Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » Spostare, ingrandire, selezionare e ruotare in Affinity Photo

Spostare, ingrandire, selezionare e ruotare in Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 05/07/2021 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

In questo articolo su Affinity Photo vedremo alcune operazioni di base, dove impareremo a selezionare immagini, ruotarle, spostarle e ingrandirle. Tutte operazioni che svolgerete spesso durante il vostro lavoro.

Operazioni comuni

Alcune operazioni si ripetono quotidianamente: selezionare, ruotare, spostare e ingrandire. Tutte azioni che a prima vista sembrino ovvie, in realtà Affinity Photo ha le sue peculiarità che è bene conoscere.

Selezionare

Per selezionare un elemento in una composizione di Affinity Photo, bisogna per prima cosa selezionare lo Strumento sposta, rappresentato da una freccia nera e richiamabile premendo V sulla tastiera. Come in qualsiasi altro programma potete fare clic sopra all’elemento che vi interessa. Come potete vedere nella figura 1, la selezione dell’elemento che abbiamo fatto, seleziona automaticamente il livello corrispondente nella palette Livelli. Naturalmente potete selezionare quello che vi interessa direttamente nella palette Livelli.

Figura 1: una foto nella composizione è stata selezionata

Se state facendo delle composizioni complesse, è possibile che alcuni elementi si sovrappongano. In questo caso potete fare clic sopra all’elemento tenendo premuto il tasto Alt se usate Windows e il tasto Opzione se usate macOS. Più volte cliccate, più andrete nei livelli sottostanti.

Spostare, ingrandire

Usando lo Strumento sposta, potete anche spostare e ingrandire gli elementi della vostra composizione. Proviamo a selezionare una delle foto della nostra composizione, per spostarla è sufficiente farci clic sopra e spostarla. Tenendo premuto il tasto Maiusc, vincolerete lo spostamento sugli assi verticale e orizzontale e sarà vincolato anche a spostamenti di 45°.
Per ingrandire invece, è sufficiente trascinare uno degli angoli dell’elemento selezionato. Per impostazione predefinita quando ingrandite un qualsiasi elemento avviene in modo proporzionale. Se invece volete eseguire una deformazione dovrete premere il tasto Maiusc. Questa funzionalità è valida solo per le immagini, per gli oggetti vettoriali inseriti nella composizione, se volete mantenere le proporzioni dovrete tenere premuto il tasto Maiusc.

Rotazione

La rotazione di un elemento della composizione, avviene sempre usando lo Strumento sposta. Andando sulla maniglia di rotazione, evidenziata in figura 2, potrete ruotare liberamente l’oggetto. La stessa cosa è possibile farla posizionando il cursore leggermente all’esterno di uno degli angoli dell’oggetto e attendere che appaia l’icona di rotazione. Tenendo premuto il tasto Maiusc, la rotazione sarà vincolata a scatti di 15°.

Figura 2: la maniglia per la rotazione di un elemento

Se lo desiderate potete anche inclinare un elemento posizionano il cursore sulla linea della maniglia di rotazione, o al centro di uno dei lati dell’elemento selezionato, apparirà una icona con due frecce di senso opposto, trascinando il cursore verso destra o verso sinistra, vedrete l’oggetto selezionato inclinarsi.

La palette Trasforma

Le operazioni di spostamento, rotazione e ingrandimento possono essere eseguite anche in modo numerico usando il pannello Trasforma. Se non lo vedete tra i pannelli di sinistra andate nel menu Visualizza e dal sottomenu Studio selezionate Trasforma che potete vedere in figura 3.

Figura 3: la palette trasforma

Come prima cosa, osservate il quadrato presente nella palette, si tratta di una rappresentazione virtuale dell’elemento selezionato con i quadratini sugli angoli al centro del lati e al centro dell’oggetto. Questo quadrato è molto importante, perché determinerà la direzione su cui agiranno i comandi a lato. Fate quindi clic sul quadratino su cui volete operare e regolare i valori numerici:

  • X: determina lo spostamento sull’asse orizzontale in mm;
  • Y: determina lo spostamento sull’asse verticale sempre in mm;
  • L e A: regolano rispettivamente la larghezza e l’altezza, cliccando sulla catenella accanto a queste due opzioni potrete decidere se vincolare i due valori o meno;
  • R: permette di decidere il grado di rotazione;
  • S: regola l’inclinazione.

Come visibile nella figura 4, selezionando il centro del quadrato, abbiamo eseguito una rotazione di 30° dal centro della foto. Anche sulla palette Trasforma il quadrato si è ruotato per mostrare l’operazione eseguita.

Figura 4: abbiamo ruotato una foto di 30° con la palette Trasforma
Affinity Affinity Photo Fotografia digitale

Post correlati

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!