Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » Affinity Designer » Annullare, ripetere e le funzioni di cronologia di Infinity Designer

Annullare, ripetere e le funzioni di cronologia di Infinity Designer

0
Pubblicato da Come fare a... il 12/07/2021 Affinity Designer
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

La palette Cronologia di Affinity Designer, registra tutti i passaggi che fate durante la realizzazione di un progetto vettoriale. Come vedremo, questa palette è molto potente, non solo potrete salvare nel documento la sua storia, ma potrete anche creare delle ramificazioni.

La palette Cronologia

Tutti i programmi permettono di annullare o ripristinare almeno l’ultima operazione fatta. I comandi sono sempre gli stessi, Annulla e Ripristina che come di consueto anche in Affinity Designer, si trovano nel menu Modifica. Per annullare potete usare la combinazione da tastiera Ctrl+Z se usate Windows o Cmd+Z se usate macOS; per ripristinare invece potete usare la combinazione Maiusc+Ctrl+Z se usate Windows o Maiusc+Cmd+Z se usate macOS.
Affinity Designer ha però una possibilità in più, si tratta della palette Cronologia, che permette di registrare tutti le modifiche che fate al vostro progetto. La potete vedere evidenziata nella figura 1. Come tutte le palette si trova nell’area Studio e può essere richiamata anche andando nel menu Visualizza e selezionandola nel sottomenu Studio.

Figura 1: la palette Cronologia di Affinity Designer

Questa palette, come detto, registra tutto quello che fate e vi permette di tornate sui vostri passi semplicemente facendo clic su quello che vi interessa. Nella parte alta della palette esiste un cursore, che potete vedere evidenziato nella figura 2. Questo cursore se trascinato vi farà vedere dinamicamente le varie operazioni fatte, sia andando indietro nella storia del file, sia tornando avanti.

Figura 2: il cursore della palette cronologia

Questa palette ha anche un’altra funzionalità molto comoda, ossia la possibilità di creare delle ramificazioni nella storia del documento senza perdere nessun informazioni sulle modifiche eventualmente fatte in precedenza. Per attivare questa funzione, andate nella palette Cronologia e fate clic nel punto della storia in cui volete fare una modifica e aggiungete ad esempio un livello di correzione. Noi aggiungeremo un livello bianco e nero. Come visibile nella figura 3, è apparso un simbolo accanto alla modifica nella cronologia interessata da questa “deviazione”. L’immagine è diventata in bianco e nero, ma se volessimo tornare indietro basterà cliccare su quel simbolo. Se volete invece tornare alla modifica fatta, nel nostro caso l’aggiunta di un livello di correzione bianco e nero, fate nuovamente clic sul simbolo.

Figura 3: nella palette cronologia è possibile fare delle ramificazioni

Se lavorate a un progetto complesso, e avete bisogno di più giorni per completare il lavoro, potete fare in modo che la cronologia venga mantenuta anche se chiudete il file e uscite dal programma. Per farlo andate nel menu File e selezionate l’opzione Salva cronologia nel documento. Quando attivate questa opzione, questa voce di menu mostrerà una simbolo di spunta, questo significa che è attiva. Se volete disattivare il salvataggio della cronologia, magari perché il progetto è concluso, ritornate nel menu File e disattivate l’opzione Salva cronologia nel documento.
Per concludere, dato che registrare tutti i passaggi è un tipo di operazione che appesantisce il file e il programma, è possibile decidere quante ne deve tenere in memoria, ossia visualizzati nella palette Cronologia. Per fare questa modifica, andante nel menu Modifica se usate Windows o Affinity Designer se usate macOS e selezionate Preferenze. Nella finestra che appare, fate clic su Prestazioni, a questo punto trascinate il cursore Annulla limite, per decidere quante operazioni di annullamento desiderate registrare.

L’illustrazione utilizzata in questo articolo è stata realizzata da vectorpocket – it.freepik.com

Affinity Affinity Designer Editoria digitale

Post correlati

Le griglie in Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

I simboli in Affinity Designer

IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!