Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » Affinity Publisher » L’ambiente di lavoro di Affinity Publisher

L’ambiente di lavoro di Affinity Publisher

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/05/2021 Affinity Publisher
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Affinity Publisher è un programma di Publishing professionale che supporta le ultime tecnologie Windows e Mac. Potete impaginare qualsiasi tipo di documento con una fluidità davvero straordinaria. In questo primo articolo vedremo il suo ambiente di lavoro.

Introduzione ad Affinity Publisher

Per chi è abituato a usare Adobe InDesign, passare o affiancare un nuovo programma di desktop publishing, può risultare piuttosto difficile, infatti dopo anni di utilizzo di un software ci si abitua alla sua interfaccia e si trovano i comandi in un lampo senza quasi guardarli. Chi invece usa un programma di impaginazione per la prima volta dovrà invece imparare da zero. Per questi motivi, abbiamo deciso di partire proprio a mostrarvi l’ambiente di lavoro di questo programma. Per prima cosa procuratevi il software. Sia la versione per Mac che quella per Windows sono disponibili su sito Affinity. Come noterete Affinity Publisher costa una frazione rispetto agli abbonamenti di Adobe Creative Cloud, e nonostante questo è una valida alternativa sempre tenuta aggiornata e che pagherete una volta sola.

La schermata di benvenuto

Quando aprite il programma verrà avviata anche la schermata di benvenuto che potete vedere nella figura 1. la parte più grande vi mostrerà le ultime notizie e la disponibilità di aggiornamenti. Sulla sinistra invece avrete accesso a dei documenti di esempio: facendo clic su Mostra campioni, accederete a una schermata dalla quale potrete scaricare degli esempi, utili per imparare a usare il programma e scoprirne le sue potenzialità. Subito sotto troverete Visualizza i tutorial, cliccandoci sopra, si aprirà una pagina web che vi porterà ai dei video tutorial sull’uso del programma. Per concludere nell’ultima parte della colonna di sinistra troverete i link di supporto al programma sui social e sul forum di supporto. Se non desiderate vedere questa schermata deselezionate la casella di controllo Mostra questo pannello all’avvio. Per creare un nuovo documento potete fare clic su Nuovo documento o andare nel menu File e selezionare Nuovo….

Figura 1: la schermata di benvenuto mostrata di Affinity Publisher all’apertura del programma

L’ambiente di lavoro

La finestra in cui svolgerete il vostro lavoro la potete vedere nella figura 2. La parte centrale quella più grande è dedicata al documento; qui vedrete il vostro lavoro. In alto, troverete una serie di strumenti, come ad esempio quelli per l’allineamento geometrico. Avremo modo di approfondirli in seguito. Se avete anche gli altri due programmi che compongono la suite di Affinity ossia Designer e Photo, avrete la possibilità di caricare gli strumenti degli altri programmi all’interno di Affinity Publisher, una opzione davvero comoda.

Figura 2: l’ambiente di lavoro di Affinity Publisher

Sulla sinistra, trovate come di consueto la barra degli strumenti, come ad esempio lo Strumento testo o lo Strumento tabella. Se accanto a uno strumento vedete una freccina, significa che ci sono ulteriori opzioni, ad esempio se fate clic e tenete premuto il pulsante del mouse sullo Strumento Rettangolo, apparirà un menu con tutte le forme geometriche disponibili. Se a uno degli strumenti che hanno queste opzioni è stata assegnata una scorciatoia da tastiera, potrete passare da uno strumento all’altro della lista premendo questa combinazione più volte. Per impostazione predefinita quando aprite un nuovo documento viene selezionato lo Strumento Sposta che vi consentirà di selezionare e spostare i documenti sulla pagina.
Quando selezionate un qualsiasi strumento nella parte alta della finestra apparirà la barra contestuale, che mostrerà le opzioni per lo strumento selezionato. Come potete vedere nella figura 3, selezionando ad esempio lo Strumento testo, verranno mostrate le sue opzioni.

Figura 3: selezionando uno strumento la barra contestuale ne mostra le opzioni

Nella parte di destra trovate quello che in Affinity Publisher viene chiamato Studio. Si tratta delle palette che permettono di accedere a molte funzioni, come ad esempio Livelli. Come in altri programmi le palette sono raggruppabili in schede. Andando nel menu Visualizza, nel sottomenu Studio potete vedere l’elenco di tutte le palette disponibili. Potete personalizzare le palette visibili semplicemente spostandoli e agganciandoli al gruppo che vi interessa sia a sinistra dove sono presenti la maggior parte delle palette, sia a destra dove per impostazione predefinita vedrete il gruppo contenente le pagine del documento.
Esiste anche la possibilità di passare alla vista separata ossia tutte le palette verranno separate e le vedrete galleggiare sul desktop del vostro computer. Andando nel menu Finestra e selezionando Modalità separata, attiverete questa funzione che potete vedere in figura 4.

Figura 4: la modalità separata di Affinity Publisher

Set di impostazioni Studio

Come abbiamo visto, nell’ambiente di lavoro, sono presenti numerose palette, che servono a svolgere diversi compiti. Con Set di impostazioni Studio, avete la possibilità di personalizzare le palette visibili secondo il lavoro che volete svolgere.
Come prima cosa aprite le palette che vi interessano, le trovate andando nel menu Visualizza e selezionandole dal sottomenu Studio. Personalizzate anche la loro posizione trascinandole e raggruppandole sia nella sezione Studio che si trova a destra, sia tra le palette di sinistra. A questo punto andate nel menu Visualizza e dal sottomenu Set di impostazioni Studio selezionate Aggiungi set di impostazioni…. Nella finestra che appare indicate il nome che desiderate dargli.
Passare da un set di impostazioni Studio all’altro, è sufficiente andare nel menu Visualizza e selezionare l’impostazione che si desidera dal sottomenu Set di impostazione Studio.
Per concludere potete facilmente cancellare o rinominare i vostri set di impostazioni Studio, andando sul menu Visualizza e selezionando dal sottomenu Set di impostazioni Studio l’opzione Gestisci set di impostazioni Studio che aprirà la finestra visibile in figura 5.

Figura 5: la finestra Gestione set di impostazione Studio

Regolare il colore dell’interfaccia grafica

In Affinity Publisher, se per questioni di percezione visiva o semplicemente perché lo preferite, è possibile passare a una interfaccia chiara invece di quella standard scura. Per fare questo cambiamento, andate nel menu Affinity Publisher se usate macOS, o su Modifica se usate Windows, e selezionate l’opzione Preferenze…. Nella finestra che appare fate clic su Interfaccia utente, infine nella sezione Stile Ui selezionate Chiaro. Come visibile nella figura 6. l’interfaccia è ora chiara.

Figura 6: l’ambiente di lavoro chiaro di Affinity Publisher
Affinity Affinity Publisher Editoria digitale

Post correlati

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

Configurare il colore delle guide in Affinity Publisher

IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!