Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Windows 7 » Speciale reti in Windows 7 » Gruppo home di Windows 7

Gruppo home di Windows 7

0
Pubblicato da Come fare a... il 08/03/2010 Speciale reti in Windows 7
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

In Windows 7 esistono molti modi per condividere un file, una cartella o un dispositivo all’interno di una rete locale. Sono però sostanzialmente due quelli più a portata di utente: il Gruppo home e il gruppo di lavoro. In questo primo articolo del nostro speciale sulle reti in Windows 7 scopriremo il nuovo Gruppo home.

Gruppo home

Il Gruppo home è la nuova funzionalità introdotta in Windows 7 che semplifica, fino all’osso diremo, il procedimento di condivisione di file e stampanti tra due o più computer all’interno di una rete domestica. Per poterla utilizzare servono sostanzialmente due passaggi: l’attivazione, su entrambi o su un solo computer, dello strumento Gruppo home e l’inserimento di una password.
Per creare un Gruppo home si segua il percorso Start > Pannello di controllo > Rete e Internet e si faccia infine clic sulla voce Gruppo home. Se il computer è già connesso a una rete domestica e viene individuato un Gruppo home già creato all’interno della stessa rete, la finestra visualizzerà il pulsante Partecipa ora.

Nota
la funzione Gruppo home funziona solo tra computer che utilizzano Windows 7, per condividere file e stampanti con altre versioni di Windows è necessario utilizzare i gruppi di lavoro che vedremo nella prossima puntata di questo speciale sulle reti in Windows 7.

Figura 1: quando è già presente in rete il servizio Gruppo home attivo, viene visualizzato il pulsante Partecipa ora
Figura 1: quando è già presente in rete il servizio Gruppo home attivo, viene visualizzato il pulsante Partecipa ora

Se invece non è rilevato nessun gruppo, nella finestra che viene aperta sarà presente un pulsante chiamato Crea un Gruppo home che, se cliccato, aprirà la finestra di selezione degli elementi che è possibile condividere. Gli elementi sono raccolti in cinque gruppi: Immagini, Musica, Video, Documenti e Stampanti e possono essere selezionati singolarmente facendo clic sul piccolo box presente alla loro sinistra.

Figura 2: si possono condividere le raccolte di Windows 7 e le stampanti
Figura 2: si possono condividere le raccolte di Windows 7 e le stampanti

A parte le stampanti, gli elementi che è possibile condividere corrispondono esattamente alle raccolte di Windows: se, per esempio, si spunta la casella di controllo relativa alle Immagini si condividerà qualsiasi file e cartella presente nella Raccolta Immagini e così per Video, Musica e Documenti. Scelti gli elementi da condividere, si faccia clic su Avanti e si prenda nota della password pubblicata al centro, nella casella con sfondo giallo, come visibile in figura 3.
La password, che è comunque modificabile dal pannello di controllo del Gruppo home, può anche essere stampata con un clic sul collegamento Stampa la password e le istruzioni e poi su Stampa pagina.

Figura 3: ogni Gruppo home è protetto da una password per evitare connessioni indesiderate
Figura 3: ogni Gruppo home è protetto da una password per evitare connessioni indesiderate

Per entrare a far parte di un Gruppo home già creato, si dovrà seguire la stessa procedura indicata sopra e fare clic sul pulsante Partecipa ora, scegliendo, nella finestra successiva, gli elementi da condividere e, dopo un clic su Avanti, inserendo la password. Le risorse condivise del Gruppo home, sia le proprie sia quelle altrui, si visualizzano in Esplora risorse facendo clic sulla voce Gruppo home nel pannello di navigazione.

Attenzione
La password di Gruppo home è, come si dice, “case sensitive” e fa distinzione tra lettere scritte in maiuscolo e lettere scritte in minuscolo.

Quando un utente ha creato o partecipa a un Gruppo home, facendo clic di nuovo sulla voce Gruppo homenel pannello di controllo verrà visualizzata la finestra di configurazione mostrata in figura 4.
Le opzioni sono abbastanza auto-esplicative: eliminando i segni di spunta dalle caselle di controllo in alto è possibile terminare la condivisione di quella raccolta, mentre con le opzioni in basso è possibile uscire dal Gruppo home, cambiarne o stampare di nuovo la password.

Figura 4: la finestra del Gruppo home quando si sono già condivise le risorse
Figura 4: la finestra del Gruppo home quando si sono già condivise le risorse

Due opzioni hanno bisogno di qualche commento in più: se si spunta la casella di controllo accanto a Trasmetti flussi di immagini, musica e video ai dispositivi della rete domestica è possibile consentire ad altri computer di riprodurre i video e le canzoni contenute nel catalogo multimediale del proprio PC. Per consentirlo, è sufficiente modificare da Bloccata a Consentita la voce di menu a destra di ogni dispositivo rilevato (i computer del Gruppo home sono autorizzati in via predefinita).
Se invece, tornando alla finestra principale, si fa clic su Modifica impostazioni di condivisione avanzate si raggiunge il pannello da cui si possono decidere le impostazioni di condivisione che Windows applica automaticamente al computer in base alla posizione di rete scelta.

Figura 5: dalla finestra Gruppo home si può permettere ai PC e ai dispositivi multimediali della rete di riprodurre immagini, suoni e video dal catalogo multimediale
Figura 5: dalla finestra Gruppo home si può permettere ai PC e ai dispositivi multimediali della rete di riprodurre immagini, suoni e video dal catalogo multimediale

Nota
Per condividere in un Gruppo home una cartella esterna alle raccolte, è necessario aprire Esplora risorse, selezionare la cartella desiderata e fare clic sul pulsante Condividi con. Dal menu che appare si può scegliere se autorizzare la sola lettura (lettura) o anche la modifica dei file (lettura/scrittura) interni alla cartella. Per escludere file o cartelle condivise si segua lo stesso procedimento, ma scegliendo nel menu Condividi con la voce Nessuno.


Autore: Francesco Caccavella – Tratto da: Windows 7 Guida all’uso – Edizioni FAG Milano

Network Produttività Reti Windows Windows 7

Post correlati

Gestire le reti in Windows 7

Esplorare la rete locale con Windows 7

Condivisione di file e stampanti con i gruppi di lavoro in Windows 7

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Speciale sicurezza in Windows 10

Il firewall di Windows 10

05/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

03/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

29/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!