Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Windows 7 » Windows Media Center di Windows 7

Windows Media Center di Windows 7

0
Pubblicato da Come fare a... il 26/04/2010 Windows 7
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Con Windows Media Center potete ascoltare musica, scaricare contenuti multimediali da internet e catalogarli, gestire registrazioni televisive e molto altro. Scopriamone le potenzialità e come utilizzarlo in questo articolo dove esamineremo tutte le sue funzioni.

Configurazione iniziale

Windows Media Center è avviabile dal menu Start > Tutti i programmi > Windows Media Center. Questo strumento fornisce un’interfaccia multimediale per interconnettere il proprio Pc con dispositivi esterni consentendoci:

  • di ascoltare la musica in modo analogo a quanto è possibile con Windows Media Player, ma con la possibilità di ascoltare programmi radio attraverso un opportuno tuner radio;
  • di scaricare contenuti multimediali da Internet e catalogarli;
  • di guardare o registrare film e TV o da un tuner TV o da supporti ottici;
  • connettere componenti IR (a raggi infrarossi) per interagire con Windows Media Player, come i telecomandi;
  • giocare attraverso la connessione della console di gioco Xbox 360;
  • organizzare fotografie e realizzare anteprime visualizzabili anche su TV o periferiche esterne.

Nota
Windows Media Center utilizza Display Driver Model (WDDM); quindi, per poter sfruttare tutte le funzioni messe a disposizione, dobbiamo verificare che la nostra scheda video supporti tale caratteristica. 

Per prima cosa è necessario configurare Windows Media Center: le istruzioni sono semplici e permettono di settare le proprietà dell’audio, del video e altri parametri per interfacciare correttamente componenti esterni come TV o proiettori.
Al primo avvio possiamo scegliere tra la modalità Rapida, che semplifica le operazioni, o la modalità Personalizzata (custom), che ci consente di impostare manualmente parametri e valori di configurazione. Ci verrà chiesto se abbiamo una connessione a Internet sempre attiva, se fornire dati a Microsoft per migliorare il software (personalmente consigliamo di negare questa opzione) e infine ci verrà proposta la videata per l’impostazione del catalogo multimediale e degli altoparlanti. Terminate le operazioni, siamo pronti per iniziare a utilizzare tutte le funzioni di Windows Media Center.

Figura 1: operazioni preliminari al primo avvio di Windows Media Center 
Figura 1: operazioni preliminari al primo avvio di Windows Media Center 

Windows Media Center presenta le seguenti voci nel menu principale:

  • Funzionalità aggiuntive;
  • Immagini + Video;
  • Musica;
  • Filmati;
  • TV;
  • Attività.
Figura 2: menu principale di Windows Media Center
Figura 2: menu principale di Windows Media Center

Immagini + Video

Dal menu Raccolta di immagini è possibile selezionare le librerie di immagini presenti sul proprio Pc o in rete, catalogarle, classificarle e crearne presentazioni. Inoltre è consentito masterizzare gli album catalogati o su CD o su DVD per poter archiviare le proprie immagini. Analogamente si possono eseguire le medesime operazioni per video e filmati e configurare le directory da cui prelevare le fonti.

Figura 3: la raccolta delle immagini in Windows Media Center
Figura 3: la raccolta delle immagini in Windows Media Center

Nota
È facile notare come ogni operazione e configurazione in Windows Media Center sia accompagnata da didascalie che spiegano passo per passo le operazioni che andremo a compiere.

Musica

Da questa sezione siamo in grado di catalogare musica e album come in Windows Media Player. Tutte le funzionalità a disposizione sono corredate da un’ampia guida che aiuta l’utente. Interessante la zona Radio, che consente di sintonizzare stazioni radio per mezzo di un tuner radio che deve essere appositamente installato sul Pc. La funzionalità di ricerca permette di trovare la nostra musica preferita in pochi clic.

Figura 4: la gestione della Musica in Windows Media Center
Figura 4: la gestione della Musica in Windows Media Center

Film

In questa sezione vengono organizzati i film visti e vi è il supporto per la riproduzione di DVD e di supporti ad alta definizione.

TV

Permette la sincronizzazione con un turner TV e la registrazione dei programmi televisivi in formato digitale. Dall’apposito pulsante di configurazione riusciamo a settare i parametri per personalizzare al massimo sia il processo di acquisizione sia la qualità dello streaming video. Successivamente sarà possibile scegliere il canale televisivo, vedere la guida TV e il televideo e impostare eventualmente le opzioni per la registrazione in formato digitale. Registra o Registra serie consente di impostare una registrazione programmatica per ora e per giorno per una determinata trasmissione televisiva.

Figura 5: guardare la TV tramite Windows Media Center
Figura 5: guardare la TV tramite Windows Media Center

Nota
Durante il processo di configurazione di PlayReady (TV) vengono richiesti determinati parametri tra cui la nazione e il CAP, oltre alla scelta del sintonizzatore TV che deve essere precedentemente installato. A operazione terminata, verrà fatta la scansione dei canali disponibili per renderli fruibili direttamente da Windows Media Center.

Figura 6: sintonizzatore TV in Windows Media Center
Figura 6: sintonizzatore TV in Windows Media Center

Attività

È la sezione principale da cui possiamo configurare i comportamenti di Windows Media Center, tra cui le opzioni di accensione, la sincronizzazione con altri dispositivi, aggiungere Extender e avviare processi di masterizzazione.

Figura 7: il menu delle Attività di Windows Media Center 
Figura 7: il menu delle Attività di Windows Media Center 

La voce Impostazioni è la più interessante nel menu Attività; da qui possiamo configurare i seguenti parametri:

  • Generali: funzionalità generali sull’utilizzo del programma, tra cui filtro genitori, effetti visivi e sonori e altre impostazioni di carattere generico;
  • Immagini: da qui possiamo scegliere le nostre immagini per crearne presentazioni oppure classificarle;
  • Musica: possiamo personalizzare gli effetti grafici e selezionare la nostra musica preferita;
  • DVD: da questa finestra ci è consentito impostare i sottotitoli e configurare un eventuale telecomando supportato da Windows Media Player;
  • Menu start e funzionalità aggiuntive: permette di impostare caratteristiche aggiuntive e rendere disponibile un accesso immediato a determinati elementi direttamente dal menu Start;
  • Extender: possiamo collegare nuovi extender, come la console di gioco Xbox 360;
  • Catalogo multimediale: sezione che ci offre la scelta di modificare le impostazioni per il nostro catalogo multimediale;
  • TV: ci permette di settare i parametri per il nostro tuner digitale per la TV, tra cui le impostazioni di registrazione, la guida TV, la configurazione del segnale o del monitor. È possibile scegliere lo schermo in uso per sfruttarlo in Windows Media Center; dalle configurazioni verrà proposta la scelta del tipo di monitor e del cavo di connessione tra:
    – Composito, cioè il collegamento al video analogico o S-Video, conosciuto anche come Y/C, che trasporta le informazioni di luminosità e colore su due segnali separati;
    – DVI, VGA o Display Port: la Digital Visual Interface è una porta analogica standard utilizzata comunemente per i monitor dei Pc;
    – HDMI: High-Definition Multimedia Interface, offre una connessione digitale ad alta risoluzione;
    – Componente (YPbPR): connessione analogica che utilizza lo spazio dei colori YCbCr.
Figura 8: impostazioni dei dispositivi in Windows Media Center
Figura 8: impostazioni dei dispositivi in Windows Media Center

Inoltre sarà possibile impostare la larghezza dello schermo a 4:3 o a 16:9 in base alla tipologia del supporto che collegheremo al nostro Pc.


Autore: Marco Maltraversi – Tratto da: Windows 7 reti, sicurezza, tecniche avanzate – Edizioni FAG Milano

Produttività Windows Windows 7

Post correlati

Tasti Rapidi in Windows 7

Deframmentazione dei dischi in Windows 7

Pulizia del disco dai file inutili in Windows 7

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Speciale sicurezza in Windows 10

Il firewall di Windows 10

05/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

03/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

29/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!