Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » La palette livelli di Affinity Photo

La palette livelli di Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 28/06/2021 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Nei programmi di fotografia digitale come Affinity Photo, i livelli sono molto importanti per organizzare il lavoro e sovrapporre facilmente diversi elementi in maniera non distruttiva. Cosa che nel caso della fotografia è molto importante. In questo articolo su Affinity Photo, vedremo come funziona la palette Livelli.

La palette livelli

Grazie alla palette Livelli, possiamo lavorare in modo ordinato e non distruttivo, su elaborazioni fotografiche anche complesse, raggruppando, spostando e facendo molte altre operazioni.
Come di consueto, la la palette Livelli si trova a destra dell’interfaccia di Affinity Photo, nella seziona che il programma chiama Studio. Nella figura 1, potete vedere la palette Livelli nella sua interezza con la descrizione dei comandi.

Figura 1: la palette livelli

Spostare i livelli

Come vedete sempre nella figura 1, ci sono diversi tipi di livelli, infatti possiamo trovare normali livelli di pixel, livelli di regolazione, gruppi di livelli, livelli di effetti e di filtri. Tutti questi livelli, possono essere spostati e raggruppati molto semplicemente.
Per prima cosa è necessario capire che i livelli si sovrappongono come dei fogli di lucido, quindi quello più in basso sarà il livello di sfondo e quelli più in lato andranno a sovrapporsi a quello sotto in alcuni casi nascondendone delle parti se si sovrappongono. Detto questo, potete spostare uno o più livelli semplicemente selezionandoli e trascinandoli in una nuova posizione. Per spostare più livelli potete selezionare il primo e l’ultimo con il tasto Maiusc, in questo caso eseguirete una selezione di elementi contigui. Se invece volete selezionare livelli distanti tra loro fateci clic sopra usando il tasto Ctrl se usate Windows o il tasto Cmd se usate macOS. Ricordate, quando fate queste operazioni, di fare clic sul nome del livello o su un’area vuota, questo perché se fate clic sull’immagine creerete una selezione nell’area di lavoro.

Raggruppare, attivare e disattivare

Per tenere ordinati i livelli, può essere utile raggruppare alcuni di essi. Nella figura 2, potete vedere a sinistra due livelli di regolazione selezionati, mentre a destra potete vedere gli stessi due livelli raggruppati. Per raggruppare due o più livelli, selezionateli e fate clic sull’icona in basso Raggruppa livelli, fate riferimento alla figura 1 per trovare questo comando. Una volta creato il gruppo, se lo desiderate, facendo clic sul suo nome potrete rinominarlo come preferite.

Figura 2: a sinistra due livelli di regolazione, a destra gli stessi livelli raggruppati

Se per qualche motivo vi servisse, potete anche nascondere un livello momentaneamente, facendo clic sul segno di spunta accanto ad ogni livello che permette appunto di attivare/nascondere il livello.

Bloccare/sbloccare e cancellare

Se volete che un livello non sia modificato accidentalmente potete bloccarlo. Questo farà si che non sia nemmeno selezionabile dallo Strumento sposta fino a quando non lo sbloccherete. Per bloccare un livello cliccate sulla funzione Blocca/Sblocca nella parte alta della palette.
Se invece un livello non vi serve più e volete eliminarlo, potete selezionarlo con un clic e fare clic sull’icona del cestino. In alternativa potete trascinarlo sempre sull’icona del cestino. Queste due opzioni sono utilizzabile anche con una selezione di più livelli.

Personalizzare la palette Livelli

La palette Livelli permette alcune personalizzazioni che è bene conoscere per lavorare più comodamente. Per prima cosa potete decidere la dimensione delle miniature dei livelli. Fate clic sulle lineette in alto a destra della palette Livelli, evidenziate in figura 3, scegliete tra Miniature piccole, che sono quelle attive per impostazione predefinita, Miniature medie e Miniature grandi. Scegliete quella che preferite, invece consigliamo di attivare Sfondo a scacchiera che inserisce la classica scacchiera a quadretti grigia dove ci sono dei livelli che hanno delle trasparenze.
Per concludere, se lo desiderate, potete assegnare un colore ai livelli, per migliorarne l’ordine. Fate clic con il tasto destro su uno o più livelli, nel menu contestuale che appare scegliete il colore che preferite, lo trovate infondo alla tendina. Per togliere un colore sceglie il primo a sinistra.

Figura 3: la paletta personalizzata con la grigia per le trasparenze e i colori sui livelli
Affinity Affinity Photo Fotografia digitale

Post correlati

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!