Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Guide » Oggetti avanzati collegati in Photoshop CC

Oggetti avanzati collegati in Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Guide
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Una funzione molto interessante di Adobe Photoshop CC è la possibilità di inserire all’interno delle nostre composizioni degli oggetti avanzati collegati, ossia che restano esterni all’immagine, ma collegati ad essa, con evidenti vantaggi. Se poi dobbiamo passare a qualcuno il nostro lavoro anche Adobe Photoshop è dotato della funzione pacchetto.

Oggetti avanzati collegati

Nei programmi di impaginazione è frequente l’uso di oggetti esterni che vengono caricati nell’impaginato mantenendoli collegati. Questo modo di lavorare porta un notevole vantaggio: se si modifica un oggetto collegato verrà automaticamente aggiornato in tutti i documenti in cui è stato usato, evitando possibili errori e permettendoci di fare il nostro lavoro molto più velocemente.
Una finzione di Adobe Photoshop CC permette proprio di usare degli oggetti avanzati collegati che ci consentiranno di usare lo stesso elemento su più file garantendo anche in questo caso la possibilità di modificarlo e di veder aggiornati tutti documenti che lo utilizzano. Il funzionamento è molto semplice nella figura 1, potete osservare una fotografia di una modella, quello che faremo è ora inserire il nostro logo realizzato con Adobe Illustrator sfruttando questa possibilità.

Figura 1: la foto di una modella che useremo per il nostro esperimento
Figura 1: la foto di una modella che useremo per il nostro esperimento

In passato per inserire il logo lo avremmo aperto e lo avremmo copiato e incollato sul nostro documento, incorporandolo di fatto in esso. In alternativa avremmo potuto trascinare il nostro logo anche direttamente sopra all’immagine, ma anche in questo caso sarebbe stato incorporato. Certamente questo modo di operare ci ha permesso per anni di svolgere il nostro lavoro, ma la possibilità di mantenere il file che intendiamo inserire esternamente ma collegato alla nostra immagine, offre notevoli vantaggi.
Per collegare una immagine esterna andate nel menu File e selezionate Inserisci collegato…, si aprirà una finestra di apertura del vostro sistema operativo, tramite la quale dovrete localizzare il file che desiderate inserire. Una volta trovato un semplice doppio clic attiverà il collegamento e, come visibile in figura 2, il logo è stato inserito ed è pronto per essere ridimensionato.

Figura 2: il logo è stato inseriti ed è pronto per essere ridimensionato
Figura 2: il logo è stato inseriti ed è pronto per essere ridimensionato

Se avete inserito un documento di Illustrator o un eps vettoriale, avrete anche il vantaggio di poterlo ridimensionare a piacere, in quanto Adobe Photoshop ricalcola la risoluzione dell’immagine inserita a partire dall’oggetto vettoriale collegato.
Usando le maniglie poste ai lati e mantenendo premuti il tasto Maiusc sulla tastiera, ridimensionate e posizionate l’elemento che vi interessa. Infine premete il tasto Invio per applicare la modifica fatta.
A questo punto, come potete vedere nella figura 3, l’oggetto inserito viene mostrato nella palette Livelli con l’icona di una catenella a indicare, appunto che si tratta di un oggetto avanzato collegato.

Figura 3: la palette Livelli, mostra che l’oggetto inserito è collegato
Figura 3: la palette Livelli, mostra che l’oggetto inserito è collegato

Modifica di un oggetto collegato avanzato

La modifica di un oggetto avanzato collegato può avvenire certamente aprendo il file collegato e modificandolo direttamente, tuttavia se avete aperto il documento di Adobe Photoshop CC in cui è collegato, potete fare doppio clic nella palette Livelli sul livello che contiene l’oggetto avanzato collegato. Nel nostro caso si aprirà Adobe Illulstrator e una volta effettuata la modifica, chiudendo e salvando il documento, verrà automaticamente aggiornato anche nel documento di Adobe Photoshop CC.
Anche se quando modificate un oggetto avanzato collegato viene automaticamente aggiornato, può capitare che questo non avvenga, in questo caso è stato predisposto un comando che consente di forzare l’aggiornamento di tutti gli elementi collegati. Per farlo andate nel menu Livelli e dal sottomenu Oggetti avanzati, selezionate l’opzione Aggiorna tutti i contenuti modificati.

Creare un pacchetto con tutto il necessario

Quando si crea un documento con molti file collegati, se poi si deve passarlo a qualcun altro, potrebbe diventare scomodo. Proprio per questo motivo Adobe Photoshop CC offre l’opzione “pacchetto”, già presente in altri applicativi Adobe che usano la medesima tecnologia. Questa funzione consente di raccogliere automaticamente il documento e tutti i file collegati in un’unica cartella che poi potrete inviare a chi volete, magari comprimendola prima dell’invio.
Per svolgere questa operazione andate nel menu File e selezionate l’opzione Crea pacchetto…, tramite la finestra che appare potrete scegliere la posizione in cui salvare il pacchetto. Fatta questa semplice operazione Adobe Photoshop CC 2014 provvederà a raccogliere tutto il necessario. Nella figura 4 potete vedere il nostro documento con il logo che avevamo inserito, che è stato posizionato nella cartella Collegamenti.

Figura 4: il pacchetto è stato creato con tutti i documenti necessari
Figura 4: il pacchetto è stato creato con tutti i documenti necessari

 

Fotografia Guide Photoshop

Post correlati

Sostituzione cielo di Photoshop CC

Fuoco prospettico in Photoshop CC

Da bianco e nero a colore con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!