Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Internet & Web Design » Azioni SEO all'interno dal sito » Scrivere un testo Seo Friendly

Scrivere un testo Seo Friendly

0
Pubblicato da Come fare a... il 14/05/2016 Azioni SEO all'interno dal sito
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Da alcuni anni i motori di ricerca, e Google su tutti, hanno mutato i parametri di valutazione per stabilire il posizionamento di un sito; la novità principale è stata quella relativa alla qualità come fattore fondamentale per valutare a un sito. Uno degli aspetti che ha maggiormente risentito di questi cambiamenti è stato quello relativo ai contenuti di testo da inserire in un sito. Ad oggi sono loro a influire maggiormente sul posizionamento.

Scrivere per la rete

La scrittura per il web: quante volte ci siamo trovati di fronte a questa definizione? Chi utilizza la rete in modo professionale o comunque gestisce uno o più siti internet si trova a fronteggiare con cadenza periodica l’esigenza di scrivere contenuti testuali per la rete.
Da alcuni anni Google ha stravolto i propri parametri di valutazione dei siti nella creazione delle Serp, ovvero le pagine dei risultati di ricerca per una data parola chiave. Per capire meglio di cosa stiamo parlando basta partire da quello che sarebbe il sogno di tutti: ovvero, stare più in alto possibile nei risultati dei motori di ricerca.
Ebbene se un tempo a contare era soprattutto la quantità, intesa come numero di siti che consigliavano il nostro, il numero di accessi e via via altri fattori esclusivamente numerici, da alcuni anni, a causa di comportamenti poco ‘ortodossi’ adottati da molti siti per scalare posizioni, Google ha introdotto una serie di parametri qualitativi.
La svolta si è avuta con l’introduzione di Google Panda nel febbraio 2011: un algoritmo che ha cambiato in modo radicale il ranking dei risultati di ricerca andando a premiare i siti di qualità e fungendo da filtro per tutti quegli altri siti che, viceversa, proponevano contenuti qualitativamente scarsi e non pertinenti.

L’importanza dei contenuti di qualità

La qualità prima di tutto quindi: ma cosa si intende esattamente con questo concetto? In passato come detto, l’interesse esclusivo di chi gestiva un sito internet era farne aumentare la popolarità ad ogni costo. Poco importava come. Si ricorreva a backlinks (ovvero link che, inseriti su altri siti, rimandavano al nostro) di ogni tipo senza un minimo di cernita.
Io linko il tuo sito e tu in cambio linki il mio, anche se il mio è un sito di cucina e il tuo parla di alta finanza: espediente del quale si è abusato per anni fino a che Google ha alzato la voce. Ecco quindi, con l’avvento del suddetto Panda, assistere alla nascita di concetti prima sconosciuti come pertinenza, contestualità e qualità.
I primi due concetti, ovvero pertinenza e contestualità, possono essere accorpati: Google ha inteso stabilire che un link che riceviamo, per essere considerato ai fini del miglioramento della nostra reputazione, deve arrivare da un sito pertinente con il nostro. Ovvero deve trattare lo stesso tema o comunque una tematica affine.
Stop quindi al ‘mercato’ indiscriminato di backlinks come nell’esempio di sopra: se ho un sito che parla di ricette di cucina Google valuterà negativamente un backlink arrivato da un sito di alta finanza perché molto probabilmente, essendo due argomenti totalmente differenti, sarà arrivato a seguito di un accordo con il gestore del sito e non per fornire ai lettori un approfondimento realmente utile.

Pensare sempre in ottica lettore

Si perché quello che conta è esattamente il lettore: quando scriviamo un contenuto di testo e inseriamo link per approfondire l’argomento, bisogna sempre pensare in ottica del lettore e capire se quello che stiamo fornendo è realmente un contenuto di qualità, interessante e che in qualche modo tornerà utile a chi legge.
Stessa cosa anche nell’inserimento dei link in uscita: se sto parlando di piatti tipici di una regione, sarà utile (e Google lo valuterà come contestuale) un link in uscita verso, magari, un sito che fornisce informazioni su come cucinare. O magari il sito di un ristorante tipico esperto nella preparazione di quel dato piatto.
Se linko un sito che tratta un tema assolutamente differente tanto per fornirgli un po’ di pubblicità, Google se ne accorgerà e valuterà negativamente quel backlink. Così come risulterà importante anche la qualità del sito che ci linka o che noi linkiamo. Evitiamo ‘rapporti’ di backlinks con siti di dubbia fama.
Chiaro, no? In una parola sola, quando si scrive per la rete bisogna solo chiedersi se stiamo fornendo un contenuto di qualità e realmente utile per il lettore: quindi ben scritto, chiaro, semplice (la rete non ama troppi giri di parole), conciso e con eventuali link in uscita che rimandino esclusivamente ad approfondimenti sul tema proposti da altri siti. Che anche loro devono essere possibilmente di qualità alta.
Pensare sempre in ottica lettore quindi e non cercare di ingannare Google tanto per avere qualche visita in più. Se sul breve funzionerà, ma a lungo andare Google scoprirà il vostro ‘trucchetto’ e sarete irrimediabilmente penalizzati.


Autore: Pierfrancesco Palattella – Professione Scrittura

Internet SEO Web Design

Post correlati

HTML 5 e SEO

Web Semantico e microformati nel SEO

L’attributo ALT delle immagini nel SEO

INTERNET & WEB DESIGN
  • Impariamo a usare i CSS
  • SEO fuori dal sito
  • SEO sul sito
  • E-business
  • Business con Twitter
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Impariamo a usare i CSS

Definire un layout di base per la pagina con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Formattare il testo con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Introduzione ai CSS

21/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!