Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » iBooks Author » Introduzione a iBooks Author

Introduzione a iBooks Author

0
Pubblicato da Come fare a... il 24/01/2017 iBooks Author
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

iBooks Author è un programma per Mac, che consente di realizzare libri digitali, sia nel formato di Apple, sia nel formato ePub 3. In questo articolo a cui ne faremo seguito altri, cominceremo a scoprire iBooks Author.

iBooks Author

iBooks Author è un programma molto semplice da utilizzare, in poco tempo vi permetterà di realizzare dei libri davvero multimediali, adatti ad esempio per spiegare una materia o una guida di ricette, o magari una guida turistica interattiva. Qualunque sia lo scopo per cui scriviate un libro potete realizzarlo con iBooks Author che Apple distribuisce gratuitamente.

I formati

Il formato usato da iBooks Author fin dalla versione 1 del programma è un formato proprietario, fruibile solo dai iPad, da iPhone e dal Mac con iBooks. A partire dalla versione 2.3 Apple ha però integrato la possibilità di creare i libri in formato ePub 3, che è un formato più standard anche se rispetto al formato proprietario di iBooks Author, presenta qualche limitazione.

La licenza

L’utilizzo del programma prevede anche  dei limiti di licenza per quanto riguarda la vendita dei libri in formato. ibooks prodotti con iBooks Author: possono essere distribuiti gratuitamente da qualsiasi sito, ma se decidete di venderli dovrete per forza di cose farlo dal negozio di Apple che si tratterà un 30% sul prezzo di copertina. Questa regola non si applica però ai libri in formato ePub 3, sempre che non lo vendiate su iBooks Store, o negli altri formati supportati dal programma.

Installazzione di iBooks Author

iBooks Author è distribuito solo tramite il Mac App Store, potete trovarlo facilmente facendo clic qui, una volta entrati nella sua pagina, visibile in figura 1, fate clic sul pulsante Ottieni e quindi su Installa l’app. Il programma verrà scaricato e installato senza nessun intervento da parte vostra e lo troverete nel Launchpad di macOS, oltre che naturalmente nella cartella Applicazioni.

Figura 1: la pagina del Mac App Store dalla quale è possibile installare iBooks Author
Figura 1: la pagina del Mac App Store dalla quale è possibile installare iBooks Author

I modelli

Per aprire iBooks Author, aprite il Launchpad o andate nella cartella Applicazioni. La prima finestra che vi si presenterà, sarà Scelta modelli che vi permetterà di selezionare un template tra quelli disponibili che, come potete vedere nella figura 2, sono diversi: Orizzontale e Verticale per quanto riguarda i libri in formato Libro di testo, ossia quelli con estensione .ibooks, e due modelli, Classico e Vuoto per quanto riguarda il formato ePub.

Figura 2: quando si apre iBooks Author, viene mostrata la finestra Scegli modelli
Figura 2: quando si apre iBooks Author, viene mostrata la finestra Scegli modelli

Modelli aggiuntivi

Se questi modelli non vi dovessero bastare, ne esistono anche di aggiuntivi che potete acquistare dal Mac App Store come Themes for iBooks Author o Suite for iBooks Author. Proviamo a installare Suite for iBooks Author una volta scaricato lo troverete sempre nel Launchpad, apritelo, vi apparirà la finestra visibile in figura 3, che mostra tutti i template disponibili. Per aprire quello che vi interessa, fateci semplicemente doppio clic sopra, verrà immediatamente aperto con iBooks Author e potrete iniziare a usarlo.

Figura 3: la finestra per la scelta dei modelli di Suite for iBooks Author
Figura 3: la finestra per la scelta dei modelli di Suite for iBooks Author

Se invece volete aggiungere tutti o alcuni modelli alla finestra Scelta modelli, selezionateli tutti (Cmd+A) oppure facendo clic su quelli che ci interessano con il tasto Cmd premuto. Fatta questa semplice operazione di selezione, trascinateli sulla sulla scrivania del vostro Mac. Quello che dovete fare ora è semplicemente copiare i modelli che avete salvato nell’apposita cartella dentro la cartella Libreria del vostro utente ossia in:

Libreria/Application Support/iBooks Author/Modelli/I miei modelli

Nota
La cartella Libreria nelle ultime versioni di macOS è nascosta, per arrivarci fate clic sul menu Vai del Finder, tenendo premuto il tasto Alt sulla tastiera, selezionate quindi Libreria. Se la cartella iBooks Author non è presente, nella cartella Libreria/Application Support createla voi.

Aprendo iBooks Author, come potete vedere in figura 4, nella finestra Scelta modelli è apparsa la categoria I miei modelli, con il modello o i modelli che avete aggiunto.

Figura 4: iBooks Author si è arricchito dei nuovi modelli
Figura 4: iBooks Author si è arricchito dei nuovi modelli

Nota
Indipendentemente da dove recuperate i modelli, andranno sempre copiati nella cartella I miei modelli, se li volete avere a disposizione quando aprite iBooks Author.

Regolare l’orientamento dello schermo

Come sapete iPhone e iPad possono esse girati in orizzontale o in verticale. Se scegliete di usare il formato ePub, il vostro libro si potrà ruotare sia in orizzontale sia in verticale. Se invece decidete di usare il formato Libro di testo, quando scegliete un modello decidete giù quale sarà la modalità di lettura, verticale o orizzontale.
Solo se utilizzate un layout orizzontale l’utente potrà girare lo schermo in verticale, in questo caso però l’impaginazione non sarà perfetta, meglio quindi disabilitarla. Per fare questa operazione andate nella barra degli strumenti e fate clic su Inspector. Nella palette che appare, fate clic sulla prima icona quella con la forma di un foglio arancione che aprirà la sezione Documento.  Nella parte bassa della paletta disabilitate la casella di controllo Disabilita vista scorrimento.

Informazioni sul libro

I libri hanno un titolo e un autore, per inserire queste informazioni, aprite la scheda Documento, facendo clic su Inspector nella barra degli strumenti. Sempre facendo clic sulla prima icona vedrete che saranno visibili i campi di testo Autore e Titolo, insieme a Lingua, Parole chiave e Commenti. Questi dati li potete inserire in qualsiasi momento all’inizio a alla fine del lavoro, l’importante è che vengano inseriti prima dell’esportazione per la pubblicazione.

Figura 5: la scheda Documento della finestra Inspector
Apple Ebook Editoria digitale iBooks iBooks Author macOS

Post correlati

iBooks Store: come vendere i propri libri

iBooks Author: il glossario

iBooks Author: i widget

IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!