Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » Le maschere di livello in Affinity Photo

Le maschere di livello in Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 28/07/2021 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Le maschere sono una funzione di fondamentale importanza, quando si fanno fotomonaggi, infatti è in grado di nascondere parti di un livello per facilitare la sovrapposizione di più elementi. Scopriamo come vengono gestire in Affinity Photo.

Le maschere

Per chi fosse a digiuno di programmi di fotoritocco, le maschere sono semplicemente un modo per nascondere una parte di un livello. Sono in bianco e nero, dove il nero nasconde e il bianco mostra. Le maschere si usano nella palette Livelli e si applicano ai livelli su cui lo si desidera. Prendiamo ad esempio l’immagine che potete vedere nella figura 1. In questo caso, abbiamo due livelli: uno con dei binari e uno con un paesaggio montando. Quello che desideriamo fare, è fare in modo che le montagne si vedano sullo sfondo.

Figura 1: dei binari e un paesaggio montano da fondere

Nel nostro caso, creeremo una maschera sopra alle montagne. Per creare una maschera, andate sulla palette Livelli e fate clic sull’icona Livello di mascara, l’abbiamo evidenziata sempre nella figura 1. Se tenete premuto il pulsante Alt se usate Windows o Opzione se usate macOS, verrà creata una maschera completamente nera, che quindi nasconderà integralmente tutto il livello a cui è applicato. Potete vederlo nella figura 2.

Figura 2: applicando una maschera nera il livello è diventato invisibile

Come potete notare nella sempre nella figura 2, nella palette Livelli appena sotto al livello Paesaggio montano, è apparso un livello leggermente rientrato che si chiama (Maschera). Per lavorare sulla maschera dovrete quindi farci clic sopra.
Andate ora nella palette degli strumenti e fate clic sullo Strumento pennello. Per il nostro lavoro ci servirà un pennello abbastanza grande e sfumato. Per regolarlo, potete usare la barra contestuale, agendo su Larghezza, Opacità e Durezza. Fatto questo, nella palette Colore assicuriamoci che sia selezionato il bianco in primo piano. Avendo selezionato la maschera, Affinity Photo capirà che deve usare solo il bianco e il nero quindi verranno mostrati solo questi due colori. Potete passare dal bianco al nero facendo clic sulla freccina accanto.
Con il pennello che abbiamo impostato e il colore bianco in primo piano, andiamo a dipingere sulla nostra foto. Ricordate che la maschera in questo momento è completamente nera.
Come visibile in figura 3, facendo apparire parte del paesaggio montano è possibile creare l’illusione che i binari vadano proprio in quella direzione.

Figura 3: dipingendo sulla maschera abbiamo fatto riapparire le montagne solo sfondo

Facendo clic su (Maschera) tenendo premuto il tasto Alt se usate Windows o il tasto Opzione se usate macOS, potere vedere la sola maschera che, come potete notare, è in bianco e nero. In questa modalità potete fare dei ritocchi direttamente vedendo la maschera, per esempio rendendo perfettamente bianca o nera una zona della maschera in cui, usando il pennello, non siete stati precisi. Per tornare alla visualizzazione dell’immagine basta fare clic su un qualsiasi livello.

Figura 4: in questa modalità è visibile solo la maschera
Affinity Affinity Photo Fotografia digitale

Post correlati

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!