Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Effetti speciali » Effetto velocità con Photoshop CC

Effetto velocità con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Effetti speciali
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Un effetto molto usato nelle foto di macchine da corsa, è quello di fare una scia dietro la macchina che ne simuli la velocità. Questo tipo di artificio è tuttavia solo uno dei metodi che possono creare un effetto di velocità. Un secondo metodo consiste nel muovere lo sfondo invece della macchina agendo poi su alcuni particolari è possibile ottenere un effetto molto più realistico e simile alla percezione dell’occhio umano.

Auto in movimento

Dopo aver visto come creare una scia sfocata dietro a una Ferrari da Formula 1, in questa seconda parte del capitolo vi mostreremo invece una tecnica che regala l’effetto di movimento, ma in una maniera più realistica; lo faremo utilizzando un’immagine, visibile in figura 1. La foto ritrae un’Audi R8 addirittura ferma!
L’effetto che vogliamo ottenere sarà quello di un occhio umano che guarda una macchina passare. In questo caso non ci sono scie, ma l’oggetto è a fuoco, nei cerchioni delle ruote il disegno si perde a causa della rotazione e lo sfondo è leggermente fuori fuoco perché l’attenzione di chi guarda è sull’automobile. Scopriamo quindi come procedere.

Figura 1: l’Audi R8 che useremo per creare l’effetto di movimento è addirittura ferma
Figura 1: l’Audi R8 che useremo per creare l’effetto di movimento è addirittura ferma

Scontornare l’auto

Dato che dovremo isolare lo sfondo dalla vettura, la prima operazione da fare è scontornare l’auto. Per farlo, trattandosi di un oggetto dai bordi ben definiti, ci serviremo dello Strumento penna; il tracciato verrà poi usato per creare una selezione.
Di solito è meglio cominciare da un punto in cui è presente un angolo in modo che sia più semplice chiudere il tracciato. Questa  non è una regola, anche perché può capitare di dover scontornare oggetti che di angoli non ne hanno. Nel nostro caso partiremo dal parafango anteriore. Selezionate dunque lo Strumento penna e fate clic sul primo punto; facendo clic sul secondo punto, tenete premuto il tasto del mouse, vedrete apparire le maniglie che vi permetteranno di regolare la curva. Procedete in questa maniera, scontornando tutta l’auto. Per approfondire l’argomento consultate l’articolo “Maschere vettoriali“
Una volta scontornata tutta l’automobile, spostatevi nella paletta Tracciati e nel menu accessibile nell’angolo in alto a destra della palette selezionate Salva tracciato…, dando al tracciato il nome Auto. Come potete notare parte dello sfondo è visibile attraverso il parabrezza, dato che nel passaggio successivo dovremo creare un effetto di sfocatura in movimento, dovremo fare in modo che anche la parte visibile attraverso il vetro sia interessata dall’effetto. Per questo motivo con il tracciato Auto, selezionato nella palette Tracciati, usate nuovamente lo Strumento penna per “bucare” il tracciato in quel punto. Nella figura 2 potete vedere il tracciato completato.

Figura 2: con lo Strumento penna abbiamo scontornato l’intero contorno dell’automobile
Figura 2: con lo Strumento penna abbiamo scontornato l’intero contorno dell’automobile

Lo sfondo

Per preparare lo sfondo, come prima cosa, duplicheremo il livello originale. Andate quindi nel menu Livelli e selezionate l’opzione Duplica livello…, dandogli come nome Sfondo in movimento. Tornate ora alla palette Tracciati e fate clic sul tracciato Auto tenendo premuto il tasto Cmd se usate OS X, o Ctrl se usate Windows. Questo creerà una selezione intorno al tracciato che useremo per isolare l’auto nel successivo passaggio. Ovviamente in questo modo abbiamo selezionato l’auto per questo motivo andate nel menu Selezione e selezionate l’opzione Inverti che provvederà a isolare la macchia e a selezionare lo sfondo, come visibile in figura 3.

Figura 3: usando il tracciato che scontorna l’auto, abbiamo creato una selezione che la isola dallo sfondo
Figura 3: usando il tracciato che scontorna l’auto, abbiamo creato una selezione che la isola dallo sfondo

Ora applicheremo un effetto movimento allo sfondo, tornate quindi alla palette Livelli e selezionate il livello Sfondo in movimento; andate nel menu Filtri e dal sottomenu Sfocatura selezionate l’opzione Effetto movimento….
Nella finestra che appare, visibile figura 4, regolate opportunamente l’Angolo, che nel nostro caso è di 30°, rispettando l’inclinazione della macchina e impostate una giusta Distanza, nel nostro caso 50 pixel sono sufficienti. Fate quindi clic sul pulsante OK per applicare il filtro.

Figura 4: lo sfondo è stato sfocato con l’effetto movimento intorno all’auto
Figura 4: lo sfondo è stato sfocato con l’effetto movimento intorno all’auto

I cerchioni

Ora che lo sfondo è opportunamente sfocato grazie all’illusione del movimento, per ottenere un effetto più realistico, manca ancora una cosa: i cerchioni in lega di questa macchina sono fermi e questo rovina “l’effetto velocità” che vogliamo ottenere. Come fare allora? Ci serviremo di una sfocatura radiale che dia l’illusione della rotazione delle gomme.
Come prima cosa effettueremo un tracciato intono al cerchione anteriore; Prendete lo Strumento penna e scontornate il cerchione, nella palette Tracciati salvatelo con il nome Cerchione anteriore. Sempre nella palette Tracciati, fate clic con il tasto Cmd se usate OS X o Ctrl se usate Windows, sopra al tracciato, in modo da ottenere una selezione del cerchione. Essendo troppo netta dovremo sfumare un po’ la selezione, andate quindi nel menu Selezione e dal sottomenu Modifica selezionate l’opzione Sfuma…, nella finestra che appare scrivete 8 nella casella di testo Raggio sfumatura. Naturalmente questo valore può variare in base alla risoluzione dell’immagine, noi stiamo lavorando su una foto di 3.700×2.500 pixel.
Andate ora nel menu Filtri e dal sottomenu Sfocatura selezionate l’opzione Sfocatura radiale…; nella finestra che appare selezionate l’opzione Rotazione e portate il cursore Fattore al valore desiderato, nel nostro caso 10; nel riquadro Qualità invece selezionate Migliore; premete quindi OK per confermare. Nella figura 5 potete vedere il risultato dell’operazione.
Per deselezionare il cerchione premete la combinazione di tasti Cmd+D se usate OS X e Ctrl+D se usate Windows.

Figura 5: applicando una Sfocatura radiale su una selezione sfumata si ottiene un realistico effetto movimento sulla ruota anteriore
Figura 5: applicando una Sfocatura radiale su una selezione sfumata si ottiene un realistico effetto movimento sulla ruota anteriore

Per la ruota posteriore procedete nello stesso modo. Dato che il battistrada della ruota anteriore è parzialmente visibile, sfocatelo leggermente usando lo Strumento sfoca disponibili nella palette degli strumenti. Nella Figura 6, potete vedere il risultato finale.

Figura 6: il risultato finale dell’esperimento: ora l’automobile sembra muoversi sullo sfondo
Figura 6: il risultato finale dell’esperimento: ora l’automobile sembra muoversi sullo sfondo

 

Effetti speciali Fotoritocco Photoshop

Post correlati

Creare un temporale con Photoshop CC

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

Vestito da bianco a nero con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!