Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Fotoritocco » Cosmesi digitale » Lucidalabbra digitale con Photoshop CC

Lucidalabbra digitale con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Cosmesi digitale
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Nell’ultimo articolo del nostro speciale sulla cosmesi digitale vedremo un altro effetto, sempre dedicato alle labbra, l’applicazione di un lucidalabbra digitale.

Lucidalabbra digitale

Per le ragazze che non se la sentono di impegnarsi con i rossetti, o per essere belle tutti i giorni senza impegno, il lucidalabbra è un buon compromesso per evidenziare le labbra e renderle lucide e brillanti, oltre che proteggerle durante i mesi freddi.
Quello che interessa a noi ovviamente è il fattore puramente estetico ed è quello che riprodurremo digitalmente sulla nostra modella.
Per questo esperimento useremo la stessa modella usata nell’articolo precedente ma, vista la situazione, partiremo con un trucco degli occhi più leggero, potete vederla nella figura 1.
Per creare questo effetto abbiamo disattivato il livello Ombretto e applicato il colore nero al livello Eyeliner, modificando il metodo di fusione in Luce soffusa. Abbiamo inoltre creato un gruppo per raggruppare i livelli relativi al rossetto e quindi lo abbiamo disattivato insieme al gruppo Colorazione iridi creato in precedenza.

Figura 1: La foto di partenza
Figura 1: La foto di partenza

Preparazione delle labbra

Le fasi iniziali sono le stesse che abbiamo già visto, per prima cosa sarà necessario scontornare le labbra, creando una selezione che le isoli dal resto del viso, nello scorso articolo trovate come fare al paragrafo Selezione delle labbra. Ovviamente se usate la stessa foto per creare la selezione, dovrete semplicemente fare clic nella palette Tracciati, con il tasto Cmd se usate OS X e Ctrl se usate Windows, sul tracciato Bordo labbra creato in precedenza.
Anche in questo caso, sarà necessario applicare una leggera sfumatura che renda i bordi meno netti in modo da dare un effetto più naturale sul lavoro finito, ma lo faremo in un modo diverso, usando le sole selezioni.
Con la selezione ancora attiva, andate nel menu Selezione e, dal sottomenu Modifica, selezionate l’opzione Sfuma…, nella finestra che appare impostate un raggio di sfumatura che vada da 2 a 8 pixel a seconda di quanto è grande l’immagine. Nel nostro caso, avendo a disposizione una immagine grande circa 2800×2300 pixel, useremo un Raggio sfumatura di 5 pixel.
Per concludere questo passaggio, andate nuovamente nel menu Selezione e selezionate l’opzione Salva selezione…, nella finestra che appare, inserite nella casella di testo Nuovo, il nome Labbra.
Adesso che abbiamo una selezione che ci consente di lavorare solo sulle labbra senza intaccare il resto dell’immagine, siamo pronti per cominciare l’applicazione del nostro lucidalabbra digitale.

Applicazione del lucidalabbra

Con la selezione ancora attiva selezionate il livello Sfondo (quello con la foto della modella), andate nel menu Livello e, dal sottomenu Nuovo, selezionate l’opzione Crea livello copiato…, nella palette Livelli apparirà un nuovo livello con solo le labbra, fate doppio clic sul nome e rinominatelo come Lucidalabbra e spostatelo in cima a tutti i livelli creati in precedenza.
Andate ora nel menu Filtri e selezionate dal sottomenu Altro, l’opzione Accentua passaggio…, impostando un Raggio di 50 pixel, premete quindi il pulsante OK per applicare il filtro. Le labbra ora sono grigiastre ma non preoccupatevene, andate invece nel menu presente nella palette Livelli e selezionate il metodo di fusione Sovrapponi; regolando l’opacità al 50%, otterrete l’effetto visibile nella figura 2.

Figura 2: applicando il filtro Accentua passaggio abbiamo preparato la base per il nostro lucidalabbra digitale
Figura 2: applicando il filtro Accentua passaggio abbiamo preparato la base per il nostro lucidalabbra digitale

L’effetto ottenuto fino ad ora sembra già buono, ma resta ancora un passaggio da fare per ottenere la giusta lucentezza. Per cominciare avremo ancora bisogno della selezione creata in precedenza e che avevamo salvato con il nome di Labbra.
Andate nel menu Selezione e selezionate l’opzione Carica selezione…, nella finestra che appare selezionate dal menu Canale la selezione chiamata Labbra, premete infine sul pulsante OK.
Con la selezione attiva, applicheremo ora un livello di regolazione, andate quindi sulla palette Regolazioni e selezionate l’icona corrispondente alla funzione Posterizza. Nella palette Proprietà regolate il selettore Livelli, sul valore 2. L’immagine delle labbra è ora fortemente contrastata ma si tratta solo di un effetto di passaggio. Andate quindi sulla palette Livelli e dal menu dei metodi di fusione, presente nella palette, selezionate l’opzione Luminosità. Sempre nella palette Livelli impostate l’Opacità del livello di correzione al 10%, ottenendo l’effetto visibile in Figura 3, come potete osservare ora la nostra modella ha un lucidalabbra digitale che può ingannare chiunque.

Figura 3: il risultato finale
Figura 3: il risultato finale

 

Cosmesi digitale Fotografia Fotoritocco Photoshop

Post correlati

Make-up digitale degli occhi con Photoshop CC

Fondotinta e fard digitali con Photoshop CC

Rossetto digitale con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!