Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » Ridimensionare e ricampionare le immagini in Affinity Photo

Ridimensionare e ricampionare le immagini in Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 09/07/2021 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Ridimensionare e ricampionare le immagini, è una cosa piuttosto comune in questo tipo di programmi. In genere lo si fa per preparare la propria immagine per l’utilizzo che se ne desidera fare. Scopriamo quindi come si ridimensionano le immagini in Affinity Photo.

Ridimensionare e ricampionare

Quando si impagina un documento, ad esempio con Affinity Publisher, o quando si deve mettere una foto sul web, è possibile ridimensionare o ricampionare la propria immagine per adattarla all’uso che se ne desidera fare.
Per fare queste operazioni. andate nel menu Documento e selezionare Ridimensiona documento. Come visibile nella figura 1, nella parte alta della finestra appare un pannello che contiene tutte le opzinini di ridimensionamento e di ricampionamento.

Figura 1: il pannello Ridimensiona documento

Come potete notare, attualmente l’immagine utilizza come unita i Pixel, in alto vedrete la dimensione attutale, il primo riquadro numerico indica la larghezza e il secondo l’altezza. Il lucchetto che si trova al centro serve a vincolare le proporzioni, quindi se cambiate uno dei due valori, l’altro cambierà di conseguenza.
Immaginiamo di dover preparare una foto per la stampa. Nel menu Unità scegliamo Centimetri e in Dimensioni scriviamo il valore che vogliamo, noi abbiamo messo 15 centimetri, regolando poi il cursore DPI a 300. Come potete vedere nella figura 2, nella parte bassa della finestra appare un descrizione di quanto sarà la dimensione dell’immagine dopo l’esportazione.

Figura 2: nella parte bassa del pannello viene mostrata la descrizione dell’operazione di ridimensionamento

Prima di premere sul pulsante Ridimensiona diamo un’occhiata ai metodi di ricampionamento raccolti nel menu Ricampiona:

  • Più vicino: è il metodo più veloce per ridimensionare un’immagine. Potete usarlo con immagini dai bordi netti, ma ne sconsigliamo l’utilizzo;
  • Bilineare: da utilizzare quando si riduce una immagine, è adatto con immagini con molti particolari ad alta frequenza;
  • Bicubico: offre un ridimensionamento con nitidezza soddisfacente;
  • Lanczos 3: questo algoritmo è quello che garantisce i migliori risultati, ma ha tempi di elaborazione molto lunghi. È disponibile come “separabile” e “non separabile”; quest’ultima opzione dà risultati leggermente migliori, ma è un po’ più lenta di “separabile”.

Se volessimo solo aggiornare i metadati dell’immagine senza ricampionarla, basterebbe disattivare la casella di controllo, Ricampiona, in questo caso, la risoluzione rimarrà quella impostata ma nella casella Dimensioni verrà inserita modificata la dimensione sfruttando tutti i pixel dell’immagine. Se riportiamo la dimensione a 15, come avevamo fatto prima, il programma adatterà i DPI diventeranno ben 926. L’utilità di questa funzione è la possibilità di lasciare invariata l’immagine, aggiornandone la dimensione in cm, questo dato verrà utilizzato poi dai programmi di impaginazione quando importerete l’immagine nel documento.

Ridimensionare la tela

Oltre a ridimensionare una immagine, se lo desiderate potete ridimensionare anche la tela, che sarebbe lo spazio di lavoro che normalmente è occupato da tutta l’immagine. È come se poteste ingrandire la dimensione di un foglio. Per farlo andate sul menu Documento e selezionate Ridimensiona tela… apparirà il pannello visibile in figura 3.

Figura 3: il pannello Ridimensiona tela

Il funzionamento è molto semplice, come prima cosa, fate clic sugli angolo o sui lati o al centro del quadrato, per indicare in che direzione deve essere ridimensionato il documento. Se poniamo vogliamo allargarlo di 1000 pixel sul lato destro, fate clic sul nel quadrato al centro del lato destro. Se volete ridimensionare il lato sinistro e il lato superiore, fate clic nell’angolo superiore sinistro. Il funzionamento è molto semplice. Scrivete quindi i nuovi valori nelle caselle Dimensioni, scegliendo prima l’unita di misura che desiderate usare, nel menu Unità.

Affinity Affinity Photo Fotografia digitale

Post correlati

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!