Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » iBooks Author » iBooks Author: aggiungere pagine e modificare il layout

iBooks Author: aggiungere pagine e modificare il layout

0
Pubblicato da Come fare a... il 12/04/2017 iBooks Author
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Dopo aver visto gli elementi fondamentali della struttura del libro con iBooks Author, cominciamo ad addentrarci nelle sue opzioni vedendo come si usano le caselle di testo, le forme, le tabelle, i grafici e come si possono posizionare nella pagina.

Gestione delle pagine in iBooks Author

Finito un capitolo si può procedere con il secondo, per farlo bisognerà aggiungere un nuovo capitolo e se lo desiderate una sezione o direttamente una pagina. Potete farlo in due modi, andando nel menu Inserisci selezionando la pagina opportuna e il modello dal  sottomenu Pagine, oppure più semplicemente facendo clic su Aggiungi nella barra degli strumenti. Come potete vedere in figura 1, abbiamo inserito con questo sistema una seconda capitolo con una sezione. Le sezioni possono essere create sia nei documenti in formato Libro di testo, sia in formato ePub.

Figura 1: abbiamo inserito un nuovo capitolo e una nuova sezione
Figura 1: abbiamo inserito un nuovo capitolo e una nuova sezione

Solo nei libri in formato testo, passando con il cursore sopra a una qualsiasi delle pagine, sia esso l’inizio di un capitolo o di una sezione, in basso a sinistra apparirà una freccia, se ci fate clic sopra, come mostrato in figura 2, apparirà un menu, dal quale potete modificare il layout della pagina per adattare il modello alle vostre esigenze.

Figura 2:  facendo clic sulla freccia accanto alle anteprime delle pagine è possibile modificare il layout
Figura 2:  facendo clic sulla freccia accanto alle anteprime delle pagine è possibile modificare il layout

Caselle di testo, forme, tabelle e grafici

All’interno delle pagine del vostro libro di testo, potete inserire molti elementi oltre alle foto e i video che abbiamo già visto, infatti nella barra superiore sono presenti cinque icone che permettono di inserire una Casella di testo, delle Forme geometriche, delle tabelle facendo clic su Tabella, dei Grafici e dei Widget che tratteremo nel prossimo articolo, che permettono di inserire gli elementi interattivi. Di tutti questi elementi i documenti in formato ePub supportano solo le tabelle.

Casella di testo

Il primo dei cinque pulsanti che sintetizzano gli elementi che è possibile inserire nel documento, è Casella di testo, il funzionamento è semplice, basta farci clic sopra e nel documento apparirà un casella di testo vuota che potrete ridimensionare usando i cursori posti agli angoli e al centro di ogni lato, e spostare nel punto della pagina che preferite.
Quando inserite una casella di testo  ma più in generale su tutto il testo del libro, potete regolare opzioni come la spaziatura, l’allineamento facendo clic nella barra degli strumenti su Inspector, quindi sull’icona a forma di T e sulla scheda Testo, come mostrato in figura 3. Sempre tramite questa finestra potete accedere anche ai punti elenco.

Figura 3: tramite la finestra Inspector è possibile modificare le opzioni del testo
Figura 3: tramite la finestra Inspector è possibile modificare le opzioni del testo

Facendo clic sempre nella finestra opzioni sull’icona del quadrato e del cerchio sovrapposti, potete ad esempio aggiungere un’ombra al testo selezionato, basta fare clic su Ombra e decidere Angolo, Distanza, Sfocatura e Opacità.

Forme

Facendo clic su Forme nella barra degli strumenti, si aprirà il menu che potete vedere in figura 4, che permette di inserire molteplici forme geometriche all’interno del nostro libro. L’ultima opzione di questo menu permette di disegnare le forme usando le curve vettoriali come in Adobe Illustrator.
Gli elementi grafici possono tornare utili per creare elementi decorativi.

Figura 4: tramite il menu Forme è possibile inserire o disegnare forme geometriche da usare come elementi decorativi
Figura 4: tramite il menu Forme è possibile inserire o disegnare forme geometriche da usare come elementi decorativi

Tabelle

In certi casi, specie in manuali tecnici o libri di testo per le scuole, può capitare di dover inserire delle tabelle, per fare questo basta fare clic su Tabella, nella barra degli strumenti e decidere tramite la palette Inspector nella seziona Tabelle, quante righe e quante colonne deve avere, il colore delle singole celle, che è possibile cambiare selezionandone una. Le tabelle come abbiamo detto sono l’unico elemento che è possibile inserire nei documenti ePub. Nella figura 5 potete vedere le impostazioni per le tabelle.

Figura 5: la palette Inspector consente di regolare le opzioni delle tabelle
Figura 5: la palette Inspector consente di regolare le opzioni delle tabelle

Grafici

Se state scrivendo un libro che abbia bisogno di grafici, facendo clic nella barra degli strumenti su Grafici potete selezionare uno dei diciannove disponibili.
Una volta selezionato quello di vostro interesse apparirà la finestra Editor Dati Grafico, che vi consentirà di inserire i dati necessari per disegnare il grafico.

Figura 6: la finestra Editor Dati Grafico permette di inserire i dati necessari per disegnare i grafico selezionato
Figura 6: la finestra Editor Dati Grafico permette di inserire i dati necessari per disegnare i grafico selezionato

Posizionamento degli elementi

Tutti gli elementi visti, quando vengono inseriti nel documento, hanno tre possibilità di posizionamento che ne determinano il comportamento rispetto al testo del libro.

Queste tre opzioni sono accessibili nella barra degli strumenti:

  • In linea: mette l’oggetto in linea insieme al testo, in modo che scorrano insieme, unico tipo di allineamento usabile dai libri in formato ePub;
  • Mobile: mette l’oggetto sulla pagina in modo che abbia una collocazione fissa;
  • Agganciato: Aggancia l’oggetto al testo.

Queste tre modalità non sono sempre tutte disponibili, lo diventeranno a seconda dell’oggetto che avete selezionato. Se state facendo un libro in formato caso dei documenti ePub non appariranno affatto essendo disponibile solo la modalità In linea.

Figura 7: gli oggtti inseriti possono essere posizionati In linea, Mobile o Agganciato
Figura 7: gli oggtti inseriti possono essere posizionati In linea, Mobile o Agganciato
Apple Ebook Editoria digitale iBooks iBooks Author macOS

Post correlati

iBooks Store: come vendere i propri libri

iBooks Author: il glossario

iBooks Author: i widget

IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!