Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Internet & Web Design » Azioni SEO all'interno dal sito » Il grassetto e i tag di enfatizzazione nel SEO

Il grassetto e i tag di enfatizzazione nel SEO

0
Pubblicato da Come fare a... il 15/05/2016 Azioni SEO all'interno dal sito
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Nella costruzione di una pagina web ben ottimizzata per un buon posizionamento nei risultati dei motori di ricerca, è importante evidenziare le informazioni importanti i tag di enfatizzazione come il grassetto e il corsivo. Scopriamo insieme il motivo.

I tag di enfatizzazione

Quando un motore di ricerca analizza una pagina, cerca di prelevare le informazioni più rilevanti e utilizzare i tag di enfatizzazione (grassetto, corsivo, sottolineato, colorato) può aiutare lo spider in tale direzione. La ragione è molto semplice: un testo ben formattato è di utilità per l’utenza, quindi può agevolare un motore di ricerca nel fornire informazioni rilevanti.
L’influenza dei tag bold, strong e italics sul posizionamento sui motori è un tema che ha diverse scuole di pensiero, a volte assai scostanti tra di loro. Per prima cosa dobbiamo dire che i tag che prenderemo in considerazione sono i seguenti:

  • <STRONG>Strongly emphasized text</STRONG> e <B>Bolded text</B> per il grassetto;
  • <I>Italic text</I> e <EM>Emphasized text</EM> per il corsivo;
  • <U>Underlined text</U> per il testo sottolineato.

Ma allora qual è la differenza nell’uso di un tag piuttosto che un altro? Dobbiamo precisare che l’utilizzo di questi tag a livello di posizionamento esercita un’influenza molto bassa. Inoltre, secondo una dichiarazione di Matt Cutts (portavoce di Google), non vi è alcuna differenza nell’utilizzo di questi tag; essi vengono considerati con ugual peso.

Nota
Sul motore di ricerca ranking di SEOmoz, i tag grassetto e strong sono elencati alla posizione # 16, con un’influenza minima sul PageRank. Secondo Matt Cutts, Google considererebbe tali tag con egual peso.

Detto ciò, dobbiamo però tenere presente che <b> e <strong> e <i> ed <em>, anche se possono sembrare uguali (a livello di rendering nel browser), hanno un significato assai diverso:

  • I tag <b> e <i> servono a indicare al browser come visualizzare i caratteri racchiusi entro tali tag;
  • il tag <em> indica enfasi, mentre il tag <strong> indica un’enfasi semantica, che può essere trasmessa da lettori vocali a persone con problemi di accessibilità.

Questo ci fa capire come in realtà l’utilizzo di tag che forniscano un risultato “simile” agli occhi degli utenti possa essere interpretato in maniera differente dai browser o da strumenti per la lettura dei testi. Poiché tutto sul web è ormai legato alla semantica, per aumentare le possibilità di classifica, è quindi consigliabile:

  • utilizzare il tag <strong> ed evitare il tag <b> (ormai deprecato);
  • preferire il tag <em> al posto del tag <i>;
  • utilizzare il corsivo <em>, in quanto sembra avere una rilevanza maggiore rispetto allo <strong>;
  • non abusare dei tag <em> e <strong>;
  • utilizzare opportunamente i tag per evidenziare le parole che potrebbero comparire nella SERP dei risultati, quindi colpire maggiormente l’attenzione degli utenti;
  • minimizzare l’adozione di font-weight : bold (nei CSS), poiché è preferibile utilizzare il tag <strong>.

Nota
Usare il grassetto sulle keyword sembra incidere poco a livello di posizionamento. A ogni modo, potrebbe essere utilizzato per evidenziare keyword del contenuto che compaiono nel tag title e nel meta-tag description. Per Bing, invece, sembra essere importante la presenza di una keyword nel tag BOLD (<b>).

Ovviamente, i webdesigner hanno a disposizione molti elementi per formattare correttamente il testo e renderlo più gradevole agli occhi dei visitatori, anche con l’utilizzo dei CSS. Il nostro consiglio è quello di concentrarsi sull’uso corretto del grassetto e dell’italico all’interno del documento che andremo a redarre, e utilizzare i tag <strong> ed <em> per conferire maggiore enfasi alle parole.


Autore: Marco Maltraversi – Consulente SEO – Tratto da: SEO e SEM – Edizioni FAG

Internet SEO Web Design

Post correlati

HTML 5 e SEO

Web Semantico e microformati nel SEO

L’attributo ALT delle immagini nel SEO

INTERNET & WEB DESIGN
  • Impariamo a usare i CSS
  • SEO fuori dal sito
  • SEO sul sito
  • E-business
  • Business con Twitter
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Impariamo a usare i CSS

Definire un layout di base per la pagina con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Formattare il testo con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Introduzione ai CSS

21/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!