Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Nudo artistico » Nudo artistico: trovare la location

Nudo artistico: trovare la location

0
Pubblicato da Come fare a... il 08/07/2019 Nudo artistico
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Se trovare una modella è la cosa più importante, altrettanto lo è trovare un luogo dove poter scattare le foto. La soluzione migliore specie se siete alle prime armi è naturalmente uno studio attrezzato, ma è possibile trovare anche luoghi alternativi.

Dove scattare le foto di nudo artistico 

Trovare una modella, nell’articolo precedente è solo il primo dei passi che bisogna affrontare per scattare foto di nudo, il secondo è il luogo dove scatterete le foto. La scelta più ovvia è lo studio fotografico, ma potete usare anche altri luoghi come la vostra abitazione o quella della modella, oppure se ne avete la possibilità potete fare anche foto all’esterno, per esempio in un luogo con una casa diroccata o in qualche luogo isolato come una foresta. Tutti questi luoghi possono offrire spunti interessanti, si tratta solo di studiarli in anticipo e pensare come e dove posizionare la modella o il modello. Un sopraluogo e un esame approfondito del luogo è assolutamente necessario in questi casi.

Lo studio fotografico

Il luogo ideale per scattare foto di nudo, specie se si è alle prime armi, è sicuramente lo studio fotografico, qui è possibile tenere le luci sotto controllo e usare fondali intercambiabili. Un altro aspetto importante è la privacy, la vostra modella o il vostro modello saranno nudi e stare in un luogo chiuso e riparato sicuramente garantisce di non essere visti da passanti curiosi.
Uno studio fotografico tuttavia ha dei costi, infatti qualunque sia la stanza adibita a questo scopo quello che costa saranno le attrezzature come riflettori, luci, ombrelli, softbox e tutto quello che serve per manipolare luci e ombre.
Se non avete la possibilità di realizzarne uno con i vostri mezzi, magari adibendo a tale scopo una stanza della casa o un garage, potete ricorrere al noleggio. Per fare un esempio a Milano per un paio d’ore di studio si può pagare una cifra tra i 50 e i 100 euro, certo se siete dei fotoamatori non è un costo basso considerando che dovrete anche pagare la modella o il modello.

Figura 1: uno studio fotografico attrezzato

Ci sono comunque delle alternative come vedremo, ma se decidete comunque di proseguire per questa strada potete facilmente trovare quello che vi interessa su internet. Per trovare uno studio potete ad esempio rivolgervi al sito “Dove Fotografare” raggiungibile all’indirizzo http://dovefotografare.com. potrete selezionare la città e quindi vedere i relativi annunci, troverete quindi i contatti per richiedere il noleggio dello studio fotografico.

I Workshop fotografici

Torniamo a parlare dei workshop fotografici, infatti oltre a essere una soluzione economica per trovare una modella o un modello, lo sono anche per accedere a uno studio attrezzato con un costo contenuto che comprende entrambe le cose.
Questa soluzione è vantaggiosa sia per la modella o il modello che può guadagnare di più, essendo pagati da più fotografi, sia per il fotografo, che accede a una struttura attrezzata di tutto, risparmiando molto denaro. Di contro dovrete fare i conti con diverse persone presenti, non sempre riuscirete a manovrare la modella come meglio desiderate e dovrete lottare un pochino per occupare lo spazio desiderato.

Luoghi all’aperto

Se lo studio fotografico è la scelta migliore dove effettuare i vostri scatti, non bisogna comunque fissarsi su questo punto e pensare ad altre soluzioni. Come abbiamo detto all’inizio potete cercare luoghi alternativi anche all’aperto, basta che siano posti isolati dove non si corra il rischio che possa passare qualche persona.
Un esempio può essere un edificio abbandonato, magari all’alba o al tramonto che saprà dare più drammaticità alla foto con effetti difficilmente realizzabili in studio. Nella figura 2 potete vedere un esempio di nudo all’aperto in un edificio abbandonato a cui è stato applicato il bianco e nero. In questo caso è stata anche trasportata nel luogo dello scatto una poltrona che ben contrasta con il resto del paesaggio.

Figura 2: un nudo all’aperto vicino a un edificio abbandonato

In questi casi bisogna osservare accuratamente i luoghi in cui ci si trova, un qualsiasi elemento può diventare interessante come sfondo, come ad esempio un muretto di mattoni. Dovete osservare bene il posto e cercare gli angoli particolari, inusuali e costruirvi intorno la vostra immagine.
Trattandosi di luoghi all’aperto dovrete fare attenzione che non siano presenti altre persone sulla scena, fate magari un sopraluogo prima, in modo non solo da prepararvi e cercare i posti migliori, ma anche controllare che non siano presenti ad esempio dei senza tetto, cosa frequente in edifici abbandonati.
Se decidete di scattare all’aperto dovrete essere veloci nel farlo infatti la modella o il modello non vorranno stare per troppo tempo nudi in un luogo all’aperto, questo rende ancora più importante preparare tutto il servizio il giorno prima in modo da ridurre all’osso i tempi necessari durante il servizio.
Per lavorare più comodamente portatevi dietro un assistente che faccia da vedetta e vi avvisi se qualcuno si avvicina alla zona. Fate inoltre attenzione a non violare proprietà private, essere arrestati per questo non sarebbe simpatico.
Tenete anche conto che spesso i luoghi all’aperto possono avere terreni dissestati con sassi o, nel caso di edifici abbandonati anche di chiodi arrugginiti, controllate quindi bene la scena e magari dite alla modella di indossare delle scarpe. Un buon trucco può essere anche quello di stendere dei teli da nascondere sotto la modella in modo che non poggi direttamente per terra.
La natura offre sempre luoghi ideali per scattare foto di nudo, laghi, montagne, boschi, prati sono perfetti, ma anche in questo caso ricordatevi di portare l’assistente vedetta, per evitare i guardoni. Cercate sempre posti poco battuti, in montagna ad esempio non è difficile trovarne, ma se volete la tranquillità assoluta il mare può essere una soluzione, affittando un’imbarcazione potrete andare in mare aperto ed evitare sguardi indiscreti.

Figura 3: un nudo all’aperto fatto su una barca in mezzo al mare
Figura 3: un nudo all’aperto fatto su una barca in mezzo al mare

Negli ambienti all’aperto dovrete fare i conti con le luci naturali, portatevi quindi dietro qualche riflettore ma la luce primaria sarà sempre quella del sole, almeno che non scattiate di notte.

Alberghi

Un luogo che può dare la giusta privacy e che permette di controllare meglio l’ambiente è la stanza d’albergo, anche in questo caso potete fare un sopraluogo il giorno prima e preparare tutta la scena, magari scattando delle foto delle zone della stanza che vi interessano maggiormente. Gli alberghi possono offrire ambienti ideali per le foto di nudo sia che siano alberghi da quattro soldi sia che siano alberghi di lusso come quello visibile nella figura 4.

Figura 4: un scattato di nudo in un albergo

Casa tua o della modella

Se proprio non volete spendere nemmeno un soldo per i vostri scatti un potenziale set può essere casa vostra o anche quella della modella o del modello. Questo tipo di soluzione è utile soprattutto se la vostra modella o modello è in imbarazzo a posare senza vestiti, è il caso ad esempio delle foto ad amici e conoscenti o comunque di persone che sono alle prime esperienze con foto di nudo.
In questi casi il problema e adattare il set, infatti essendo un’abitazione probabilmente le luci saranno completamente errate. Se la casa è vostra tuttavia la conoscerete meglio e potrete andare alla ricerca dei luoghi ideali piazzando magari qualche faretto potrete ottenere l’effetto desiderato.
Se invece usate la casa della modella dovrete fare del lavoro in più, tanto per cominciare dovrete portarvi dietro riflettori e luci, e magari degli sfondi, dovrete montare il tutto, cercare i luoghi ideali e quindi montare la scena.

Figura 5: una foto di nudo scattata sul divano di casa

Un’alternativa è usare case di amici e parenti, uno chalet in montagna ad esempio potrebbe essere una soluzione molto interessante.
In ogni caso una volta stabilita la casa da usare dovrete entrare nel dettaglio delle stanze con scatti in bagno, in cucina, in camera da letto alla ricerca di piccoli particolari che possono fare la differenza, come un oggetto tenuto in mano dalla modella o anche un parquet, come nel caso della figura 6.

Figura 6: la modella è sdraiata sul parquet
Fotografia Nudo Nudo artistico

Post correlati

Nudo artistico: la post produzione

Nudo artistico: il servizio fotografico

Come reperire una modella disposta a posare nuda

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Nudo artistico

Nudo artistico: la post produzione

24/09/2019
Nudo artistico

Nudo artistico: il servizio fotografico

13/07/2019
Nudo artistico

Nudo artistico: trovare la location

08/07/2019
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!