Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Internet & Web Design » Azioni SEO all'interno dal sito » L’importanza del tag heading nel SEO

L’importanza del tag heading nel SEO

0
Pubblicato da Come fare a... il 15/05/2016 Azioni SEO all'interno dal sito
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Per organizzare bene i contenuti di una pagina web, si usano i tag di intestazione chiamati heading, ne esistono sei tipi diversi e consentono di dare una maggiore rilevanza alle parole chiave inserite in questi tag. Scopriamo insieme come utilizzarli per ottenere dei buoni risultati nel posizionamento nei motori di ricerca.

Il tag di intestazione

I tag di intestazione sono utilizzati per organizzare i testi della pagina, fornendo maggiore rilevanza a parole o frasi racchiuse all’interno di questi tag (non confondiamoli con i meta tag o i tag head dell’HTML). Vi sono sei tipologie di tag di intestazione con cui possiamo organizzare i paragrafi del nostro testo in ordine di importanza all’interno di una pagina web. Il tag <H1> è quello a cui è attribuito maggior peso, fino ad arrivare a <H6>, quello meno significativo. Sapere utilizzare gli heading tag correttamente è molto importante ai fini dell’indicizzazione, in quanto possiamo indicare agli spider quali, secondo noi, sono le frasi più importanti all’interno di un testo web.
Il tag H1 serve a indicare l’argomento principale della pagina, quindi sarà quello a cui verrà assegnata maggiore rilevanza dai motori di ricerca. Un esempio di utilizzo è il seguente:

<H1>Il tag H1 è molto importante<H1>
<p>In questo articolo vedremo l'importanza del tag H1...<p>

L’utilizzo dei tag di intestazione deve avvenire in modo decrescente: prima si utilizza il tag <H1> poi il tag <H2> e così via. Deve esserci una sola intestazione <H1> per pagina e vi deve essere coerenza nell’uso degli heading tag, senza saltare nessun livello, passando da H1 a H2 a H3. Naturalmente non è necessario utilizzare tutti gli header dall’H1 all’H6. Per la maggior parte dei contenuti delle pagine web, da una ricerca che abbiamo condotto su circa cento siti web, compreso il nostri, i tag più usati sono <H1>, <H2> e <H3>; vediamo in che contesto possono venire utilizzati:

  • il tag H1 viene tipicamente utilizzato per il titolo della pagina, serve a indicare l’argomento principale;
  • i tag H2 e H3 servono per specificare i sottotitoli (abstract) delle pagine;
  • tag H4 o H5 si utilizzano per contenere i testi delle pagine;
  • tag H5 o H6 servono invece per note, approfondimenti, copyright.

Nota
L’ordine di scansione da parte dei principali spider dei motori di ricerca è da destra a sinistra, partendo dall’alto verso il basso. Quindi è buona norma, come vedremo, utilizzare il tag H1 nella posizione più alta della pagina, solitamente in alto a destra.

Uno dei problemi concernenti l’utilizzo dei tag di intestazione è la grandezza del carattere di default, che risulta a volte essere eccessiva e non si conforma con il layout delle nostre pagine web. Fortunatamente, usando i CSS, possiamo specificare il layout per ogni singolo tag di intestazione. Per esempio:

<STYLE TYPE="text/css">
H1 {font-family:Helvetica,Times New Roman; font-size: 13pt; color: black}
</STYLE>

In questo modo definiamo lo stile di visualizzazione dei tag. Ovviamente non dobbiamo “fare i furbi” e utilizzare font troppo piccoli, soprattutto per i tag H1 e H2, in quanto potremmo essere penalizzati dai motori di ricerca. L’importanza dei tag di intestazione è nota in ambito SEO e molto spesso mal utilizzata, poiché si cerca di ripetere nel tag H1 le keyword presenti nella descrizione, nel titolo della pagina e nel corpo della pagina. Questa tecnica, che una volta portava ottimi risultati in ambito SEO, sembra ora vista con sospetto dai motori di ricerca perché utilizzata pesantemente dai Blog e CMS standard (sovraottimizzazione). Il nostro consiglio è quindi quello di evitare di creare pagine con il tag H1, Title e description identici e concentrarci di più nello scrivere intestazioni che siano utili non solo ai motori di ricerca, ma anche ai visitatori del nostro sito web. Sotto è riportato un esempio di corretto utilizzo degli heading tag:

<h1>IL LIBRO SUL SEO CHE RACCHIUDE SEGRETI NASCOSTI</h1>
<p>testo.....</p>
<h2>BLACK HAT SEO, TRUCCHI E CURIOSITA'</h2>
<p>testo...</p>
<h2>SEM E WEB MARKETING MODERNO</h2>
<p>testo...</p>

<h3>PARERI DEI PIU' ILLUSTRI ESPERTI SEO</h3>
<p>testo....</p>
....
…

Autore: Marco Maltraversi – Consulente SEO – Tratto da: SEO e SEM – Edizioni FAG

Internet SEO Web Design

Post correlati

HTML 5 e SEO

Web Semantico e microformati nel SEO

L’attributo ALT delle immagini nel SEO

INTERNET & WEB DESIGN
  • Impariamo a usare i CSS
  • SEO fuori dal sito
  • SEO sul sito
  • E-business
  • Business con Twitter
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Impariamo a usare i CSS

Definire un layout di base per la pagina con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Formattare il testo con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Introduzione ai CSS

21/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!