Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Windows 7 » Windows DVD Maker di Windows 7

Windows DVD Maker di Windows 7

0
Pubblicato da Come fare a... il 19/04/2010 Windows 7
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

In questo articolo su Windows 7 scopriremo Windows DVD Maker il programma che vi permetterà di masterizzare i vostri media in un DVD video. Scopriamo insieme come montare i diversi media aggiungendo immagini e video e come personalizzare i menu.

Masterizzare con DVD Maker

Windows DVD Maker è il software integrato nel sistema operativo che ci fornisce funzionalità di base per la creazione di DVD video contenenti filmati, immagini o suoni.

Nota
Windows DVD Maker, è integrabile con Windows Live Movie Maker che vedremo in un prossimo articolo e con altri software di casa Microsoft.

Il processo che porterà alla creazione del DVD si suddividerà in due passi principali:

  • aggiunta di immagini e video al DVD;
  • selezione, personalizzazione dei menu e masterizzazione del DVD.

Per prima cosa possiamo aggiungere immagini, video o suoni al nostro progetto attraverso il pulsante Aggiungi elementi presente nella barra degli strumenti; i filmati rappresenteranno un singolo capitolo del nostro DVD, mentre le immagini verranno inserite in una cartella chiamata Presentazione. I formati supportati sono:

immagini: 

  • DIB image .dib;
  • GIF image .gif;
  • JPEG image .jpg, .jpe, .jpeg;
  • PNG image .png;
  • TIFF image .tif, .tiff;
  • WordPerfect image .wdp;
  • Windows Meta File .wmf, .emf;
  • Bitmap image .bmp;

suoni: 

  • MP3 audio .mp2, .mp3;
  • WAV audio .wav;
  • Windows Media Audio .wma;

video: 

  • Microsoft Digital Video Recorder .dvr-ms, .wtv;
  • AVI video .avi;
  • DVD video .mpa, .m1v, .mp2v, .mpv2;
  • MPEG 1 and MPEG 2 video .mpe, .mpeg, .mpg;
  • Windows Media Audio/Video Professional .asf, .wm, .wmv.

Nota
Come vedremo prossimamente, con la Raccolta foto Windows Live possiamo organizzare al meglio le nostre presentazioni fotografiche per ottenere un risultato più personalizzabile. Ricordiamo che anche attraverso Windows Media Center possiamo masterizzare presentazioni audio, video o di immagini.

Figura 1: videata di Windows DVD Maker, che ci consente di aggiungere musica, immagini e video 
Figura 1: videata di Windows DVD Maker, che ci consente di aggiungere musica, immagini e video 

Dopo aver aggiunto elementi al nostro DVD possiamo ordinare le varie scene, impostare un titolo per il nostro DVD e configurare le opzioni. Il menu Opzioni consente di configurare la tipologia di riproduzione a 4:3 o 16:9, il formato video PAL o NTSC, la modalità di compatibilità, la velocità di masterizzazione del DVD e il percorso dei file temporanei, necessari in caso di codifica di alcuni tipi di DVD video.

Nota
PAL (Phase Alternating Line) è il sistema di codifica analogica per le trasmissioni televisive più utilizzato nel mondo. Altri sistemi di codifica conosciuti sono SECAM e NTSC (usato ad esempio in USA e Giappone).

Premendo il pulsante Avanti passiamo all’ultima fase, che ci permette di personalizzare i font del menu e la presentazione.

Figura 2: personalizzazione della presentazione e del menu in Windows DVD Maker
Figura 2: personalizzazione della presentazione e del menu in Windows DVD Maker

Grazie al pulsante Testo menu riusciamo a impostare i font del titolo del DVD e dei pulsanti di navigazione. Se facciamo clic sulla voce Personalizza menu, possiamo inserire un video per lo sfondo, uno per il primo piano, impostare una colonna sonora per il menu e configurare lo stile per i pulsanti. Attraverso il pulsante Presentazione, accediamo a una finestra che ci offre la possibilità di personalizzare le impostazioni per la visualizzazione delle foto, settare la durata delle transizioni, la tipologia e impostare una sequenza di brani di sottofondo. Potremo rivedere quanto fatto facendo clic sul pulsante Anteprima.
Per iniziare a copiare il tutto sul supporto DVD è sufficiente premere il pulsante Masterizza; se invece desideriamo salvare il nostro lavoro possiamo premere Maiusc+F12 o accedere dal menu File > Salva (o Salva con nome).

Figura 3: finestra per personalizzare lo stile del menu per il DVD da creare
Figura 3: finestra per personalizzare lo stile del menu per il DVD da creare

Autore: Marco Maltraversi – Tratto da: Windows 7 reti, sicurezza, tecniche avanzate – Edizioni FAG Milano

Produttività Windows Windows 7

Post correlati

Tasti Rapidi in Windows 7

Deframmentazione dei dischi in Windows 7

Pulizia del disco dai file inutili in Windows 7

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Speciale sicurezza in Windows 10

Il firewall di Windows 10

05/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Backup dei dati con Windows 10

03/05/2021
Speciale sicurezza in Windows 10

Protezione dei dati con Bitlocker in Windows 10

29/04/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!