Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » Affinity Publisher » La barra delle opzioni di Affinity Publisher

La barra delle opzioni di Affinity Publisher

0
Pubblicato da Come fare a... il 10/05/2021 Affinity Publisher
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Nella parte alta della finestra di Affinity Publisher sono raccolte alcune opzioni che sono molto utili. In questo articolo vi spiegheremo a cosa servono, prima di passare ad altri articoli che approfondiranno l’uso del programma.

La barra delle opzioni

Ci sono diverse opzioni che sono raccolte nella parte alta della finestra, che sono sempre disponibili e che si attivano in base a quello che state facendo. Queste opzioni sono molto utili ed è bene conoscerle prima di proseguire con la lettura dei prossimi articoli, anche perché capiterà di fare riferimento a questi comandi. Queste opzioni sono suddivise in diversi gruppi , partiremo a parlarne dall’estrema sinistra della finestra.
Il primo gruppo che troviamo, visibile in figura 1, è quello dedicato alle Persone, un nome piuttosto singolare, che indica la possibilità, se li avete installati, di caricare all’interno dell’interfaccia di Affinity Publisher, gli strumenti di Affinity Designer, se selezionate un oggetto vettoriale, Affinity Photo se selezionate una foto. Per accedere alle varie persone potete usare i seguenti pulsanti:

  • Persona Publisher: permette di tornare all’interfaccia di Affinity Publisher dopo aver usato gli strumenti degli altri programmi;
  • Persona Designer: permette di caricare le opzioni di Affinity Designer dentro ad Affinity Publisher;
  • Persona Photo: permette di caricare le opzioni di Affinity Photo dentro ad Affinity Publisher;
Figura 1: il gruppo Persona permette di caricare strumenti di Affinity Designer e Affinity Photo dentro Affinity Publisher

Il secondo gruppo, visibile in figura 2, riguarda la sincronizzazione delle opzioni, e mette a disposizione i seguenti due pulsanti:

  • Sincronizza impostazioni predefinite della selezione: le impostazioni predefinite vengono aggiornate a quelle dell’oggetto selezionato;
  • Ripristina predefinite: le impostazioni predefinite sincronizzate vengono ripristinate ai valori predefiniti salvati. Se un oggetto è attualmente selezionato, i relativi attributi tornano alle impostazioni predefinite.
Figura 2: il gruppo relativo alla sincronizzazione delle impostazioni degli oggetti

Il terzo gruppo, visibile in figura 3, gestisce la funzione di contorna con testo, ossia quelle funzioni che regolano il modo in cui il testo gira intorno a una immagine o a un oggetto vettoriale.

Figura 3: le opzioni contorna con testo

Presenta le seguenti funzioni:

  • Mostra impostazioni disposizione testo: apre una finestra in cui trovate le opzioni per regolare il modo in cui il testo gira intorno agli oggetti. La finestra Disposizione testo, come visibile in figura 4, è di facile utilizzo, basta fare riferimento alle diverse icone per capire in che modo agiscono;
  • Modifica Contorna testo: se selezionate un oggetto e premete l’icona al centro del gruppo, potrete variare la forma del contorno dell’oggetto selezionato. Molto utile quando l’immagine è un oggetto scontornato;
  • Reimposta Contorna con testo: riporta tutto alle impostazioni predefinite, disattivando di fatto il contorna con testo.
Figura 4: la finestra Disposizione testo

Il gruppo Blocco, visibile in figura 5, dispone di solo due icone che gestiscono il modo in cui gli oggetti restano ancorati al testo:

  • Fluttua con testo: questa opzione aggancia il testo a un oggetto come una immagine o una tabella al testo adiacente, se si sposta il testo gli oggetti lo seguiranno.
  • Integrato nel testo: tratta le immagini o gli oggetti vettoriali come se fissero dei testi, ossia restano agganciati al punto dove sono stati inseriti nel testo. Utile per piccole cose.
Figura 5: le opzioni per gestire in che modo gli oggetti si ancorano al testo

Il quinto gruppo di icone visibili in figura 6, offre le seguenti opzioni:

  • Attiva/disattiva modalità anteprima: come da nome premette di attivare o disattivare l’anteprima;
  • Mostra gestione griglia di base: apre la finestra che permette di gestire la griglia di base per il testo. Ne parleremo in uno specifico articolo:
  • Effetto calamita: aiuta ad allineare box di testo e oggetti alle guide e ai margini in modo da impaginare in modo preciso. È possibile attivarla e disattivarla e cliccando sulla freccia accanto potrete regolarne le opzioni.
Figura 6: il quinto gruppo di icone

Il sesto gruppo denominato Ordine, visibile in figura 7, permette ordinare quello che si seleziona. Queste opzioni sono attuabili anche agendo nella palette Livelli. Questo gruppo offre le seguenti opzioni:

  • Sposta indietro: sposta l’oggetto sullo sfondo;
  • Indietro di uno: sposta l’oggetto selezionato indietro di un livello;
  • Avanti di uno: sposta l’oggetto selezionato avanti di un livello;
  • Sposta davanti: sposta l’oggetto in primo piano.
Figura 7: il gruppo Ordine

L’icona Allineamento visibile in figura 8, consente di allineare uno o più oggetti selezionati al centro, a destra e a sinistra. Queste opzioni sono disponibili selezionando uno o più oggetti e facendo clic su questa icona.

Figura 8: l’icona Ordine

Il settimo gruppo denominato Trasformazioni, visibile in figura 9, offre le seguenti opzioni:

  • Capovolgi orizzontalmente: capovolge gli oggetti selezionati da sinistra verso destra;
  • Capovolgi verticalmente: gli oggetti selezionati vengono capovolti dall’alto verso il basso;
  • Ruota in senso antiorario: ruota gli oggetti selezionati a sinistra con un incremento di 90°;
  • Ruota in senso orario: consente di ruotare gli oggetti selezionati a destra con un incremento di 90°.
Figura 9: le opzioni di trasformazione

L’ultimo gruppo di icone, denominato Destinazione e visibile in figura 10, offre le seguenti opzioni:

  • Inserisci dietro la selezione: se selezionata, vengono aggiunti nuovi oggetti sotto agli oggetti attualmente selezionati;
  •  Inserisci nella parte superiore del livello: se selezionata, vengono aggiunti nuovi oggetti nella parte superiore del livello;
  • Inserisci dentro alla selezione: se selezionata, vengono aggiunti nuovi oggetti all’interno della selezione corrente.
Figura 10: il gruppo Destinazione
Affinity Affinity Publisher Editoria digitale

Post correlati

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

Configurare il colore delle guide in Affinity Publisher

IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!