Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Guide » Ripariamo una foto con il pennello correttivo di Adobe Photoshop CC

Ripariamo una foto con il pennello correttivo di Adobe Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Guide
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Uno degli strumenti di Adobe Photoshop è lo strumento Pennello correttivo che permette molto semplicemente di correggere le impurità e le imperfezioni di un immagine. In questo articolo vedremo come utilizzarlo per pulire il viso di una bambina che si è fatta male.

Andiamo dal dottore

Sfortunatamente per Nasty, la bambina che vedete nella foto qua sotto, quando ci si fa un taglio, se non è troppo grave, si mette un po’ di disinfettante e ci si mette sopra un bel cerotto e questo è probabilmente quello che le è capitato. La Nasty digitale, invece, è più fortunata perché può essere facilmente curata con pochi tocchi del Pennello correttivo di Adobe Photoshop CS3.
Come potete vedere nella foto qua sotto la bambina ha una piccola abrasione sul viso che rovina la foto che la sua mamma vuole incorniciare. Prima di vedere come fare, diciamo due cose sul Pennello correttivo, per capire come funziona.

Figura 1: la foto di partenza, Nasty ha una piccola abrasione sul viso
Figura 1: la foto di partenza, Nasty ha una piccola abrasione sul viso

Il pennello correttivo

Questo è un tipico caso facilmente risolvibile con l’utilizzo del Pennello correttivo presente nella paletta degli strumenti e rappresentato, direi in modo appropriato al caso, dall’icona di un cerotto. Questo strumento, permette di correggere le imperfezioni facendole scomparire. Il funzionamento è molto simile a quello degli strumenti clona, ma a differenza di questi, applica, ai pixel che compongono l’immagine da correggere, anche le texture, le trasparenze, le luci e le tonalità dei pixel campionati, rendendo il risultato molto più omogeneo.

Correggiamo l’immagine

Per prima cosa selezionate dalla paletta degli strumenti il Pennello correttivo, l’utilizzo del pennello, di per se è molto semplice, ma va utilizzato con una certa attenzione per evitare sgradite sorprese.

Dimensionare il pennello correttivo

Per prima cosa è necessario usare una dimensione del pennello adatta alla situazione. Potete regolare  la dimensione del pennello e la sua durezza molto semplicemente: su Mac, premete la combinazione di tasti Ctrl + Alt + trascinamento verso sinistra o destra, mentre se usate Windows premete la combinazione di tasti  Alt+clic con pulsante destro + trascinamento verso sinistra o destra. Usando la stessa combinazione per entrambe le piattaforme ma spostando il mouse verso il basso o verso l’alto, regolerete la durezza.

Iniziamo la pulizia

Come dicevamo, il Pennello correttivo ha bisogno di un punto campione da utilizzare come base per ricostruire le zone danneggiate, per scegliere un punto da usare come campione, spostare il cursore, sempre con il Pennello correttivo selezionato, su una zona addicente alla parte da correggere che sia pulita e fate clic tenendo premuto il tasto Alt della tastiera. Una volta selezionato il punto campione, si può cominciare a pennellare, tenendo premuto il tasto del mouse, sulla zona da correggere. Durante il processo di correzione potrebbe essere necessario selezionare, seguendo la procedura appena vista, altri punti sorgente, in base alla zona da correggere.
Con un minimo di abilità e seguendo la procedura descritta si arriva facilmente a ottenere una pulizia perfetta , infatti, il pregio di questo tipo di pennello, è che riesce a uniformare meglio le parti clonate con quelle esistenti. In figura 2 è possibile vedere il risultato finale.

Figura 2: il risultato finale
Figura 2: il risultato finale

Ringraziamenti

Si ringrazia Anastasia e la sua mamma per averci concesso di utilizzare questa foto per spiegare come funziona il Pennello correttivo di Adobe Photoshop CC.

 

Fotografia Guide Photoshop

Post correlati

Sostituzione cielo di Photoshop CC

Fuoco prospettico in Photoshop CC

Da bianco e nero a colore con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!