Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » File esterni e Gestione risorse in Affinity Photo

File esterni e Gestione risorse in Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 27/09/2021 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Una opzione presente in tutti i programmi della suite Affinity, è Gestione risorse che consente di collegare file esterni potendo decidere se incorporarli i lasciarli collegati. Questa opzione è presente anche in Affinity Photo vediamo come usarla.

Gestione risorse

Quando si crea un fotomontaggio, si usano diverse immagini per creare la propria composizione. Con Affinity Photo, potete incorporare la immagini, o lasciarle collegate come file esterni, permettendo di cambiare idea strada facendo.
Per prima cosa, incorporare le immagini, appesantirà molto il file di Affinity Photo, in quanto le immagini vengono registrare al suo interno. Il vantaggio di questa possibilità, è che potete inviare il file di Affinity Photo del vostro fotomontaggio a chi volete senza dover allegare nulla. Ricordate però che potreste inviarlo anche in formato JPEG e quindi usare un sistema o l’altro dipende molto da come volete organizzare il vostro lavoro.
Se lavorate invece in un ambiente di lavoro con le immagini che si trovano ad esempio su un server, collegarle, in questo modo, permetterà di modificare le immagini esterne che automaticamente verranno aggiornate.
Quando create un nuovo file, potete scegliere se incorporare o meno le immagini, tuttavia normalmente il lavoro comincia sempre da una fotografia quindi di rado si creerà un documento vuoto. In ogni caso, come visibile in figura 1, se dovesse servirvi, selezionate Nuovo documento e quindi le opzioni Preferisci collegato o Preferisci incorporato, dal menu Criteri di posizionamento immagine.

Figura 1: la finestra Nuovo documento consente di decidere come trattare gli allegati

Il caso più comune, come detto è che partiate direttamente da una foto. In questo caso potete scegliere di linkare le immagini che incorporerete nel vostro fotomontaggio, andando sul menu File, e selezionando dal sottomenu Criteri di posizionamento, l’opzione Collegato.
Andate ora nel menu Visualizza e selezionate Gestione risorse…, apparirà la finestra visibile in figura 2. come potete vedere nella colonna Posizionamento, in questo caso, le immagini risultano collegate.

Figura 2: le foto usate nel fotomontaggio sono collegate

Quando lavorate in un ambiente con le foto disponibili su un server, può capitare che quelle che avete usato nel vostro fotomontaggio siano sparse in posizioni diverse. Per fare ordine potete fare clic sul pulsante Raccogli… che vi consentirà di salvarle tutte in una posizione che potete specificare. Facendo clic sul pulsante Sostituisci, invece, potete sostituire al volo una immagine con un’altra.
Se per qualche motivo voleste incorporare le foto nel vostro fotomontaggio è sufficiente selezionarle e fare clic in basso sul pulsante Incorpora. Come visibile nella figura 3, la colonna Posizionamento mostra che le immagini sono ora integrate. Se volete tornare ad avere le immagini collegate, selezionatele e fate clic su pulsante Collega… se le immagini verranno trovate il collegamento avverrà senza che dobbiate fare nulla, in caso contrario vi verrà chiesto di mostrare al programma dove si trovano le immagini mancanti.

Figura 3: le immagini del vostro fotomontaggio sono ora incorporate nel documento.
Affinity Affinity Photo Fotografia digitale

Post correlati

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!