Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Effetti speciali » Trasformare immagini in disegni con Photoshop CC

Trasformare immagini in disegni con Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 27/09/2019 Effetti speciali
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Hai sempre desiderato poter modificare le tue foto più belle con effetti originali e particolari? Ti piacerebbe trasformare le tue preferite in sketch o disegni da incorniciare e mettere sul comodino, oppure regalarli ad una persona speciale? Scopri come farlo con Photoshop CC.

Simulare il disegno con Photoshop

Come abbiamo già osservato in numerosi articoli, con Photoshop CC è possibile creare numerosi effetti speciali. In questo articolo, vi mostreremo come trasformare qualunque immagine in un disegno, proprio come se si avesse un foglio di carta sulla propria scrivania e si volesse iniziare a disegnare con la matita.
Questo genere di effetto può essere applicato davvero su ogni tipologia di immagine e con le giuste impostazioni degli strumenti di Photoshop,  sarà possibile far credere che si sia davvero di fronte a un disegno a matita realizzato a mano.
Vediamo ora tutti i passaggi in dettaglio per trasformare una normale foto in un disegno.
La foto da utilizzare deve essere di buona qualità e con una adeguata risoluzione, altrimenti il risultato finale potrebbe non essere in linea con le aspettative.

Effetto disegno

L’immagine che abbiamo scelto per questo articolo, visibile in figura 1, è la foto di un Pappagallo Ara per via dei numerosi dettagli contenuti in essa, come ad esempio le piume dorsali dell’animale che favoriscono la generazione di numerose linee, utili a simulare i differenti tratti di una matita.

Figura 1: l’immagine di partenza per creare l’effetto matita.

Dopo aver aperto l’immagine, nella palette Livelli, facciamo doppio clic sul livello con la foto del pappagalli e rinominiamolo come Pappagallo. Il primo passaggio da eseguire sarà quello di duplicare questo livello per evitare di fare modifiche all’originale. Fare clic  quindi con il tasto destro del mouse sul livello Pappagallo e selezionare Duplica livello… dal menu presente in alto a destra nella palette Livelli. Nella finestra che appare nominate il livello come Effetto.
Con il livello Effetto selezionato andate sul menu Filtri e selezionate Controllo sfocatura dal sottomenu Sfocatura: regolate il cursore Raggio fino ad ottenere un effetto simile a quello che potete vedere in figura 2.

Figura 2: nel primo passaggio per ottenere l’effetto matita, sarà necessario sfocare l’immagine

A questo punto sempre con il livello Effetto selezionato andate nella palette Livelli e selezionate dal menu a tendina in alto, il metodo di fusione Dividi.
Come visibile nella figura 3, la sfocatura precedentemente impostata, consentirà al metodo di fusione di visualizzare correttamente i dettagli.

Figura 3: l’effetto prodotto dall’applicazione del metodo di fusione Dividi

Per proseguire nella realizzazione dell’effetto disegno a matita, selezionate dalla palette Regolazioni l’opzione Bianco e nero facendo clic sull’icona corrispondente. Lasciate quindi le impostazioni predefinite.

Suggerimento

Se lo desiderate è possibile regolare la luminosità e il contratto per personalizzare l’aspetto della vostra immagine: nel pannello Regolazioni, fate clic sull’opzione Luminosità/contrasto…
Ora nella palette Parametri potrete regolare la Luminosità e il Contrasto agendo sui rispettivi cursori. Nella figura 4 potete vedere un esempio di quello che è possibile ottenere.

Figura 4: per ottenere un effetto migliore è possibile agire sulla luminosità e sul contrasto

Ultimi ritocchi

Per completare l’effetto disegno a matita, sarà necessario creare un nuovo livello grigio in modo da definire il colore della matita, che poi andremo a fondere con la foto con un ulteriore metodo di fusione.
Iniziamo dunque con la creazione di un nuovo livello grigio: andate nella palette Livelli e dall’icona Crea un nuovo livello di riempimento o regolazione, rappresentato da un pallino bianco e nero, scegliete l’opzione Tinta unita…. Nella finestra Selettore colore scegliete una tinta grigia, come mostrato nella figura 5.

Figura 5: creazione di un livello di riempimento grigio
Figura 5: creazione di un livello di riempimento grigio

Ora passiamo all’effetto vero e proprio. Il nuovo livello a tinta unita sarà la base su cui verrà  realizzato l’effetto del tratto. Per applicarlo, fate clic sul menu Filtro e selezionare Fibre dal sottomenu Rendering, nella finestra che appare fate clic sul pulsante Rasterizza.
Usando i cursori Varianza e Intensità, regolate l’effetto in modo che le fibre e i tratti siano uniformi e non ci siano zone di luce e di ombra. Tutte le linee devono avere un aspetto simile altrimenti il risultato finale sarà visibile solo nelle zone più scure. Seguite l’esempio della figura 6 per capire cosa intendiamo.

Figura 6: regolazione del filtro Fibre

Per concludere andate nella palette Livelli e con il livello Colore riempimento selezionato,  scegliete come metodo di fusione Luce soffusa. Nella figura 7 potete osservare il risultato finale. Non vi resta che provare con le vostre fotografie e vedere come si trasformano in disegni fatti a matita.

Figura 7: il risultato finale

Articolo realizzato in collaborazione con byte-post.com.

Effetti speciali Fotografia Photoshop

Post correlati

Creare un temporale con Photoshop CC

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

Vestito da bianco a nero con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!