Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » DNG: cos’è il negativo digitale

DNG: cos’è il negativo digitale

0
Pubblicato da Come fare a... il 22/04/2015 Fotografia digitale
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Tra i professionisti della fotografia si sta diffondendo sempre di più quello che è chiamato formato RAW. Questo formato ha il grosso vantaggio di permettere un maggiore controllo sulla fotografia digitale nella fase di post produzione con programmi come Adobe Lightroom o Apple Aperture. Ogni macchina fotografica ha un suo formato RAW e questo ha generato un certa confusione di formati, per risolvere questa situazione nel 2004 Adobe ha introdotto il formato DNG.

La situazione

I formati RAW permettono enormi possibilità di intervento in fase di post produzione, in quanto il file non è altro che il risultato di quello che vede il sensore della macchina fotografica senza nessuna elaborazione successiva. Si tratta del cosiddetto file grezzo, il file RAW è come il negativo della macchina fotografica tradizionale, e, come per questa si possono fare interventi in fase di sviluppo, con il file RAW si possono fare in post produzione.

Programmi come Apple Aperture e come Adobe Photoshop Lightroom riescono a lavorare questi file nella modalità non distruttiva, ossia i pixel dell’immagine non vengono mai alterati, le modifiche vengono scritte nei metadati del file e applicati dal programma per essere visualizzati. In questo modo si può sempre tornare indietro, o fare tutte le versioni della stessa immagine che si vuole, senza mai dover creare dei duplicati.

Con queste caratteristiche si capisce come mai il file RAW si sia diffuso a macchia d’olio tra i professionisti della fotografia prima, e tra gli foto amatori più attenti poi.

Perché è nato il digitale negativo

Il problema generato da una selva di formati, non è da poco in flussi di lavoro complessi o nel caso di scambio di file, gestirli, potrebbe diventare complesso specie perché i file RAW sono tutti di proprietà delle singole aziende di macchine fotografiche digitali.

Figura 1: Il logo che contraddistingue il DNG (Digital Negative)
Figura 1: Il logo che contraddistingue il DNG (Digital Negative)

Il digitale negativo introdotto da Adobe nel 2004, nasce come risposta al timore dei fotografi di non riuscire ad accedere in futuro al proprio lavoro, si tratta di uno standard aperto per i file RAW creati dai vari modelli di macchine fotografiche digitali, che permetterà un accesso costante alle proprie immagini.
Già adesso molte aziende sia di software che di macchine fotografiche supportano direttamente il formato DNG (Digital negative), ma nel caso che la vostra macchina non supporti questo formato, Adobe ha rilasciato dei convertitori per file RAW gratuiti per Windows e Macintosh.
Se possedete Adobe Photoshop Lightroom questo formato è supportato nativamente ed è possibile convertire i file RAW provenienti dalla vostra fotocamera digitale direttamente in fase di importazione delle immagini. A partire da Adobe Photoshop Lightroom 4 è stato poi introdotto il formato DNG compresso, che riesce a ridurre la dimesione dei file con una minima perdita di qualità.
Per maggiori informazioni sul formato DNG e per scaricare i convertitori gratuiti per Mac e Windows, collegatevi al sito Adobe.

 

Foto Fotografia

Post correlati

Aspetti legali in fotografia

La stampa digitale degli scatti fotografici

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Affinity Photo
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!