Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » Cosmetica digitale » Unghie di mani e dei piedi smaltate con Affinity Photo

Unghie di mani e dei piedi smaltate con Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 07/11/2022 Cosmetica digitale
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Il nostro viaggio nella cosmetica digitale con Affinity Photo si conclude con questo articolo dove esamineremo l’ultimo cosmetico che ci manca da usare: è lo smalto per le unghie delle mani e dei piedi. Vi mostreremo come applicare uno smalto digitale permettendovi di cambiare il colore molto velocemente.

Smaltare le unghie

Come abbiamo visto nel corso di questo speciale sulla cosmetica digitale, con Affinity Photo è possibile simulare qualsiasi tipo di cosmetico, in modo molto realistico. Questa volta ricorreremo a questo programma per applicare un effetto di smalto sulle unghie di manie e piedi e per farlo useremo la foto che potete vedere nella figura 1.

Figura 1: la foto che useremo per questo articolo dove applicheremo lo smalto a mani e piedi

Selezione del contorno delle unghie

La prima operazione che dovremo fare, come sempre, è quello di isolare tutte le unghie in modo da poterci lavorare comodamente. Per farlo useremo lo Strumento penna. Cominciate a inserire il primo punto trascinando fuori i vettori di regolazione della curva, questo perché non ci sono punti angolo da cui partire, almeno non in tutte le unghie.
Se non sapete come usare lo Strumento penna consultate l’articolo “Maschere vettoriali in Affinity Photo“.
Nella figura 2, potete vedere il primo tracciato che abbiamo realizzato, quando comincerete a crearne un secondo verrà creato un nuovo livello curve.

Figura 2: il tracciato della prima unghia è stato creato

Proseguite a fare gli altri tracciati e ogni vota che completate un gruppo andate sul menu Livello e selezionate dal sottomenu Geometria l’opzione Unisci curve. Come visibile in figura 3, create i gruppi di curve Mano destra, Mano sinistra e Piedi. Prima di proseguire ingrandite molto le singole unghie e verificate che il tracciato sia corretto.

Figura 3: abbiamo creato tutti i tracciati e i rispettivi gruppi

Come abbiamo già spiegato, è possibile creare delle selezioni a partire da un tracciato ma, se lo fate, perderete il tracciato stesso. Ragione per cui, selezionate nella palette Livelli tutti i gruppi che abbiamo fatto e fateci clic sopra con il tasto destro del mouse, scegliendo l’opzione Raggruppa chiamando il gruppo Tracciati.
Fate clic con il tasto destro del mouse sul gruppo Tracciati e selezionate Duplica; chiamiamo questo gruppo Unghie.
Questo gruppo lo useremo per fare delle selezioni. Prendete nella palette degli strumenti lo Strumento penna, fate clic su Mano destra e in alto su Seleziona; vedrete sparire il tracciato e nell’immagine vedrete la selezione. A questo punto fate clic nella palette Livelli sul livello Sfondo e premete la combinazione di tasti Cmd + C se usate Mac o Ctrl + C se usate Window, in questo modo copierete le unghie della mano destra. Adesso premete la combinazione di tasti Cmd + V se usate Mac o Ctrl + V se usate Window per incollare. Verra creato un nuovo livello, chiamatelo Mando destra. Ripetete quindi la stessa operazione con i livelli Mano sinistra e Piede. Cancellate poi il gruppo Unghie rimasto ormai vuoto.

Applichiamo lo smalto

Ora che abbiamo tutti i livelli con le unghie separate dall’immagine originale, dovremo cancellare la parte bianca delle singole unghie, rendendo la superfice uniforme. Per farlo, fate clic con il tasto Cmd se usate Mac o Ctrl se usate Windows, sull’anteprima del livello Mano destra. Verrà creata una selezione sulle unghie della mano destra, ingrandite le singole unghie con lo Strumento Zoom e con lo Strumento pennello clone eliminate le zone bianche. Per usare lo Strumento pennello Clone, fate clic in un punto da campionare tenendo premuto il tasto Alt, quindi spostatevi sull’area da correggere. Usando questa tecnica su tutti i livelli, cancellate il bianco di tutte le unghie come visibile nella figura 4.

Figura 4: abbiamo cancellato il bianco dentro alle unghie

Ora che le unghie sono pulite e pronte per essere dipinte, nella palette Livelli selezionate con il tasto Maiusc i livelli Mano destra, Mano sinistra e Piedi e fateci clic sopra con il tasto destro del mouse, scegliendo poi l’opzione Raggruppa. Chiamate questo gruppo Smalto. Fate clic con il tasto Cmd se usate Mac o Ctrl se usate Windows, sull’anteprima del gruppo Smalto in modo da creare una selezione su tutte le unghie. Per permettere una applicazione omogenea del colore, per prima cosa andate nella palette Regolazioni e selezionate Bianco e nero, fate clic su (Predefinita) e impostate i cursori come visibile in figura 5, ossia: Rosso 30%, Giallo 50%, Verde 30%, Ciano 50%, Blu 10% e Magenta 110%. Fatto questo chiudete la finestra Bianco e nero e spostate il livello dentro al gruppo Smalto.

Figura 5: abbiamo applicato la regolazione Bianco e nero

Fate clic sul livello (Regolazione bianco e nero) andate poi nella palette Regolazioni e selezionate Luminosità/Contrasto, nella finestra che appare regolate la Luminosità a -25 e il Contrasto a 0.
Create ora un nuovo livello che chiameremo Luci e spostatolo in cima al gruppo Smalto, con lo Strumento pennello e il bianco in primo piano nella palette Colori, dipingete delle linee di luce sulle unghie evidenziando quelle naturali. Andate adesso sul menu Filtri e selezionate dal sottomenu Sfocatura l’opzione Sfocatura gaussiana… e date una leggera sfocatura al livello Luci. Con lo Strumento gomma molto sfumato aggiustate le eventuali sbavature o imprecisioni che avrete fatto con lo Strumento pennello. Nella figura 6, potete vedere il risultato di questa operazione.

Figura 6: abbiamo evidenziato gli effetti di luce sulle unghie

Per concludere, fate clic sul livello (Regolazione Luminosità/Contrasto) e nella palette Regolazioni selezionate Ricolora, impostando i cursori della finestra che appare in questo modo: Tonalità 360°, Saturazione 80% e Luminosità 30%. Adesso andate sul menu Livello in Nuovo livello filtri live, selezionate dal sottomenu Sfocatura l’opzione Sfocatura gaussiana…, nella finestra che appare, date una leggera sfocatura, in modo da rendere meno netto il bordo delle unghie, nel nostro caso sono bastati 1,2 pixel. Nella figura 7 potete vedere il risultato finale.

Figura 7: il risultato finale
Affinity Affinity Photo Cosmesi digitale Fotografia digitale

Post correlati

Lenti colorate con Affinity Photo

Rossetto glitterato con Affinity Photo

Lucidalabbra digitale con Affinity Photo

I NOSTRI SERVIZI
  • Servizi Web
  • Comunicazione aziendale
  • Servizi editoriali
  • Altri servizi
I CANALI DI COME FARE A…
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!