Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » Affinity Designer » Panoramiche, zoom e rotazione delle tele in Affinity Designer

Panoramiche, zoom e rotazione delle tele in Affinity Designer

0
Pubblicato da Come fare a... il 24/05/2021 Affinity Designer
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

In questo articolo su Affinity Designer, vedremo come utilizzare gli strumenti messi a disposizione del programma per eseguire e salvare degli ingrandimenti e ruotare la tela di lavoro.

Ingrandimenti

A volte serve ingrandire un particolare del vostro documento. Per farlo c’è lo Strumento Zoom attivabile anche con la lettera Z. Quando attivate questo strumento la barra delle opzioni, che potete vedere in figura 1, mostrerà un selettore che permette di ingrandire, trascinando il cursore.

Figura 1: il selettore per ingrandire il documento

Usare lo Strumento zoom è molto pratico, infatti facendo clic su un particolare una o più volte lo ingrandirete, tenendo premuto il tasto Alt se usate Windows o il tasto Opzione se usate macOS agirete alla rovescia, ossia ridurrete l’ingrandimento. C’è però un’altra possibilità: se tenete premuto il pulsante del mouse, potrete ingrandire spostandovi verso destra e ridurre spostandovi verso sinistra.
Per gli ingrandimenti ci sono anche diverse scorciatoie da tastiera. Ad esempio se premete CTRL 0 se usate Windows o CMD 0 se usate macOS, inquadrerete la pagina nell’area di lavoro, in modo che si veda tutta sfruttando lo spazio disponibile sullo schermo. Se siete interessati a imparare altre combinazioni da tastiera, potete farlo andando nel menu Visualizza e osservandole nel sottomenu Zoom.

La palette Navigatore

La palette Navigatore, che in genere si trova in basso a destra è molto utile per ingrandire e per gestire diversi punti di vista. Se non la vedete potete richiamare questa palette andando nel menu Visualizza e selezionandola dal sottomenu Studio. Se effettuare un ingrandimento con lo Strumento Zoom o con qualsiasi altro metodo che abbiamo visto, come visibile in figura 2, apparirà un rettangolo sulla palette Navigatore che mostra l’area ingrandita. Potete effettuare un ulteriore ingrandimento usando anche il selettore della palette, ma cosa molto utile è poter spostare il rettangolo che mostra la parte ingrandita, per inquadrare un’altra zona della pagina.

Figura 2: la palette Navigatore

Affinity Designer permette di salvare dei punti di vista. Per farlo nella palette Navigatore, aprite il menu Anzanzate, facendo clic nell’angolo in alto destra della palette. Facendo questa operazioni apparirà un ulteriore opzione. Ingrandite quindi la parte di documento che vi interessa salvare, inquadratela correttamente con il rettangolo della palette Navigatore, quindi sempre nella palette, fate clic sull’icona della ruota dentata e selezionate Aggiungi. Aprendo lo stesso menu, selezionate Rinomina per dare un nome all’ingrandimento. Come visibile nella figura 3, è stato aggiunto un punto di vista. Eseguendo questa operazione su diverse parti del documento potete salvare quanti punti di vista volete e richiamarli poi dal menu nella palette.

Figura 3: nella palette Navigatore è possibile salvare dei punti vista

Spostarsi nel documento

Per spostarsi in diverse aree di un documento ingrandito con le opzioni che abbiamo visto, oltre alla palette Navigatore, potete usare lo Strumento visualizza che trovate nella palette degli strumenti e richiamabile anche con la lettera H. Questo strumento è rappresentato dall’icona di una mano e serve letteralmente a spostare una pagina ingrandita semplicemente trascinando il cursore. Se state già usando un’altro strumento potete velocemente attivare questa possibilità tenendo premuta la barra spaziatrice. Se avete un mouse con la rotella o un trackpad su un Mac potrete scorre il documento ruotando la rotella o muovendo due dita sul trackpad.

Rotazione della tela di lavoro

Se lo si desidera, è possibile ruotare la tela di lavoro, per chi usa un Mac con trackpad è sufficiente ruotare due dita sulla sua superficie per eseguire una rotazione. Per tutti gli altri invece nel menu Visualizza potete scegliere le opzioni Ruota a destra o Ruota a sinistra. Per concludere per riportare la tela allo stato originario basta selezionare sempre dal menu Visualizza l’opzione Reimposta rotazione.

Figura 4: la tela e stata ruotata rispetto alla finestra di lavoro
Affinity Affinity Designer Editoria digitale Grafica vettoriale

Post correlati

Le griglie in Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

I simboli in Affinity Designer

IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!