Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Guide » Sposta in base al contenuto con Photoshop CC

Sposta in base al contenuto con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Guide
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Con lo strumento Sposta in base al contenuto di Adobe Photoshop CC è possibile spostare un oggetto selezionato in una foto in un’altra posizione ricostruendo lo sfondo, il tutto senza creare selezioni e ricostruzioni complesse.

Spostare oggetti e persone sulle foto

Grazie allo strumento Sposta in base al contenuto, possiamo facilmente spostare qualcosa in una foto, grazie alle tecnologie “in base al contenuto”. Con questo strumento è sufficiente una selezione di media precisione, basta poi prendere spostare l’oggetto o la persona selezionata nella nuova posizione, Photoshop provvederà a ricostruire lo sfondo dietro alla posizione precedente dell’oggetto selezionato.
Ovviamente come tutti gli strumenti di questa categoria non è infallibile e spesso è necessario fare dei ritocchi successivi, ma sicuramente è un aiuto per il lavoro quotidiano.
Per il nostro esperimento abbiamo scelto la foto che vedete in figura 1, non si tratta di un caso particolarmente complesso ma per vedere il funzionamento di questo strumento è sufficiente. Quello che faremo sarà spostare la nostra modella da destra verso sinistra.

Figura 1: la foto che useremo per il nostro esperimento
Figura 1: la foto che useremo per il nostro esperimento

Selezione del soggetto

Per prima cosa, come dicevamo è necessario eseguire una selezione, potete farla con lo strumento che volete, noi dato che non è necessario essere eccessivamente precisi, useremo lo Strumento lazo poligonale. Per eseguire la selezione, fate clic in un punto e rilasciano il pulsante del mouse, vedrete seguirvi una linea, fate un secondo clic per iniziare con un nuovo punto e procedete per segmenti fino a circondare tutta la modella come visibile nella figura 2.

Figura 2: la nostra modella è stata selezionata
Figura 2: la nostra modella è stata selezionata

Sposta in base al contenuto

Selezionate ora dalla paletta degli strumenti lo Strumento sposta in base al contenuto, e portate la vostra attenzione nella barra in alto. Come potete vedere nella Figura 3 sono presenti alcuni comandi:

  • Metodo: selezionando Sposta, sposterete l’oggetto selezionato e verrà ricostruito lo sfondo, selezionando invece Estendi, l’oggetto o, in questo caso, la persona, verrò clonata nella posizione specificata.
  • Struttura: definisce il grado di precisione con cui la toppa riprende i pattern esistenti nell’immagine, più alto è il valore (7) maggiore sarà la precisione.
  • Colore: Permette di impostare quanta fusione di colore algoritmica dovrà essere applicata da Photoshop alla toppa con valori da 0 a 10.
Figura 3: lo Strumento in base al contenuto può essere configurato per essere più o meno sensibile
Figura 3: lo Strumento in base al contenuto può essere configurato per essere più o meno sensibile

Proviamo quindi a spostare la nostra modella sulla destra, afferratela trascinatela nella nuova posizione. Come potete vedere nella figura 4, la modella è stata spostata e lo sfondo ricostruito sebbene non in maniera perfetta, infatti come è possibile notare, dove era presente prima la modella c’è un chiaro alone sfocato.

Figura 4: la modella è stata sposta e lo sfondo è stato ricostruito
Figura 4: la modella è stata sposta e lo sfondo è stato ricostruito

Per sistemate lo sfondo in questo caso è sufficiente fare ricorso allo Strumento pennello correttivo al volo, selezionatelo dalla palette degli strumenti e passatelo sopra alla zona incriminata. Come potete vedere nella figura 5 ora il lavoro è completo.

Figura 5: con una piccola correzione eseguita con lo Strumento pennello correttivo al volo, abbiamo ottenuto un ottimo risultato
Figura 5: con una piccola correzione eseguita con lo Strumento pennello correttivo al volo, abbiamo ottenuto un ottimo risultato

Vediamo ora come la nuova modella è stata integrata con lo sfondo, osservando la figura 6, potete vedere la perfezione dello spostamento eseguito da Photoshop.

Figura 5: ingrandimento della modella spostata nella nuova posizione
Figura 5: ingrandimento della modella spostata nella nuova posizione

 

Fotografia Guide In base al contenuto Photoshop

Post correlati

Sostituzione cielo di Photoshop CC

Fuoco prospettico in Photoshop CC

Da bianco e nero a colore con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!