Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Effetti speciali » Panning con Photoshop CC

Panning con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Effetti speciali
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Il panning è una tecnica fotografica che rende più evidente l’effetto di velocità e si ottiene direttamente in fase di scatto. In questo articolo vi mostreremo come ottenere questo effetto in modo molto semplice con Adobe Photoshop CC, per farlo ricorreremo a una immagine della Ferrari F2007 di Kimi Raikkonen.

Effetto panning

Le macchine di Formula 1 vanno molto veloce, ma non abbastanza da creare uno sdoppiamento dell’immagine dietro di loro; tuttavia, chi scatta foto sportive utilizza questo trucco per dare l’effetto della forte velocità con risultati molto realistici.
Per scattare questo tipo di foto, il soggetto deve essere perpendicolare alla fotocamera. Muovendola in modo uniforme, seguendo il soggetto in movimento, si crea una scia che sembra inseguire il soggetto e che ne evidenzia la velocità.
In questa prima parte del capitolo, vedremo come realizzare l’effetto con una foto di una Ferrari F2007 che il fotografo soprannominato Lord Markus, ha ripreso a Monza nell’agosto del 2007 e che ci ha concesso di utilizzare per il nostro esempio. Potete ammirarla nella figura 1.

Figura 1: un’auto di Formula 1 è perfetta per creare un effetto panning con la scia sfocata
Figura 1: un’auto di Formula 1 è perfetta per creare un effetto panning con la scia sfocata

Dopo una breve descrizione, passiamo ora alla realizzazione vera e propria del panning partendo dalla foto che abbiamo visto in figura 1.
Potete reperire l’immagine di questo esempio all’indirizzo: http://goo.gl/x9gQxJ. Apritela in Adobe Photoshop e trasformatela in un livello, facendo doppio clic nella palette Livelli, su Sfondo; chiamatelo quindi Ferrari F2007.
La prima operazione che faremo per creare la nostra “scia” sarà duplicare il livello Ferrari F2007 e applicare una sfocatura con effetto movimento. Andate quindi nel menu Livello e selezionate l’opzione Duplica livello…; nella finestra che appare, date al livello il nome Scia Ferrari F2007. Facendo clic sul pulsante OK, il nuovo livello verrà posizionato sopra a quello precedente. Andate ora nel menu Filtri e selezionate dal sottomenu Sfocatura l’opzione Effetto movimento…. Nella finestra che appare, visibile in figura 2, applicate un Angolo di – 30° e una Distanza di 60 pixel. L’immagine verrà interamente sfocata nella direzione indicata, ma non preoccupatevi: nell’operazione successiva vedremo come nascondere le parti che non ci interessano.
Se lo desiderate potete trasformare il livello Scia Ferrari F2007, in un livello per i filtri avanzati, in questo modo potrete sperimentare diverse angolazioni e distanze di sfocatura, specie se dovete lavorare con altre immagini che sicuramente avranno parametri diversi. Se desiderate farlo, andate nel menu Filtri e selezionate l’opzione Converti per filtri avanzati.

Figura 2: applicando un Effetto movimento, abbiamo creato una versione sfocata della Ferrari che useremo per creare l’illusione della forte velocità
Figura 2: applicando un Effetto movimento, abbiamo creato una versione sfocata della Ferrari che useremo per creare l’illusione della forte velocità

Mascheratura

Come dicevamo, la sfocatura appena applicata non è necessaria su tutta l’immagine, ma solo su alcune zone ben precise. Per questo motivo nasconderemo l’intero livello con una maschera e andremo successivamente a dipingere sopra per far riapparire la sfocatura solo nelle zone che ci interessano.
Tenendo premuto il tasto Alt fate clic in basso, nella paletta Livelli, sull’icona corrispondente alla funzione Aggiunge una maschera di livello; in questo modo al livello Scia Ferrari F2007 verrà applicata una maschera nera che nasconderà interamente il livello sfocato, facendo rivedere l’immagine originale.
Ora andate nella palette degli strumenti, selezionate lo Strumento pennello e mettete il bianco come colore di primo piano. Usando una dimensione di pennello pari a 100 pixel (se usate questa foto, altrimenti regolatevi di conseguenza), date dei tocchi sull’alettone, sulle quattro ruote e sulla parte posteriore della vettura, fino a ottenere quello che vedete in figura 3.

Figura 3: inserendo una maschera sul livello sfocato, è possibile far apparire la sfocatura solo dove necessario
Figura 3: inserendo una maschera sul livello sfocato, è possibile far apparire la sfocatura solo dove necessario

Ritocchi finali

Come potete vedere, l’effetto raggiunto finora non è sufficiente; per migliorare le cose faremo uso della palette Proprietà.
Controllate che la maschera sia ancora selezionata nella palette Livelli, aprite quindi la palette Proprietà e regolate il cursore Densità, portandolo al 70%. Per concludere, nella palette Livelli, inserite un valore di riempimento del 70%, scrivendolo nella casella Riemp.. Nella figura 4 potete vedere il risultato finale.

Figura 4: modificando la densità della maschera e regolando la percentuale di riempimento siamo arrivati al risultato finale
Figura 4: modificando la densità della maschera e regolando la percentuale di riempimento siamo arrivati al risultato finale

 

Effetti speciali Fotografia Fotoritocco Photoshop

Post correlati

Creare un temporale con Photoshop CC

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

Vestito da bianco a nero con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!