Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Effetti speciali » Effetto 3D con la stereoscopia in Photoshop CC

Effetto 3D con la stereoscopia in Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/06/2016 Effetti speciali
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Il 3D è molto di moda ultimamente, sia al cinema, che ha lanciato questo metodo di vedere i film, sia nella televisione con un’ondata di apparecchi in grado di mostrare immagini tridimensionali. Con Photoshop CS5, ma anche con le versioni precedenti è possibile simulare questo effetto, usando la stereoscopia, partendo anche da un’immagine in 2D. Munitevi quindi di occhialini e vediamo come fare.

Fotografie in 3D

Mai come ora il 3D è di moda, i cinema trasmettono quasi tutti i film un po’ di richiamo con questa tecnologia e dal lato consumer stanno fiorendo anche i televisori con tecnologia 3D. Certo la tecnologia 3D non è ancora al massimo e sicuramente sarà da sviluppare, soprattutto per eliminare quegli odiosi occhialini che ci costringono a mettere per visionare i film.
Le moderne tecnologie per il 3D fanno uso di occhialini polarizzati, ragione per cui è necessario disporre di apparecchiature apposite sia per la ripresa sia per la trasmissione e la visione.
In passato però l’effetto 3D era possibile ottenerlo usando la stereoscopia, ossia quella che prevede l’uso di occhiali con le lenti rosse e blu/verdi.
In questo articolo proveremo a ottenere proprio un effetto 3D usando l’immagine in 2D della modella che potete vedere in figura 1. Come vedremo con Photoshop CC ma anche con le versioni precedenti è possibile ottenere una simulazione di stereoscopia tirando fuori l’immagine dallo schermo. Ovviamente il risultato non sarà bello come quello che vedete al cinema ma sicuramente è sorprendente, considerando che si parte da un immagine statica.

Figura 1: la modella che faremo uscire dallo schermo
Figura 1: la modella che faremo uscire dallo schermo

Stereoscopia

La stereoscopia prevede una particolare disposizione dei canali del colore e uno spostamento laterale che crea senza l’uso degli appositi occhiali, una immagine sdoppiata con strisce blu e rosse.
Per prima cosa dovremo trasformare il livello Sfondo, in un livello vero e proprio, per fare questo andate nella paletta Livelli e fateci semplicemente doppio clic sopra.
Andate ora nel menu Livello e selezionate Duplica livello…, in modo da creare una copia di tutta l’immagine, nella finestra che appare nominatelo come Livello 1.
Nella paletta dei Livelli, fate clic sul Livello 0, andate quindi nuovamente nel menu Livello e dal sottomenu Stile livello…, selezionate Opzioni di fusione…, nella finestra che appare, come potete vedere evidenziato in figura 2, disattivate il canale del rosso, facendo clic sulla casella di controllo R.

Figura 2: nella finestra Stile livello abbiamo disattivato il canale del rosso
Figura 2: nella finestra Stile livello abbiamo disattivato il canale del rosso

Sempre nella paletta dei Livelli, fate ora clic sul Livello 1 e ripetete l’operazione questa volta però disattivate i canali del giallo e del blu, facendo clic, sempre nella finestra Stile livello sulle caselle di controllo G e B, come mostrato in figura 3.

Figura 3: nella finestra Stile livello abbiamo disattivato i canali del giallo e del blu
Figura 3: nella finestra Stile livello abbiamo disattivato i canali del giallo e del blu

Chiudendo la finestra Stile livello l’immagine sembrerà perfettamente integra come l’avevate lasciata prima, adesso arriviamo però al trucco vero e proprio, con il Livello 1 selezionato nella paletta dei Livelli, fate clic sullo Strumento sposta, nella paletta degli strumenti e usando le frecce sulla tastiera, magari con il tasto maiuscole selezionato per spostarsi di dieci pixel alla volta, traslate l’immagine di circa il 3% sulla larghezza.
Quello che dovete ottenere è più o meno quello che vedete nella figura 4.

Figura 4: traslando il Livello 1 verso destra abbiamo ottenuto un effetto di stereoscopia
Figura 4: traslando il Livello 1 verso destra abbiamo ottenuto un effetto di stereoscopia

Fatto questo passaggio, sempre con il Livello 1 selezionato nella paletta Livelli, andate nel menu Modificae dal sottomenu Trasforma selezionate l’opzione Distorci, adesso prendete le maniglie poste negli angoli a sinistra e spostate verso il basso quella sopra, e verso l’alto quella sotto, ottenendo un effetto simile a quello visibile in figura 5.
Questa operazione serve a creare profondità, rispettando la prospettiva dell’immagine, in situazioni diverse potreste dove effettuare questa deformazione sul lato opposto oppure solo in alto o in basso.

Figura 5: applicando una leggera distorsione si segue meglio la prospettiva migliorando l'effetto finale
Figura 5: applicando una leggera distorsione si segue meglio la prospettiva migliorando l’effetto finale

Avendo spostato uno dei due livelli sulla sinistra e effettuata la deformazione, vedrete delle strisce verdi superflue, per risolvere il problema, selezionate dalla paletta degli strumenti lo Strumento taglierina, circondate la porzione di immagine che dobbiamo tenere, lasciando quindi fuori le strisce verde e fate doppio clic all’interno dei confini del ritaglio.
Nella figura 6 potete vedere il risultato finale.

Figura 6: la foto 2D è stata convertita in una foto stereoscopia
Figura 6: la foto 2D è stata convertita in una foto stereoscopia

Come guardare l’immagine

Come dicevamo all’inizio dell’articolo per guardare questo tipo di immagini avete bisogno di occhiali stereoscopici, potete acquistare ad esempio questi, che costano pochi euro. Vi consigliamo di mettere l’immagine a tutto schermo e di osservarla al buio, stando a una certa distanza dal monitor potere vedere la modella che si staglia sullo schermo.

 

Effetti speciali Fotoritocco Photoshop

Post correlati

Creare un temporale con Photoshop CC

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

Vestito da bianco a nero con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!