Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Affinity Photo » Automatizzare le operazioni in Affinity Photo

Automatizzare le operazioni in Affinity Photo

0
Pubblicato da Come fare a... il 30/05/2022 Affinity Photo
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Ci sono alcune operazioni ripetitive che è possibile automatizzare e lasciarle fare ad Affinity Photo. In questo programma questa operazione è gestita dalle Macro. Vediamo come funzionano.

Le macro

A volte capita di dover lavorare molte foto, simili o di dover risolvere un problema frequente. In questi casi invece di operare manualmente è possibile registrare una Macro in modo da far fare il lavoro ad Affinity Photo. Una funzione simile l’abbiamo vista anche in Photoshop dove però si chiamano Azioni. Se volete leggere l’articolo lo trovate qui.
In questo articolo, vedremo come usare una macro per riempire delle aree trasparenti di una immagine che è stata raddrizzata. La foto che useremo la potete vedere nella figura 1, come potete notare è decisamente storta.

Figura 1: la foto che useremo per mostrare la funzione Macro

Per prima cosa, accediamo al pannello Macro, per farlo, andate sul menu Visualizza e, dal sottomenu Studio, selezionate Macro. Come abbiamo detto, creeremo un’azione per riempire le aree trasparenti dopo il raddrizzamento di un’immagine. Dato che ogni immagine avrà un grado di raddrizzamento diverso, non includeremo nella macro questa operazione. La macro che faremo si occuperò solo di riempire le aree rimaste vote. Prendiamo quindi lo Strumento Ritaglia, e nella barra delle opzioni fate clic su Raddrizza. Trascinate il cursore sull’orizzonte, in modo da dare al programma un riferimento per raddrizzare la foto. Come potete vedere in figura 2, la foto è stata raddrizzata, lasciando delle aree trasparenti sugli angoli.

Figura 2: la foto è stata raddrizzata

Cominciamo quindi la nostra registrazione. Andate sulla palette Macro e fate clic sul pulsante rosso per avviare la registrazione. Andate sul menu Livello e selezionate l’opzione Rasterizza e regola…, questo preparerà l’immagine scartando le informazioni ridondanti dovute al raddrizzamento dell’immagine. Come potete vedere nella figura 3, nella palette Macro, è apparsa l’operazione appena fatta.

Figura 3: la prima operazione è stata registrata nella palette Macro

Adesso dovremo selezionare le aree trasparenti, per farlo andate sul menu Seleziona e dal sottomenu Intervallo alfa, selezionate l’opzione Seleziona completamente trasparente. Le aree trasparenti sono ora selezionate e l’operazione è stata registrata nella palette Macro. L’antialiasing creato dalla rotazione, crea dei pixel semi trasparenti lungo il bordo che lascerebbero delle linee diagonali sopra l’immagine dopo lo riempimento. Per evitare che questo accada, andate nel menu Selezione e selezionate l’opzione Espandi/Comprimi elenco…, impostando un valore di 2. Fatto questo cliccate sul pulsante Applica. Come visibile in figura 4, la selezione è leggermente rientrata.

Figura 4: abbiamo ristretto la selezione di due pixel per migliorare la fusione con la parte ricostruita

Andate ora nel menu Modifica e selezionate Riempimento…, nel pannello che appare scegliete l’opzione Inpainting e fate clic su Applica. Per concludere le operazioni premete la combinazione di tasti Cmd + D se usate Mac o Ctrl + D se usate Windows per deselezionare l’immagine. Nel pannello Macro, fate clic sul tastino quadrato per terminare la registrazione. Come potete vedere nella figura 5, l’immagine è stata raddrizzate e nel pannello Macro sono state elencate tutte le operazioni da eseguire per riempire le aree trasparenti.

Figura 5: la foto è stata raddrizzata e la Macro è completa

Vediamo ora come salvare questa macro per riutilizzarla in futuro o anche per scambiarla con altri utenti. Nella palette Macro, fate clic sull’icona Aggiungi a libreria, abbiamo evidenziato l’icona nella figura 6. Apparirà il pannello visibile sempre in figura 6, date un nome alla vostra macro e fate clic su OK.

Figura 6: abbiamo dato un nome alla nostra macro per salvarla nella libreria

Possiamo ordinare le nostre librerie come si vuole, se andate sul menu della palette Libreria nell’angolo in alto a destra, selezionate Crea nuova categoria, verrà creata una categoria Macro, se aprite il menu accanto alla categoria potrete selezionare Rinomina…, per dargli il nome che preferite. Infine, trascinate la macro che abbiamo realizzato nella nuova categoria. Come potete vedere nella figura 7, la macro adesso è adisposizione per utilizzi futuri.

Figura 7: la macro è stata salvata per un utilizzo futuro

Importare ed esportare le macro

Come dicevamo, è possibile condividere con altri utenti le macro che creiamo. Per farlo, nella palette Libreria, aprite il menù della categoria che volete esportare e selezionate l’Esporta macro…. Apparirà una finestra del vostro sistema operativo per indicare dove salvare il file che, come nome, avrà quello della categoria esportata, con l’estensione .afmacros.
Per importare delle macro condivise da altri, andate nella palette Libreria e aprite il menu in alto a destra della palette, selezionate quindi l’opzione Importa Macro… che, come nel caso precedente aprirà una finestra del vostro sistema operativo, per indicare dove si trova il file .afmacros da importare.

Affinity Affinity Photo

Post correlati

Entriamo in un bicchiere di acqua con Affinity Photo

Trasformiamoci in una tigre umana con Affinity Photo

Abbronzatura artificiale con Affinity Photo

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!