro Sposta. Per farlo aprite l’immagine del bicchiere e andate nella palette Regolazioni, selezionando Luminosità/Contrasto. Come visibile nella figura 4, nelle regolazioni predefinite, selezionate Aumenta contrasto e regolate i cursori che appaiono con la Luminosità a -20 e il Contrasto a 30. Adesso andate nel menu File e selezionate Esporta… selezionando come formato il TIFF e chiamandolo Mappa bicchiere, dopodiché chiudete il documento selnza salvare. Ricordate che per usare la funzione Sposta è preferibile che l’immagine sia in scala di grigi.

Figura 4: abbiamo creato una mappa da usare con il filtro Sposta

Montiamo la scena

Adesso che abbiamo preparato gli elementi necessari per comporre la scena, vediamo come procedere. Per prima cosa aprite sia il documento della modella sia quello del bicchiere. Con il livello della modella selezionato, andate sul menu Modifica e selezionate Copia. Spostatevi quindi sul documento col bicchiere e sempre dal menu Modifica selezionate Incolla. Naturalmente è più comodo usare le relative combinazioni da tastiera Cmd + C su Mac o Ctrl + C su Windows per copiare e Cmd + V su Mac o Ctrl + V su Windows per incollare.
Come visibile nella figura 5, selezionando lo Strumento sposta, posizionate la modella sul bicchiere, modificandone, se necessario, le dimensioni agendo sugli angoli. Fate particolare attenzione ad appoggiare la modella sul bordo dietro del bicchiere e che la gamba piegata poggi il piede sul bordo.

Figura 5: la modella è stata posizionata sul bicchiere

Quello che dovremo fare ora è spezzare in tre segmenti la modella: il primo è la parte della modella che rimane fuori dal bicchiere, il secondo è la parte della gamba che si vede attraverso il vetro e, infine, la gamba ammollo dentro l’acqua spumeggiante. Per cominciare, creiamo i livelli che ci servono: andate nella palette Livelli e fate clic con il tasto destro del mouse sul livello Modella. Nel menu contestuale che appare selezionate Duplica che creerà una copia del livello. Fate la stessa cosa per creare una terza copia della modella. Ora partendo dall’alto rinominate i livelli come: Dentro l’acqua, Dentro il bicchiere e Fuori dal bicchiere. Disattivate quindi i livelli Dentro l’acqua e Dentro il bicchiere e selezionate il livello Fuori dal bicchiere. Per disattivare i livelli fate clic sulla casella di controllo accanto al livello. Quello che dovremo fare adesso, è nascondere tutta la parte della modella che è furi dal bicchiere.
Nella palette Livelli fate clic in basso sull’icona corrispondente a Livello maschera, verrà quindi creata una maschera dentro al livello. Con lo Strumento pennello, e il nero in primo piano nella palette Colori, dipingere sulla parte da nascondere. Fate particolare attenzione al punto in cui la modella è seduta ossia il bordo del bicchiere che sta dietro. Per farlo potete aiutarvi ingrandendo la parte su cui intervenire. Per ingrandire usate la combinazione di tasti Cmd + se usate Mac o Ctrl + se usate Window; per ridurre usare Cmd – se usate Mac o Ctrl – se usate Windows. Ricordate che se andate fuori dai bordi potete mettere il bianco in primo piano e correggere. Potete anche abbassare temporaneamente l’opacità del livello su cui lavorate per vedervi attraverso. Se usate questa tecnica, ricordatevi poi di rimettere l’opacità del livello al 100%.

Figura 6: abbiamo nascosto le parti dentro al bicchiere

Disattiviamo ora il livello Fuori dal bicchiere e attiviamo il livello Dentro il bicchiere. Come prima create una maschera sul livello e usate lo Strumento pennello per nascondere le parti non necessarie che potete vedere nella figura 7.

Figura 7: abbiano nascosto le parti fuori dal bicchiere e dentro l’acqua

Per concludere questa parte, nella palette Livelli, disattiviamo il livello Dentro al bicchiere e attiviamo il livello Dentro l’acqua. Come prima, create una maschera dentro a questo livello e, come visibile in figura 8, nascondente tutto quello che è al di fuori dell’acqua.

Figura 8: abbiamo nascosto tutto quello che è fuori dall’acqua

Riattivate quindi tutti e tre i livelli della modella e controllate che non ci siano delle giunture tra i tre livelli che non combaciano, nel caso modificando le singole maschere potete sistemale prima di proseguire.
Useremo adesso il file Mappa bicchiere che abbiamo creato all’inizio dell’articolo. Con il livello Dentro al bicchiere selezionato nella palette Livelli, andate sul menu Filtri e dal sottomenu Distorci selezionate Sposta…. Nella finestra che appare fate clic su Carica mappa da file… e selezionate il file Mappa bicchiere. Quindi fate clic sul pulsante Applica per vedere l’effetto che sarà simile a quello della figura 9.

Figura 9: abbiamo applicato il filtro Sposta al livello Dentro al bicchiere

Selezionate adesso il livello Dentro l’acqua e sempre dal menu Filtri selezionate Sposta… dal sottomenu Distorci. Nella finestra che appare, impostate il cursore Intensità a 30, fate nuovamente clic su Carica mappa da file… e caricate il file Mappa bicchiere. Come potete osservare nella figura 10, l’applicazione del filtro da l’effetto desiderato.

Figura 10: abbiamo applicato il filtro Sposta al livello Dentro l’acqua

Per concludere nella palette Livelli impostate l’Opacità del livello Dentro l’acqua al 70% e quello Dentro al bicchiere al 80%. Come potrete notare l’angolo in basso del vestito, ha una trama che lo fa sembrare fuori dal bicchiere, per risolvere la situazione nella palette Livelli, fate clic sulla maschera del livello Dentro al bicchiere, prendete quindi lo Strumento pennello e impostate nella palette Colori un nero al 60% dipingete quindi sull’angolo del vestito interessato. Nella figura 11 potete vedere il risultato finale.

Figura 11: il risultato finale
Affinity Affinity Photo Effetti speciali Fotografia digitale

Post correlati

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

Valori tonali con i Livelli in Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!