Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Internet & Web Design » Speciale business e marketing con Twitter » Comunicare con i clienti con Twitter

Comunicare con i clienti con Twitter

0
Pubblicato da Come fare a... il 23/12/2013 Speciale business e marketing con Twitter
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

In questo secondo articolo del nostro speciale sul business con Twitter, parleremo di come relazionarsi con gli utenti, trovando quelli adatti al nostro business e cosa fare prima di tuffarsi in questo social network in modo proficuo e utile.

Ascolto e coinvolgimento

Per evitare inconvenienti e avere successo su Twitter, è importante avere una strategia e porsi degli obiettivi. Sempre con la consapevolezza che, entrando in questo social network, l’azienda si mette in gioco.
Twitter è un ottimo canale aggiuntivo per comunicare con i clienti e far conoscere il brand. In ambito digitale, è lo strumento ideale per instaurare relazioni dirette con i clienti: queste persone sono tutte lì, a portata di mano, e la comunicazione avviene in tempo reale.
Ascoltare chi vi segue su Twitter, capire le loro esigenze e rispondere “in tempi umani” è il valore aggiunto più importante che il social dei cinguettii può offrire in ambito business.

Preferire le risorse interne

A seguire i tweet sull’azienda e a rispondere deve essere una persona interna, che conosca la storia dell’azienda, i prodotti e il mercato. Nella maggior parte dei casi, quindi, non conviene esternalizzare questo servizio a un’agenzia di PR o di comunicazione. Le agenzie specializzate in consulenza sul digital marketing possono dare però utili indicazioni riguardo a come aprire questo canale e alle linee guida per il suo utilizzo.

Figura 1: i 140 caratteri richiedono una capacità di sintesi superiore rispetto alla tradizionale comunicazione con il blog aziendale (qui è mostrato quello di Garmin Italy) o via email
Figura 1: i 140 caratteri richiedono una capacità di sintesi superiore rispetto alla tradizionale comunicazione con il blog aziendale (qui è mostrato quello di Garmin Italy) o via email

Il fattore umano

L’aspetto umano è il valore aggiunto per l’uso di Twitter in ambito aziendale. Se a usare l’account dell’azienda è più di una persona è possibile distinguere l’autore di un determinato tweet in vari modi, per esempio inserendone le iniziali nei 140 caratteri (generalmente alla fine del tweet).
In alternativa è possibile creare diversi account contenenti il cognome dell’autore e quello del brand oppure è possibile distinguerli in base alle tematiche o all’area coperta dai tweet. Se decidete di optare per una di queste ultime soluzioni, conviene spiegare la diversa funzione dei vari tipi di account sul sito Web.

Figura 2: rivelare la propria identità sui social network non sempre paga… (vignetta di Aldo Cattaneo, @Aldoiz)
Figura 2: rivelare la propria identità sui social network non sempre paga… (vignetta di Aldo Cattaneo, @Aldoiz)

Monitorare prima di agire

È bene spendere qualche giorno – anche alcune settimane nei casi più complessi – a monitorare le conversazioni sulla propria azienda e sul proprio settore di attività, prima di cominciare a utilizzare l’account Twitter appena creato (o magari ancora prima di creare l’account).
Ascoltare può richiedere uno sforzo maggiore rispetto a controllare semplicemente il flusso dei tweet nella Home delle persone che abbiamo deciso di seguire.
La funzione di ricerca, per esempio, consente di trovare argomenti o persone che hanno a che fare con la vostra attività e va utilizzata periodicamente per individuare chi già si occupa dei temi più vicini ai vostri interessi di business o addirittura direttamente alla vostra azienda.
La notifica delle citazioni da parte di Twitter non è chiarissima, conviene quindi dare sempre un’occhiata a questa sezione della home di Twitter su base giornaliera, o almeno settimanalmente.
Un altro strumento molto utile per rendersi conto degli argomenti di cui parlano le persone su Twitter è la sezione con i tempi più caldi del social, ovvero gli hashtag più utilizzati, un ottimo termometro sulle discussioni del network.
Infine, tramite la ricerca avanzata è possibile scovare post o utenti altrimenti difficili da trovare.


Autore: Lino Garbellini – Tratto da: Twitter per la tua vita e il tuo business – Edizioni FAG

Business Internet Marketing Social Network Twitter

Post correlati

Allineare le strategie offline e su Twitter

Misurazione dei risultati ottenuti con Twitter

Pianificare una strategia di marketing per Twitter

INTERNET & WEB DESIGN
  • Impariamo a usare i CSS
  • SEO fuori dal sito
  • SEO sul sito
  • E-business
  • Business con Twitter
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Impariamo a usare i CSS

Definire un layout di base per la pagina con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Formattare il testo con i CSS

21/05/2016
Impariamo a usare i CSS

Introduzione ai CSS

21/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!