Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » Affinity Designer » Posizionare le immagini in Affinity Designer

Posizionare le immagini in Affinity Designer

0
Pubblicato da Come fare a... il 19/07/2021 Affinity Designer
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Vediamo come si inseriscono immagini esterne dentro Affinity Designer e come si utilizzano gli strumenti di forma per effettuare dei ritagli non distruttivi.

Inserimento delle immagini

Quando si quando si crea ad esempio un poster o una brochure con Affinity Designer potrebbe essere necessario inserire delle immagini esterne. Prendiamo come esempio, il documento che potete vedere nella figura 1. Nello spazio a sinistra andremo a inserire una foto.

Figura 1: un documento di esempio

Andate nel menu File e selezionate l’opzione Posiziona, indicate al programma tramite la finestra che appare, dove si trova il file che volete inserire. Fatto questo, il cursore mostrerà che è pronto per l’inserimento della foto. Se fate semplicemente clic, verrà inserita alla massima dimensione. Se fate invece clic tenendo premuto il pulsante del mouse e trascinate, potrete determinare voi la dimensione dentro alla pagina. Nella figura 2, abbiamo inserito una immagine usando quest’ultimo metodo.
Inserendo invece l’immagine trascinandola sulla finestra del programma, dentro alla pagina, verrà sempre inserita alla dimensione massima.

Figura 2: abbiamo inserito una immagine nel nostro documento

Attivando nella barra delle opzioni, l’Effetto calamita, potrete posizionare in modo preciso la vostra immagine rispetto alle guide, hai bordi della pagina e a testi e paragrafi. A questo punto potete spostare l’immagine trascinandola con lo Strumento sposta. Ingrandire trascinando i vertici, ricordando che Affinty Designer ridimensiona le immagini sempre proporzionalmente almeno che non premiate il tasto Maiusc.

Utilizzo delle forme

Poniamo di voler effettuare un ritaglio della nostra foto, con Affinity Designer potete farlo facilmente e in maniera non distruttiva. Per prima cosa andate nella paillette degli strumenti e selezionate lo Strumento rettangolo. Come mostrato in figura 3, disegnate un rettangolo della dimensione che volete, potremo comunque ridimensionarlo in seguito.

Figura 3: abbiamo disegnato un rettangolo che useremo per effettuare un ritaglio

Come potrete notare nella palette Livelli è apparso il rettangolo che abbiamo creato, sotto di esso ci sarà l’immagine che abbiamo inserito. Prendete ora il livello dell’immagine e trascinatelo dentro al livello del rettangolo. Come potete vedere in figura 4, adesso l’immagine è stata inserita nel rettangolo che avevamo disegnato.

Figura 4: l’immagine è stata inserita nel rettangolo

A questo punto, usando lo Strumento sposta e facendo clic nella palette Livelli sul livello dell’immagine, potrete spostare l’immagine nel foglio di lavoro semplicemente trascinandola o ingrandirla trascinando i vertici. Se desiderate ingrandire tutta la composizione, selezionate il livello del rettangolo, che contiene anche l’immagine, e trascinate uno dei vertici. In questo caso, essendo una forma geometrica dovrete tenere premuti il tasto Maiusc per mantenere le proporzioni corrette.

Utilizzo di più forme geometriche

Un’altro utilizzo delle forme geometriche, o di oggetti disegnati con lo Strumento Penna, come contenitore per le immagini, è la possibilità di inserire una immagine in più forme distinte contemporaneamente. Cosa che certamente permette di immaginare soluzioni creative. Come visibile in figura 5, proviamo ad esempio a disegnare tre stelle una accanto all’altra, usando lo Strumento Stella, assicurandovi che nella palette Colore sia selezionato nessun colore, sia per il contenuto che per i contorno: basta fare clic sul cerchio con la barra rossa che abbiamo evidenziato.

Figura 5: abbiamo disegnato tre stelle che faranno da contenitore

Importiamo ora una foto, come abbiamo fatto prima, andando nel menu File e selezionando Posiziona. Quando il cursore segnala che è pronto per l’inserimento, fate clic e trascinate per regolarne la dimensione. Assicuratevi che l’immagine stia nel perimetro delle stelle, come visibile in figura 6.

Figura 6: abbiamo importato una foto che andremo a inserire dentro alle stelle

Osservate la palette Livelli, abbiamo tre livelli Stella e uno con l’immagine inserita. Dato che non è possibile importare una sola immagine in tre oggetti separati, dovremo far diventate le tre stelle un oggetto singolo. Per farlo selezionate sempre nella palette Livelli, i tre livelli Stella tenendo premuto il tasto Maisuc. Andate ora nella barra delle opzioni e selezionate Aggiungi evidenziato nella figura 7.

Figura 7: abbiamo fatto in modo che le stelle siano un unico oggetto

Come potete notare, adesso nella palette Livelli sono presenti solo due livelli: le stelle sono state unite e il livello ora si chiama Curve, l’immagine invece è ancora al suo poso.
Per concludere, trascinate il livello con la foto, sopra al livello delle stelle. Come potete vedere nella figura 8, adesso l’immagine è visibile dentro alle stelle.

Figura 8: la foto è ora visibile dentro alle stelle

Questa tecnica, è utilizzabile con tutte le forme geometriche e con le forme che disegnerete con lo Strumento penna, l’importante è che vi ricordiate di unire sempre gli oggetti con la funzione Aggiungi.

Affinity Affinity Designer Editoria digitale Grafica vettoriale

Post correlati

Le griglie in Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

I simboli in Affinity Designer

IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!